DALEMONI-ONI-ONI - INFORMATIVA DELLA GUARDIA DI FINANZA SU MORICHINI, EX SOCIO DELLA BARCA IKARUS E INDAGATO PER FATTURE FALSE, IN CUI SI NARRA IL “CONTESTO COLLUSIVO TRA SETTORI PRODUTTIVI, AMBIENTI POLITICO-ISTITUZIONALI E COMPARTI DELLA PA” FINALIZZATO A VEICOLARE LA CONCLUSIONE DI AFFARI E APPALTI PUBBLICI - ENEL, POSTE, INPAD, INAIL, E IL MINISTERO DEGLI ESTERI IL CUI SEGRETARIO GENERALE MASSOLO È CONSIDERATO VICINO A FINI….

Gian Marco Chiocci e Patricia Tagliaferri per "il Giornale"

«Lo spaccato messo in evidenza dalle intercettazioni richiama l'attenzione investigativa su un ritenuto contesto collusivo tra settori produttivi, ambienti politico-istituzionali e comparti della pubblica amministrazione finalizzato a veicolare la conclusione di affari e l'acquisizione di commesse e pubbliche amministrazioni». Si conclude così una prima informativa del Valutario della Gdf di Roma sull'attività di Vincenzo Morichini, dalemiano doc, socio della barca Ikarus, indagato in un'inchiesta su false fatturazioni che sfiora la fondazione ItalianiEuropei dell'amico Max per la quale «Enzo» si dà un gran da fare raccattando qua e là contribuiti da decine di migliaia di euro.

Tra i generosi elargitori di finanziamenti spunta non a caso la «Arkon Srl» della famiglia Paganelli (padre e figlio indagati insieme a Morichini e all'ex consulente di Bersani, Franco Pronzato, nell'inchiesta Enac) proprietaria della compagnia «Rotkopf» che ha ospitato gratuitamente a bordo, per cinque volte, Massimo D'Alema (poi corso a saldare i passaggi aerei solo dopo esser stato indagato e interrogato dal pm). L'informativa dà conto dei riscontri all'ipotesi che la società Sdb di Morichini venisse utilizzata strumentalmente «per l'emissione di fatturato per operazioni inesistenti». Per la Gdf, dunque, il lobbista era in grado di «ottenere finanziamenti da parte degli stessi imprenditori a favore di strutture vicine alla politica».

«ENEL, POSTE, INPAD, INAIL...»
La Finanza rimarca i contatti fra Morichini e Fabio Matteo Cipolat Gotet, espressione della società di diritto israeliano «Security Israle Ltd» con sede a Netanya, nella pianura di Sharom, attiva nel comparto dei «servizi connessi a tecnologie informatiche che avrebbe sviluppato un sistema di sicurezza per le aziende denominato M86 Security». Oggetto delle relazioni fra Cipolat e Morichini sembra essere proprio questo prodotto, distribuito attraverso la società Rdz «in quanto destinato a essere veicolato attraverso la stipula di contratti per forniture in enti e società di pubblico servizio della pubblica amministrazione». Sul punto, rimarca la Finanza, Morichini si relaziona con Enel, Poste, Inpdap, Inail, Poligrafico dello Stato.

In una telefonata del 27 gennaio i due fanno riferimento a contatti con la dirigenza Inail. Cipolat: «Io martedì sono da Guidi... alle due vado a verificare la situazione all'Inail». L'ultimo giorno dell'anno invece i due parlano dei «rapporti da attivare con la dirigenza Inpdap (direttore generale), per il tramite di una persona non meglio specificata, già dirigente presso il ministero del Lavoro».
Morichini: «Poi 'na cosa...stamattina ci siamo incontrati perché vanno...dal direttore generale dell'Inpdap».
C: «Vanno?».
M: «Si...va una persona che è stato direttore generale».

Morichini si trova anche a reclamare i compensi dovuti alla sua attività di intermediazione, ad esempio con la società a partecipazione pubblica Gse.
M: «Siamo messi bene, vorrei comincià, me so rotto i c... e poi, un'altra cosa, dì ai tuoi amici... quando ci vediamo definiamo io e te definiamo un paio di cose».
C: «Martedì ci vediamo» (...).
M: «Parla con gli amici... il lavoro è lavoro (...).
C: «So che una fattura è stata pagata».
M: «Non diciamo cazzate, non hanno pagato niente (omissis)».

AGLI ESTERI PER L'APPALTO
Altro esempio snocciolato dalla Gdf è relativo al capitolo dei «contatti col ministero degli Esteri per l'acquisizione di pubbliche forniture». Nelle intercettazioni fra i due si fa riferimento all'ambasciatore Giampiero Massolo (non indagato), segretario generale della Farnesina, capo di gabinetto del ministro Fini nel 2004, il cui nome venne fuori l'anno scorso nell'inchiesta sulla casa di Montecarlo a causa di alcune mail partite dalla sua segreteria per la nomina a console onorario a Saint Marteen di Francesco Corallo, plenipotenziario della holding del gioco Atlantis, alle cui dipendenze lavorava il broker James Walfenzao a sua volta collegato alle società off-shore che tra milioni di affittuari trovarono casualmente il cognato di Fini.

Considerato nell'ambiente diplomatico un finiano di ferro (anche se in una lettera al Giornale il 12 ottobre scorso smentì sia di appartenere a filiere politiche sia di aver favorito Corallo nel cui ristorante a Saint Marteen, proprio nel 2004, Fini venne fotografato) Massolo è il soggetto con cui è in contatto Morichini prima, e Cipolat poi. Quest'ultimo riferisce il buon esito del colloquio alla Farnesina «anche in virtù - scrive la Gdf - dei contatti intercorsi in precedenza (di Morichini, ndr)».

GUANTI BIANCHI AL MINISTERO
Cipolat spiega che ad aprile-maggio 2011 sarà bandita una gara dal valore di 6 milioni di euro e che «si farà in modo di inserire la loro tecnologia all'interno di questa gara». Il 7 febbraio sempre Cipolat intravede difficoltà nell'appalto: «L'importante è come dici te, mettere il piede dentro, col piede dentro troviamo il modo di allargarci».
Morichini: «Certo».
C: «Questa è la situazione. Però (al ministero, ndr) è andata molto bene, adesso ti allineo magari delle persone che ho contattato (...)».

M: «Sì, sì».
C: «... in modo tale che tu... perché detto tra me e me, qua sono state fatte proprio le presentazioni del tipo... "ho ricevuto una telefonata da", "ho piacere di incontrarla" e "vediamo di capire come fare" quindi...».
M: «Certo».
C: «C'è un allineamento notevole da un punto di vista di messaggio».
M: «È il capo che l'ha detto».
C: «Sì sì, no, ti confermo che mi hanno trattato con i guanti bianchi».

 

MASSIMO DALEMA MORICHINI, SEDUTOGiampiero MassoloFABIO MATTEO CIPOLAT GOTET

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO