SE OBAMA FA IL BULLO, NOI PAGHIAMO IL CONTO - L’ITALIA DEVE SPERARE CHE NON SCATTINO SANZIONI PER LA RUSSIA: IN BALLO CI SONO I 30 MILIARDI DI EURO DI INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON MOSCA

Paolo Baroni per "la Stampa"

Se dovesse andare davvero male, se dovessero scattare le sanzioni contro la Russia, in ballo per noi ci sarebbero circa 30 miliardi di euro di interscambio commerciale: oltre 10 miliardi di esportazioni e quasi 20 di importazioni. Per questo si capisce la cautela del nostro governo nell'assecondare misure troppo drastiche. E non a caso, nei giorni scorsi, Renzi parlava di sanzioni «progressive» e soprattutto «reversibili». Non solo la Russia vale circa il 2,8% del totale del nostro export, ma rappresenta uno dei pochi mercati di sbocco dove il made in Italy ha continuato ad affermarsi nonostante la crisi globale degli ultimi tempi.

Secondo l'ultima analisi dell'Ufficio studi di Confartigianato, che anticipiamo in esclusiva, a gennaio 2014 l'export cumulato degli ultimi 12 mesi (febbraio 2012-gennaio 2013) segna infatti una flessione dello 0,7% (dovuta in particolare al -1,2% del mercato interno europeo), mentre in Russia siamo riusciti a mettere a segno un lusinghiero +5,3% (solo in Cina +8,7 e Belgio + 9% siamo anditi meglio). All'opposto in alcuni importanti Paesi emergenti si registrano flessioni molto significative: -5,5% in Turchia, -12,2% in India. La crisi tra Russia e Ucraina, dunque, segnala Confartigianato, «potrebbe riverberarsi su uno dei mercati più dinamici per l'export italiano ed accentuare ulteriormente il rallentamento in corso».

I SETTORI IN PERICOLO
Il settore del made in Italy più «esposto» è quello dei macchinari, che da solo vale più di un quarto (26,8%) della torta totale delle nostre esportazioni verso la Federazione russa e che solo nel 2013 ha messo a segno un brillante +10,3%. A ruota seguono articoli di abbigliamento con il 12,2% (+5,1%), articoli in pelle col 7,5% (+7,7%), mobili col 6,4% (+6,7%), apparecchiature elettriche col 6,1% (+4,3%), i prodotti chimici col 5,4% e i prodotti in metallo col 5,3%. A essere «colpite» sarebbero un po' tutte le fasce d'imprese, comprese le più piccole: nei primi 15 settori, che coprono il 90,4% dell'export totale, segnala infatti Confartigianato, la quota di occupazione nelle micro e piccole imprese fino a 20 addetti è del 38,2%.

IL REBUS IMPORTAZIONI
E se bloccassimo le importazioni? O venissero interrotte le forniture russe? Per noi potrebbe essere un problema grosso: poco meno dei nove decimi dell'import dalla Federazione Russa, 19,67 miliardi di euro, riguarda infatti prodotti energetici. Difficile farne a meno a cuor leggero. Gli acquisti di petrolio greggio e gas naturale valgono circa un quarto delle nostre importazioni totali. L'Italia è il quinto cliente del gas russo, con acquisti per 13,6 miliardi di metri cubi, dato questo che sommato agli acquisti di petrolio nel 2013 ha fatto segnare un aumento del 12% delle importazioni di prodotti energetici dalla Russia mentre il totale generale calava del 19,5%.

LE PROVINCE PIÙ ESPOSTE
Confartigianato ha elaborato anche un «indice di specializzazione» che, al di là delle quote grezze di mercato, ricalcola il peso effettivo dell'export verso la Russia rispetto alle nostre medie mondiali. Ed il risultato vede in testa i mobili (indice di specializzazione pari a 297), seguito da articoli di abbigliamento (268), articoli in pelle (165) e macchinari e apparecchiature (146) .

Non sorprende quindi che le Marche, uno dei distretti di eccellenza del comparto del mobile, si collochino al primo posto con una incidenza dell'export verso la Russia sul valore aggiunto regionale del 2,0%, a fronte di una media nazionale dello 0,8%. Seguono l'Emilia Romagna con l'1,6%, il Veneto (1,4%) e l'Abruzzo (+1,2%). A livello regionale, per stare solo alle produzioni manifatturiere svetta la Toscana (5,7% di quota) con una crescita del 21,6%, seguono Lombardia col 13,3% (da cui proviene il 29,5% dell'export manifatturiero italiano verso il territorio russo), Veneto con il +9,9% (16,9% dell'export manifatturiero nazionale verso la Russia), dal Piemonte con il +8,9% (7,8% dell'export) e dall'Emilia-Romagna con il +5,9% (18,9%).

A livello provinciale, al primo posto c'è la «vecchia» provincia di Ascoli col 3,4%, poi Chieti (3,2%), Reggio Emilia (2,6%), Rimini (2,5%) e Vicenza (2,1%). Ma a pagare dazio, in caso di sanzioni, sarebbero anche le province che hanno una più spiccata vocazione all'export, a cominciare da Varese, Roma, Novara, Mantova e Firenze che tra le 31 province che presentano una quota dell'export superiore all'1%, nel 2013 sono cresciute tra il 24 ed il 55%.

Sintetizza Giorgio Merletti, presidente Confartigianato: «Le nostre rilevazioni confermano che le produzioni made in Italy sono competitive e continuano a conquistare i mercati mondiali. Ma situazioni a rischio come quella che interessa l'area della Russia condizionano pesantemente le performances delle nostre imprese all'estero. Questo non fa che rafforzare la necessità di puntare al rilancio dei consumi interni, se vogliamo sostenere la ripresa economica e rasserenare le prospettive degli imprenditori».

 

Siria OBAMA E PUTIN CRISI AZIENDE CHIUDONOsuccesso manager team lavoro imprenditore aziende petrolio e dollari

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA