L’ITALIA NEL CUL DI SAC(COMANNI): IL MINISTRO SIMPATICONE ALL’ESAME DELL’EUROPA – QUANTO E’ SIMPATICO SCHAUBLE: “RISPONDO SOLO AI TEDESCHI”

1. SCHAUBLE AI GIORNALISTI: "RISPONDO SOLO AI TEDESCHI"
Arriva Wolfgang Schaeuble, il ministro delle Finanze tedesco, «potente» per antonomasia. Si ferma all'ingresso del palazzo dove si riuniranno i responsabili economici dell'Eurozona, e comincia a interloquire con la stampa. Quando finisce, un giornalista gli pone una domanda in inglese. E lui si nega: «Se non capisce il tedesco, è un peccato per lei, io sono qui per rispondere ai media tedeschi». Brutta risposta. Cose che fanno male all'Europa.

2. SACCOMANNI RASSICURA L'UE: "I SALDI DEI CONTI NON CAMBIANO"
Marco Zatterin per "La Stampa"

Fabrizio Saccomanni conferma gli impegni, l'Europa si dice serena. Il primo contatto fra il ministro dell'Economia e i colleghi dell'Eurozona è scivolato via senza apparenti problemi. «Il governo ha piena volontà di rimanere allineato con gli impegni comunitari e non alterare i saldi di finanza pubblica per il 2013», ha riassunto l'italiano, sottolineando che il 2014 e seguenti saranno oggetto del prossimo Def.

«Siamo stati rassicurati dall'agenda di riforme per la crescita - ha detto il capo dell'Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem -, ma invitiamo a mantenere il ritmo di consolidamento». Vuol dire non abbassare la guardia perché siamo sotto esame, almeno sino a fine mese, come inevitabile: «E' stata una presentazione molto ambiziosa che deve ancora essere valutata dalla Commissione».

Saccomanni non ha neanche avuto un bilaterale col commissario Ue per l'Economia, Olli Rehn, è stato ritenuto sufficiente il colloquio a margine del G7. I colleghi dell'Eurogruppo lo hanno accolto bene, lo conoscono da tempo. «Sack o' money», ha scherzato uno sherpa, giocando col nome che suona come «un sacco di saldi» in inglese.

Un'atmosfera tranquilla, anche se il compito del governo non è facile. Deve convincere Bruxelles di poter uscire a fine mese dalla procedura di deficit eccessivo (Edp) assicurando un rapporto deficit/pil stabilmente sotto il 3% di qui al 2015. Allo stesso tempo, deve trovare i soldi per coprire i nuovi piani, dall'Imu alla Cig.

Saccomanni ha declinato a grandi linee la strategia definita con Letta, con la premessa che «c'è un ampio consenso politico per combinare consolidamento della finanza pubblica con programmi di riforme e interventi su questioni urgenti senza sconvolgere gli impegni assunti».

Fermo l'obiettivo di avere il bilancio «prossimo all'equilibrio» in termini strutturali (cioè al netto del ciclo) per tre anni, la prima mossa consiste nello sfruttare i margini fra gli obiettivi indicati per il 2014 (1,8% di rapporto deficit/Pil) e arrivare a un 2,9% che si vuole vedere autorizzato dalla Commissione.

E' un 1,1 di margine che vale 16 miliardi, con i quali si intende coprire una tranche di debito commerciale e alcuni finanziamenti per la ripresa. Trattandosi di misure pro cicliche, potrebbero passare. L'Imu congelata e la cassa integrazione, somma compresa fra i 3 e i 3,5 miliardi, sarebbero saldate con anticipazioni di cassa. «Se è un passo neutrale per la contabilità non vediamo grossi problemi», assicurano a Bruxelles.

L'importante è che il governo convinca Rehn e i suoi che la volontà di correggere un eventuale buco per il 2013 è scolpita nella pietra. Questo tira in gioco la demarche successiva.

Ammesso, come possibile, che Roma si liberi dall'Edp il 29 maggio, il Def in giugno dovrà illustrare il resto del cammino: lo slittamento dell'Iva, il rifinanziamento degli sgravi e le missioni internazionali scoperte da settembre in poi. Il successo dell'Italia, la flessibilità di giudizio che potrà ottenere, dipende dalla capacità di persuadere Bruxelles che non sforerà il 3% del pil col deficit.

In cambio, potrà contare su una qualche flessibilità. L'Ue sarà comprensiva e severa. Un eventuale sforamento verrebbe punito duramente: una nuova Edp rientrerebbe nel Fiscal compact e metterebbe in moto il costoso obbligo di rientro dal debito di un ventesimo l'anno. Oltre ad ascoltare Saccomanni l'Eurogruppo ha sbloccato la prima tranche di aiuti a Cipro: il fondo salva-Stati Esm verserà nelle casse del Paese 2 miliardi subito e uno in giugno.

Qualche dissidio sul progetto di Unione bancaria. La Germania frena, ha problemi legali e vorrebbe procedere «in due tempi» (parola di Schaeuble). Il tedesco della Bce, Joerg Asmussen, non è d'accordo: «Tutti gli strumenti devono essere pronti insieme con la vigilanza unica bancaria europea. Serve per uscire dalla crisi». Ne sentiremo parlare ancora.

 

SACCOMANNI IN RITIROSACCOMANNIWolfgang SchaubleJeroen Dijsselbloem Olli Rehn angela merkelbarroso

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…