L’ITALIA NEL CUL DI SAC(COMANNI): IL MINISTRO SIMPATICONE ALL’ESAME DELL’EUROPA – QUANTO E’ SIMPATICO SCHAUBLE: “RISPONDO SOLO AI TEDESCHI”

1. SCHAUBLE AI GIORNALISTI: "RISPONDO SOLO AI TEDESCHI"
Arriva Wolfgang Schaeuble, il ministro delle Finanze tedesco, «potente» per antonomasia. Si ferma all'ingresso del palazzo dove si riuniranno i responsabili economici dell'Eurozona, e comincia a interloquire con la stampa. Quando finisce, un giornalista gli pone una domanda in inglese. E lui si nega: «Se non capisce il tedesco, è un peccato per lei, io sono qui per rispondere ai media tedeschi». Brutta risposta. Cose che fanno male all'Europa.

2. SACCOMANNI RASSICURA L'UE: "I SALDI DEI CONTI NON CAMBIANO"
Marco Zatterin per "La Stampa"

Fabrizio Saccomanni conferma gli impegni, l'Europa si dice serena. Il primo contatto fra il ministro dell'Economia e i colleghi dell'Eurozona è scivolato via senza apparenti problemi. «Il governo ha piena volontà di rimanere allineato con gli impegni comunitari e non alterare i saldi di finanza pubblica per il 2013», ha riassunto l'italiano, sottolineando che il 2014 e seguenti saranno oggetto del prossimo Def.

«Siamo stati rassicurati dall'agenda di riforme per la crescita - ha detto il capo dell'Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem -, ma invitiamo a mantenere il ritmo di consolidamento». Vuol dire non abbassare la guardia perché siamo sotto esame, almeno sino a fine mese, come inevitabile: «E' stata una presentazione molto ambiziosa che deve ancora essere valutata dalla Commissione».

Saccomanni non ha neanche avuto un bilaterale col commissario Ue per l'Economia, Olli Rehn, è stato ritenuto sufficiente il colloquio a margine del G7. I colleghi dell'Eurogruppo lo hanno accolto bene, lo conoscono da tempo. «Sack o' money», ha scherzato uno sherpa, giocando col nome che suona come «un sacco di saldi» in inglese.

Un'atmosfera tranquilla, anche se il compito del governo non è facile. Deve convincere Bruxelles di poter uscire a fine mese dalla procedura di deficit eccessivo (Edp) assicurando un rapporto deficit/pil stabilmente sotto il 3% di qui al 2015. Allo stesso tempo, deve trovare i soldi per coprire i nuovi piani, dall'Imu alla Cig.

Saccomanni ha declinato a grandi linee la strategia definita con Letta, con la premessa che «c'è un ampio consenso politico per combinare consolidamento della finanza pubblica con programmi di riforme e interventi su questioni urgenti senza sconvolgere gli impegni assunti».

Fermo l'obiettivo di avere il bilancio «prossimo all'equilibrio» in termini strutturali (cioè al netto del ciclo) per tre anni, la prima mossa consiste nello sfruttare i margini fra gli obiettivi indicati per il 2014 (1,8% di rapporto deficit/Pil) e arrivare a un 2,9% che si vuole vedere autorizzato dalla Commissione.

E' un 1,1 di margine che vale 16 miliardi, con i quali si intende coprire una tranche di debito commerciale e alcuni finanziamenti per la ripresa. Trattandosi di misure pro cicliche, potrebbero passare. L'Imu congelata e la cassa integrazione, somma compresa fra i 3 e i 3,5 miliardi, sarebbero saldate con anticipazioni di cassa. «Se è un passo neutrale per la contabilità non vediamo grossi problemi», assicurano a Bruxelles.

L'importante è che il governo convinca Rehn e i suoi che la volontà di correggere un eventuale buco per il 2013 è scolpita nella pietra. Questo tira in gioco la demarche successiva.

Ammesso, come possibile, che Roma si liberi dall'Edp il 29 maggio, il Def in giugno dovrà illustrare il resto del cammino: lo slittamento dell'Iva, il rifinanziamento degli sgravi e le missioni internazionali scoperte da settembre in poi. Il successo dell'Italia, la flessibilità di giudizio che potrà ottenere, dipende dalla capacità di persuadere Bruxelles che non sforerà il 3% del pil col deficit.

In cambio, potrà contare su una qualche flessibilità. L'Ue sarà comprensiva e severa. Un eventuale sforamento verrebbe punito duramente: una nuova Edp rientrerebbe nel Fiscal compact e metterebbe in moto il costoso obbligo di rientro dal debito di un ventesimo l'anno. Oltre ad ascoltare Saccomanni l'Eurogruppo ha sbloccato la prima tranche di aiuti a Cipro: il fondo salva-Stati Esm verserà nelle casse del Paese 2 miliardi subito e uno in giugno.

Qualche dissidio sul progetto di Unione bancaria. La Germania frena, ha problemi legali e vorrebbe procedere «in due tempi» (parola di Schaeuble). Il tedesco della Bce, Joerg Asmussen, non è d'accordo: «Tutti gli strumenti devono essere pronti insieme con la vigilanza unica bancaria europea. Serve per uscire dalla crisi». Ne sentiremo parlare ancora.

 

SACCOMANNI IN RITIROSACCOMANNIWolfgang SchaubleJeroen Dijsselbloem Olli Rehn angela merkelbarroso

Ultimi Dagoreport

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO