AMANDA, GIUSTIZIA ALL’ITALIANA: L’INCERTEZZA DEL DIRITTO METTE IN FUGA GLI INVESTITORI USA

1. MALAGIUSTIZIA
Glauco Maggi per Libero

L'Italia potrà anche riprocessare e condannare Amanda Knox, dopo averla processata, condannata la prima volta e poi assolta, ma per gli americani ciò che in realtà è finito sotto processo, con la sentenza di riapertura del caso da parte della Cassazione, è il sistema giudiziario italiano. «Amanda Knox e il carnevalesco sistema giuridico dell'Italia» titola il suo commento Olga Khazan, global editor dell'influente The Atlantic, che scrive: «L'intera indagine fu macchiata da errori clamorosi. E adesso, un processo bis trascinerà Knox - e il sistema dei tribunali del Paese - di nuovo sotto l'attenzione generale».

La Kazhan ha ribadito la tesi innocentista, da sempre maggioritaria nell'opinione pubblica statunitense, secondo cui la pubblica accusa non ha mai presentato alcun movente o alcuna chiara prova che collegasse Amanda alla scena del delitto.

E ha riportato qualche passaggio della ricostruzione sulle indagini firmata da Nathaniel Rich su Rolling Stones nel 2011: «Per cominciare, i carabinieri avrebbero impedito a chiunque di irrompere nel teatro del crimine. I due agenti della polizia postale, invece, si sono fatti condurre nella casa alla ricerca di indizi come in un fumetto di Scooby-Doo...
Il processo giudiziario in Italia è carnevalesco... non c'è mai ordine nel tribunale, gli avvocati e gli imputati si interrompono costantemente durante il procedimento con mormorii di dissenso e gesticolando, mentre la stampa fa schiamazzi nella galleria come gli scolari dal fondo dell'aula».

Jim Edwards, dal sito Business Insider, è ancora più esplicito nello spiegare perché, secondo lui, «Amanda è del tutto innocente e il sistema della giustizia italiana è totalmente insano».

Per Edwards «il killer di Meredith Kercher è Rudy Guede, un immigrato africano... le cui impronte furono trovate sulla scena... e che lasciò la città e dovette essere estradato in Italia dalla Germania per il processo. E ora sta scontando 16 anni di galera». Non solo: per Edwards la vita di Amanda «è stata rovinata, nella maniera più vendicativa e sessista possibile».

Ma lo scandalo, per gli americani, non è solo quello della conduzione tecnica, largamente criticata al tempo del primo processo come irrispettosa dei diritti della difesa. Ora è il fatto stesso che la ragazza possa essere giudicata una seconda volta per lo stesso delitto ad apparire assurdo. Anzi illegale, essendo una possibilità esplicitamente vietata dalla Costituzione americana: nessuno può essere giudicato due volte per uno stesso crimine.

Gli studiosi di vertenze legali internazionali però guardano più lontano. E pregustano un conflitto tra la Costituzione americana e il rispetto della convenzione tra Roma e Washington sull'estradizione. Se Amanda sarà condannata nel nuovo processo e la Corte di Cassazione confermerà il verdetto, il governo italiano chiederà proprio l'estradizione, com'è suo diritto in base al trattato con gli Usa. Che cosa faranno gli americani? Per ora tacciono.

Quando, dopo la sentenza, i giornalisti hanno chiesto al portavoce del Dipartimento di Stato che cosa farebbe se davvero si presentasse questa situazione, non c'è stata risposta:«Non parliamo di questioni di estradizione», aggiungendo che il governo attenderà di leggere il dispositivo della sentenza, previsto entro tre mesi, prima di commentare.

D'altro canto per la bella Amanda lo scoppio di tanta pubblicità, ancorché drammatica, avrà almeno un lato positivo: per il 30 aprile è prevista l'uscita del suo libro Waiting to Be Heard (Aspettando di essere ascoltata), e la casa editrice Harper- Collins ha confermato che il calendario sarà rispettato, con tanto di interviste tv e giornalistiche, destinate a diventare ancor più eclatanti.


2. GLI USA E L'INCERTEZZA DEL DIRITTO
Maurizio Molinari per "la Stampa"

La sentenza della Cassazione che rovescia l'assoluzione di Amanda Knox e Raffaele Sollecito evidenzia uno dei motivi per cui imprenditori e fondi americani esitano ad investire nel nostro Paese. Se siamo il fanalino di coda fra le nazioni europee per raccolta di capitale a stelle e strisce il motivo infatti non è solo l'instabilità politica ma anche l'inaffidabilità del sistema di giustizia.

L'efficienza del «Rule of Law», lo Stato di diritto, è uno degli indicatori della «Governance» - assieme a trasparenza politica e burocrazia - cui i mercati finanziari guardano quando si tratta di classificare la fiducia nel sistema produttivo di una nazione e dunque i frequenti capovolgimenti di sentenze, penali o civili, che si succedono in Italia, ci indeboliscono.

E' avvenuto nel 2009 con la sentenza civile del Tribunale di Milano che condannò la Fininvest a risarcire quasi 750 milioni di euro alla Cir per il Lodo Mondadori risalente a 20 anni prima e si ripete ora con la sentenza penale sul capovolgimento dell'assoluzione in secondo grado di Knox e Sollecito che era a sua volta il rovesciamento della condanna di primo grado.

A prescindere da chi sia il vincitore o lo sconfitto in tali verdetti - che si ripetono frequentemente in casi meno noti - il risultato è proiettare l'immagine di una giustizia mai definitiva, sempre in bilico e di conseguenza incerta. Si spiega così il perché l'Italia sia considerata dal «Rule of Law Index», redatto dal «World Justice Project» di Washington, l'ultimo fra i Paesi occidentali sulla base delle opinioni raccolte in un campione composto da 2000 legali e 66.000 esperti.

Gli ultimi tre ambasciatori americani in Italia - Mel Sembler, Ronald Spogli e David Thorne - in più occasioni hanno pubblicamente sollevato l'importanza del fattore-giustizia nella scarsa fiducia degli investitori stranieri verso l'Italia. Il messaggio è stato talmente energico da portare il presidente del Consiglio uscente, Mario Monti, ad adottare delle contromisure. Quando nello scorso giugno il ministro della Giustizia Paola Severino è venuta in visita a Washington e New York, negli incontri al Fmi, alla Banca Mondiale e alla Borsa di Wall Street si è così fatta portavoce delle riforme intraprese per arrivare ad una «maggiore efficienza del sistema giudiziario al fine di accrescere la fiducia degli operatori economici».

Nell'intento di convincere la comunità finanziaria che le sentenze arriveranno più velocemente, garantendo una solida cornice di sicurezza per gli investimenti. Si è trattato di un messaggio sulla giustizia civile che ha trovato ascolto e apprezzamento ma viene ora polverizzato da quanto avviene sul fronte della giustizia penale. L'effetto-Amanda ripropone infatti agli americani l'immagine di un Paese dove «la Giustizia è imprevedibile» come riassume Peter Madonia, ceo della Fondazione Rockefeller, ex capo di gabinetto del sindaco Michael Bloomberg.

 

 

Amanda Knox AMANDA KNOXAMANDA KNOXAMANDA KNOX E FAMIGLIAAMANDA KNOX AMANDA KNOX E SORELLA DEANNAGIORGIO NAPOLITANO E OBAMAMonti Obama CORTE DI CASSAZIONE PALAZZACCIOcassazione

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...