L’ITALIA NEL CUL DI SAC(COMANNI): IL MINISTRO SIMPATICONE ALL’ESAME DELL’EUROPA – QUANTO E’ SIMPATICO SCHAUBLE: “RISPONDO SOLO AI TEDESCHI”

1. SCHAUBLE AI GIORNALISTI: "RISPONDO SOLO AI TEDESCHI"
Arriva Wolfgang Schaeuble, il ministro delle Finanze tedesco, «potente» per antonomasia. Si ferma all'ingresso del palazzo dove si riuniranno i responsabili economici dell'Eurozona, e comincia a interloquire con la stampa. Quando finisce, un giornalista gli pone una domanda in inglese. E lui si nega: «Se non capisce il tedesco, è un peccato per lei, io sono qui per rispondere ai media tedeschi». Brutta risposta. Cose che fanno male all'Europa.

2. SACCOMANNI RASSICURA L'UE: "I SALDI DEI CONTI NON CAMBIANO"
Marco Zatterin per "La Stampa"

Fabrizio Saccomanni conferma gli impegni, l'Europa si dice serena. Il primo contatto fra il ministro dell'Economia e i colleghi dell'Eurozona è scivolato via senza apparenti problemi. «Il governo ha piena volontà di rimanere allineato con gli impegni comunitari e non alterare i saldi di finanza pubblica per il 2013», ha riassunto l'italiano, sottolineando che il 2014 e seguenti saranno oggetto del prossimo Def.

«Siamo stati rassicurati dall'agenda di riforme per la crescita - ha detto il capo dell'Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem -, ma invitiamo a mantenere il ritmo di consolidamento». Vuol dire non abbassare la guardia perché siamo sotto esame, almeno sino a fine mese, come inevitabile: «E' stata una presentazione molto ambiziosa che deve ancora essere valutata dalla Commissione».

Saccomanni non ha neanche avuto un bilaterale col commissario Ue per l'Economia, Olli Rehn, è stato ritenuto sufficiente il colloquio a margine del G7. I colleghi dell'Eurogruppo lo hanno accolto bene, lo conoscono da tempo. «Sack o' money», ha scherzato uno sherpa, giocando col nome che suona come «un sacco di saldi» in inglese.

Un'atmosfera tranquilla, anche se il compito del governo non è facile. Deve convincere Bruxelles di poter uscire a fine mese dalla procedura di deficit eccessivo (Edp) assicurando un rapporto deficit/pil stabilmente sotto il 3% di qui al 2015. Allo stesso tempo, deve trovare i soldi per coprire i nuovi piani, dall'Imu alla Cig.

Saccomanni ha declinato a grandi linee la strategia definita con Letta, con la premessa che «c'è un ampio consenso politico per combinare consolidamento della finanza pubblica con programmi di riforme e interventi su questioni urgenti senza sconvolgere gli impegni assunti».

Fermo l'obiettivo di avere il bilancio «prossimo all'equilibrio» in termini strutturali (cioè al netto del ciclo) per tre anni, la prima mossa consiste nello sfruttare i margini fra gli obiettivi indicati per il 2014 (1,8% di rapporto deficit/Pil) e arrivare a un 2,9% che si vuole vedere autorizzato dalla Commissione.

E' un 1,1 di margine che vale 16 miliardi, con i quali si intende coprire una tranche di debito commerciale e alcuni finanziamenti per la ripresa. Trattandosi di misure pro cicliche, potrebbero passare. L'Imu congelata e la cassa integrazione, somma compresa fra i 3 e i 3,5 miliardi, sarebbero saldate con anticipazioni di cassa. «Se è un passo neutrale per la contabilità non vediamo grossi problemi», assicurano a Bruxelles.

L'importante è che il governo convinca Rehn e i suoi che la volontà di correggere un eventuale buco per il 2013 è scolpita nella pietra. Questo tira in gioco la demarche successiva.

Ammesso, come possibile, che Roma si liberi dall'Edp il 29 maggio, il Def in giugno dovrà illustrare il resto del cammino: lo slittamento dell'Iva, il rifinanziamento degli sgravi e le missioni internazionali scoperte da settembre in poi. Il successo dell'Italia, la flessibilità di giudizio che potrà ottenere, dipende dalla capacità di persuadere Bruxelles che non sforerà il 3% del pil col deficit.

In cambio, potrà contare su una qualche flessibilità. L'Ue sarà comprensiva e severa. Un eventuale sforamento verrebbe punito duramente: una nuova Edp rientrerebbe nel Fiscal compact e metterebbe in moto il costoso obbligo di rientro dal debito di un ventesimo l'anno. Oltre ad ascoltare Saccomanni l'Eurogruppo ha sbloccato la prima tranche di aiuti a Cipro: il fondo salva-Stati Esm verserà nelle casse del Paese 2 miliardi subito e uno in giugno.

Qualche dissidio sul progetto di Unione bancaria. La Germania frena, ha problemi legali e vorrebbe procedere «in due tempi» (parola di Schaeuble). Il tedesco della Bce, Joerg Asmussen, non è d'accordo: «Tutti gli strumenti devono essere pronti insieme con la vigilanza unica bancaria europea. Serve per uscire dalla crisi». Ne sentiremo parlare ancora.

 

SACCOMANNI IN RITIROSACCOMANNIWolfgang SchaubleJeroen Dijsselbloem Olli Rehn angela merkelbarroso

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?