IL GENOCIDIO PUÒ ATTENDERE – IL GOVERNO ITALIANO SI È TENUTO ALLA LARGA DALLA POLEMICA FRA VATICANO E TURCHIA SUGLI ARMENI – NON A CASO LA GUIDI È IN AZERBAIJAN, ARCINEMICO DELL’ARMENIA, PER MONITORARE I PROGRESSI DEL GASDOTTO – E IL GASDOTTO, PRIMA DI ARRIVARE IN PUGLIA, SI COLLEGHEREBBE ALLA RETE TURCA

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

GENOCIDIO DEGLI ARMENI GENOCIDIO DEGLI ARMENI

Un silenzio italiano a dir poco rumoroso,  dietro al quale si muovono interessi economici rilevanti. La questione armena, che ha scatenato un incidente diplomatico di non poco conto tra Turchia e Santa Sede, ha messo in “discreto” imbarazzo anche lo Stato italiano. E ha fatto emergere una certa “incomunicabilità” tra Belpaese e Vaticano. Al di là di qualche debole esternazione, il governo non ha preso una posizione sulla questione del genocidio del polo armeno ad opera dei turchi nel 1915, così come sollevata da papa Bergoglio. Questione spinosa di per sé, ma incandescente se toccata dai soliti interessi economici. E qui ce ne sono molti.

 

GENOCIDIO DEGLI ARMENI GENOCIDIO DEGLI ARMENI

IL DETTAGLIO

Nessuno, per esempio, ha notato che in queste ore è in corso una vista in Azerbaijan del ministro per lo sviluppo economico Federica Guidi. Uno degli obiettivi fondamentali della missione è fare il punto della situazione sul Tap (Trans Adriatic Pipeline), il gasdotto che dovrebbe far arrivare in Italia il gas estratto  proprio dai giacimenti del paese caucasico. E qui arriviamo subito a uno dei punti fondamentali della questione. Si dà infatti il caso che tra Azerbaijan e Armenia non corra buon sangue, anzi.

 

GENOCIDIO DEGLI ARMENI GENOCIDIO DEGLI ARMENI

Da tempo si fronteggiano nella cosiddetta guerra del Nagorno-Karabakh, dal nome di un’area situata proprio al confine tra i due paesi. Gli attriti nel corso dei decenni hanno avuto fasi altalenanti, ma la ferita resta a dir poco aperta. Tra i maggiori azionisti del gasdotto c’è proprio la compagnia energetica di Stato azera, la Socar, con il 20% (gli altri maggiori azionisti sono gli inglesi di Bp e i norvegesi di Statoil, con il 20% ciascuno). Insomma, in questo momento l’Italia ha in piedi un affare non da poco con un paese non certo amico dell’Armenia.

 

Papa Francesco e il patriarca supremo dei cattolici armeni, Karekin II Papa Francesco e il patriarca supremo dei cattolici armeni, Karekin II

Ma non finisce qui. Il gasdotto Tap è un’opera da 45 miliardi di dollari che alla fine dovrebbe snodarsi per 870 chilometri. Secondo il progetto il tracciato partirà dal confine tra Grecia e Turchia per poi attraversare il paese ellenico, un tratto di Mare Adriatico e approdare in Italia sulle coste del Salento, nel comune di Melendugno (località di San Foca). E qui arriviamo al secondo punto decisivo. Per portare in Italia il gas dell’Azerbaijan, il Tap si ricollegherà a un altro gasdotto, il Tanap (Trans-Anatolian Natural Gas Pipeline), il cui tracciato copre quasi interamente il territorio turco. Così possiamo aggiungere un ulteriore tassello al ragionamento. L’Italia è in affari con l’Azerbaijan, paese ostile all’Armenia, in un gasdotto che di fatto si ricollegherà a un’infrastruttura che attraversa la Turchia, altro paese ostile all’Armenia.

emanuela e sandro goziemanuela e sandro gozi

 

GLI SVILUPPI

Alla luce di questi passaggi, allora, si capiscono un po’ meglio le dichiarazioni evasive di due giorni fa del sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Sandro Gozi, il quale si è limitato a dire che il governo “non ha preso una posizione ufficiale” sulla questione armena “perché non è opportuno dare una verità di Stato” e perché “non è compito dei governi decidere cosa sia successo 100 anni fa, ma  spetta agli storici”. 

 

federica guidifederica guidi

Solo il ministro degli esteri, Paolo Gentiloni, si è spinto un po’ più in là giudicando “ingiustificati” i toni di Ankara. Di sicuro si pone un’altra grande questione. A quanto pare la condanna del genocidio del popolo armeno da parte del Papa è giunta piuttosto inaspettata alla diplomazia italiana, presa in contropiede. Così come un bel po’ di trambusto aveva portato l’annuncio del giubileo straordinario. Su quest’ultimo punto i sindaci italiani, a quanto pare supportati dal premier Matteo Renzi, vorrebbero l’introduzione di una tassa speciale sui turisti per sfruttarne il flusso. Un’idea che, a quanto filtra, avrebbe infastidito non poco la Santa Sede. Un’altra spia, se vogliamo, di un’incomunicabilità che sta creando problemi.

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)