macron e scholz

CON L’ITALIA ISOLATA, IN EUROPA TORNERANNO A COMANDARE PARIGI E BERLINO – DOPO GLI SCAZZI DELLE SCORSE SETTIMANE, IL MOTORE FRANCO-TEDESCO SI STA RIACCENDENDO – È SOPRATTUTTO A BERLINO CHE STA MONTANDO IL DESIDERIO DI DISSIPARE I MALCONTENTI. TE CREDO: SONO STATI LORO A FARE CASINO, NON INFORMANDO NESSUNO DEL MEGA-PIANO DI AIUTI DA 200 MILIARDI. E ORA, INSISTONO CON LA CONTRARIETÀ AL PRICE CAP SUL GAS…

EMMANUEL MACRON OLAF SCHOLZ

Articolo di “Le Monde” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

Dopo una settimana di incontri bilaterali volti ad allentare le tensioni, il Primo Ministro francese si recherà per la prima volta a Berlino venerdì 25 novembre.

 

Dopo una grave battuta d'arresto, il motore franco-tedesco si sta riaccendendo – leggiamo nell’articolo di Le Monde. Nel giro di una settimana, non meno di quattro ministri tedeschi (trasporti, affari esteri, economia e finanze) si sono succeduti a Parigi, prima che il Primo Ministro francese, Elisabeth Borne, si rechi a Berlino venerdì 25 novembre, dove sarà ricevuta dal Cancelliere, Olaf Scholz, e poi dal Vice Cancelliere e Ministro dell'Economia, Robert Habeck.

 

lindner le maire

Una visita preceduta da quella del Ministro della Cultura, Rima Abdul Malak, presente a Berlino giovedì per l'apertura della 22a Settimana del Cinema Francese, insieme alla sua omologa tedesca, Claudia Roth.

 

Un mese dopo l'annullamento del Consiglio dei ministri franco-tedesco, previsto per il 26 ottobre a Fontainebleau (Seine-et-Marne), e le dure parole pronunciate da Emmanuel Macron a Bruxelles il 20 ottobre - "Non è un bene né per l'Europa né per la Germania se [quest'ultima] si isola" -, la volontà di rinnovare il dialogo è evidente. Probabilmente abbiamo esagerato nel mostrare i nostri dissensi", ha osservato un ministro francese.

 

Era quindi urgente lavorare sulle nostre convergenze, soprattutto dopo il vertice del G20 [il 15 e 16 novembre a Bali, in Indonesia] che ci ha ricordato quanto sia importante essere uniti a livello europeo e quindi innanzitutto tra francesi e tedeschi.

 

MACRON E SCHOLZ

Da entrambe le parti ci sono molti segni di rispetto. Lunedì a Parigi il ministro degli Esteri tedesco, Annalena Baerbock, non solo ha incontrato la sua omologa, Catherine Colonna, per uno scambio con i giovani al Lycée Montaigne, ma ha anche parlato con Emmanuel Macron all'Eliseo. Lo stesso giorno, il ministro dell'Economia, Bruno Le Maire, ha cenato con Robert Habeck, prima di accompagnarlo a un incontro con il Presidente francese il giorno successivo. Giovedì avrebbe dovuto cenare con Christian Lindner, ministro delle Finanze tedesco, anch'egli in visita nella capitale francese.

 

"Legami stretti"

elisabeth borne emmanuel macron

Da parte tedesca, il desiderio di dissipare i malintesi è evidente. A fine settembre, l'Eliseo non aveva gradito di non essere stato informato in anticipo del piano di aiuti da 200 miliardi di euro annunciato da Olaf Scholz per far fronte all'impennata dei prezzi dell'energia.

 

Per risolvere la controversia, il 19 novembre l'ambasciatore tedesco in Francia, Hans-Dieter Lucas, scrisse sulle colonne di Ouest-France per assicurare ai francesi che questo piano non era un "tentativo sleale di avvantaggiare l'industria tedesca", contrariamente all'interpretazione che era stata data in diverse capitali europee, tra cui Parigi.

 

Nelle ultime settimane, anche da parte francese era stato espresso un certo fastidio quando la signora Baerbock aveva annunciato che sarebbe stata in vacanza il giorno previsto per il Consiglio dei ministri franco-tedesco a Fontainebleau. Da allora, il capo della diplomazia tedesca non ha perso occasione per far dimenticare questo errore.

 

emmanuel macron olaf scholz

Il 7 novembre è stata ascoltata dall'Assemblea parlamentare franco-tedesca e si è trattenuta il doppio del tempo previsto per uno scambio di opinioni con un centinaio di parlamentari di entrambi i Paesi riuniti al Bundestag. "I nostri legami con la Francia sono più stretti che con qualsiasi altro Paese", ha detto, prima di fare un paragone inaspettato: "A volte si può maledire il proprio coniuge perché non rimette il tappo al tubetto del dentifricio. Ma il valore di una relazione è che non ci si arrabbia per queste cose. È questa fiducia che sento ogni giorno nel partenariato tra i nostri due Paesi."

emmanuel macron olaf scholz

 

In assenza di annunci spettacolari, gli intensi scambi degli ultimi giorni hanno permesso a Francia e Germania di mostrare la loro vicinanza su alcuni temi. In una conferenza stampa congiunta tenutasi martedì a Bercy, Le Maire e Habeck hanno denunciato con lo stesso vigore la minaccia che l'Inflation Reduction Act del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden rappresenta per la competitività dell'industria europea.

 

EMMANUEL MACRON OLAF SCHOLZ

In una dichiarazione congiunta, i due ministri hanno inoltre sottolineato il ruolo trainante che Parigi e Berlino intendono svolgere affinché l'Unione Europea rafforzi "la sua sovranità strategica nel campo dell'energia e dell'industria", annunciando l'avvio di una cooperazione bilaterale o di gruppi di lavoro in settori quali l'idrogeno, l'intelligenza artificiale, la cybersicurezza, la politica spaziale, l'informatica quantistica o l'approvvigionamento di materie prime.

 

Un "nuovo impulso per il franco-tedesco"

Questo desiderio comune di enfatizzare le convergenze piuttosto che i disaccordi non significa che questi ultimi non esistano più. "Le questioni che erano complicate un mese fa sono ancora complicate nonostante alcuni progressi, come il futuro sistema di combattimento aereo [SCAF], dove la pressione esercitata dai politici ha permesso ai produttori di superare alcuni ostacoli", ha riconosciuto un diplomatico.

MARIO DRAGHI OLAF SCHOLZ URSULA VON DER LEYEN METTE FREDERIKSEN

 

"Dopo la gelata delle ultime settimane, tutti sembrano aver capito che è urgente reintrodurre il bilateralismo. Eravamo arrivati a un punto in cui l'accumulo di incomprensioni faceva sembrare le relazioni franco-tedesche un disco rotto".

 

A Berlino come a Parigi, questa moltiplicazione dei contatti ministeriali appare tanto più necessaria in quanto le relazioni tra Macron e Scholz, pur essendo cordiali, mancano di fluidità. Percepito a Parigi come "freddo", "distante" e "sfuggente", il Cancelliere rimane un interlocutore "complicato" per il Presidente francese, ammettono le persone vicine a quest'ultimo.

 

JOE BIDEN OLAF SCHOLZ PEDRO SANCHEZ EMMANUEL MACRON RISHI SUNAK AL G20

Questo spiega perché il capo di Stato vuole mantenere legami personali anche con altri pesi massimi del governo tedesco, come Habeck e Baerbock, che ha incontrato a una cena a Monaco nel febbraio 2020, quando erano copresidenti dei Verdi. "Sulla maggior parte delle questioni europee, ad eccezione del nucleare, i Verdi sono i migliori alleati della Francia nel governo tedesco. Resta da vedere se guarderanno un po' di più verso Parigi, perché il loro primo riflesso è stato quello di rivolgersi a Bruxelles", osserva un diplomatico.

 

Questa settimana, che avrebbe dovuto dare un "nuovo impulso alle relazioni franco-tedesche", espressione usata a Parigi come a Berlino, era, secondo l'opinione generale, più che necessaria per preparare il prossimo grande evento che i due governi non possono permettersi di perdere: il 60° anniversario del Trattato dell'Eliseo, firmato il 22 gennaio 1963 da Charles de Gaulle e Konrad Adenauer.

emmanuel macron olaf scholz

 

Questo anniversario potrebbe coincidere con il Consiglio dei Ministri franco-tedesco, che è stato rinviato tre volte da luglio e al termine del quale si auspicano annunci forti - all'Eliseo ancor più che alla Cancelleria - sui due temi più complicati del momento: difesa ed energia.

MARIO DRAGHI OLAF SCHOLZ elisabeth borne

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”