MA NON S’ERA DETTO ‘SALVACONDOTTO GIUDIZIARIO’? - L’ONDA GIUDIZIARIA COSTRINGE IL BANANA SBUCCIATO A SOLLECITARE IL QUIRINALE PER “BLOCCARE LA MATTANZA” - DOPO LE DIMISSIONI, IL SIRE DI HARD-CORE CONFIDAVA IN UNA TREGUA CON I MAGISTRATI CHE INVECE SI SONO SCATENATI (RINVIO A GIUDIZIO CON PIERSILVIO PER MEDIATRADE) - I BERLUSCONES SOFFRONO: LO STAFF DELLA SEVERINO PULLULA DI ESPONENTI DI MAGISTRATURA DEMOCRATICA…

Francesco Bei per "la Repubblica"

«Napolitano finalmente ha alzato la voce. Ma non basta». Berlusconi ormai lotta contro il tempo. A Milano Niccolò Ghedini e Piero Longo gli hanno riferito che si corre verso la condanna. «Ghedini è molto pessimista», ammette una fonte del cerchio stretto. Ma non c´è soltanto il processo Mills, per il quale la prossima settimana sarà decisiva. Le antenne del Pdl stanno captando un po´ ovunque segnali che vengono considerati «allarmanti».

E tutti puntano in un´unica direzione: Berlusconi. Per questo l´ex premier, cinto d´assedio, ora cerca una sponda politica nel capo dello Stato, «l´unico - dice in privato - che può indurre i pm a mollare la presa e fermare questa mattanza». Perché la situazione, vista da Arcore, sta peggiorando di giorno in giorno, «nonostante il passo indietro che ho fatto volontariamente - ricorda Berlusconi - e con grande senso di responsabilità. Questi non hanno capito che siamo in una fase nuova, sono come gli ultimi giapponesi nella giungla».

Non solo Mills, dunque. Gli uomini del Cavaliere hanno messo in fila gli eventi di questi giorni e ne hanno tratto la convinzione che si sia di nuovo aperta «la stagione della caccia». La decisione di rinviare a giudizio Berlusconi e suo figlio a Roma per la vicenda Mediatrade, un processo che «la procura sa benissimo che non si potrà mai fare». E poi la sentenza della Corte costituzionale, che ha respinto il ricorso sollevato dalla Camera nei confronti della procura di Milano sullo scandalo Ruby.

E ancora: il procuratore di Bari, Antonio Laudati, considerato «un amico» dai berlusconiani, che finisce sotto procedimento disciplinare nonostante sia stato già "assolto" dal Csm. Anche la Guardasigilli Paola Severino, accolta inizialmente senza pregiudizi (oltretutto è un avvocato), ha deluso i berlusconiani per essersi circondata di esponenti di Magistratura democratica. Come il capo di gabinetto, Filippo Grisolia. O Stefania Di Tomassi, chiamata da Severino a sostituire quell´Arcibaldo Miller finito nell´inchiesta P3 e accusato di eccessiva vicinanza con Denis Verdini.

Per questo, messi uno sull´altro i «troppi indizi», nel Pdl sta montando la voglia di reagire in qualche modo. C´è chi riparla di una manifestazione contro i pm politicizzati, chi invece pensa di incalzare il governo con la riforma della giustizia. «Quel che è certo - conferma Gaetano Quagliariello - è che non ci faremo passare per le armi».

Lo stesso Berlusconi, intervenendo ieri mattina alla trasmissione di Maurizio Belpietro, ha inserito questo punto nell´agenda Monti: «Anche i ciechi vedono come necessaria una riforma della giustizia. Noi la presentammo, ma la presidenza della Camera ci impedì di cominciarne l´esame». Eppure l´unica vera arma politica, per il Cavaliere, resta il capo dello Stato. Perché le lancette corrono e a Milano non c´è più tempo, solo il Quirinale potrebbe costringere alla tregua i magistrati.

Anche se ai piani alti del Pdl in pochi si fanno illusioni e non tutti condividono questa fiducia in un´eventuale opera di moral suasion del Colle. «Cogliamo un pericoloso squilibrio - ha detto ieri Fabrizio Cicchitto commentando le parole di Napolitano al Csm - fra le giuste indicazioni date dal presidente della Repubblica e invece l´azione politico-giudiziaria sviluppata a pieno ritmo da alcune Procure e anche da alcuni Tribunali per accentuare in tutti i modi lo scontro».

Così, nel «pessimismo» degli avvocati e nella confusione di strategie tra falchi e colombe, Berlusconi s´incammina verso quella che ritiene una condanna «già scritta» a Milano. E pure se arrivasse la prescrizione in tempo, il leader del Pdl è convinto che il Tribunale, archiviando il procedimento Mills, non rinuncerà alla soddisfazione di mettere nero su bianco giudizi pesanti contro di lui nelle motivazioni.

Così, tra fatalismo e rabbia, va avanti anche chi, come Daniela Santanché, gli consiglia di lasciar correre: «Quella di Milano è una sentenza politica, lo hanno capito tutti che il diritto non c´entra niente. Io suggerisco di ignorarla e andare avanti come se nulla fosse». Per Berlusconi tuttavia il colpo sarebbe troppo forte.

Non soltanto vedrebbe sfregiata la sua immagine in Italia, ma anche all´estero la sua figura sarebbe ulteriormente compromessa: «Mi vogliono sputtanare - si lamenta con gli amici - con una notizia che farebbe il giro del mondo». Nella lettera scritta al Giornale è stato più forbito - «si vuole distruggere fino in fondo la mia immagine di uomo» - ma la sostanza è quella. «L´unico che li può far ragionare - ripete - è Napolitano».

 

Napolitano - Berlusconinapolitano - berlusconiPIERSILVIO BERLUSCONI David MillsRUBY DA CHIAlfano e Paola Severino

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....