SOGNO O SON…DAGGIO – CON L’ITALICUM E PIERFURBY IL CAV RIVINCE: IN CASO DI ALLEANZA CON FI, IL CENTRODESTRA PRENDEREBBE IL PREMIO DI MAGGIORANZA (MA L’UDC RESTEREBBE SENZA SEGGI)

Nando Pagnoncelli per ‘Il Corriere della Sera'

La simulazione della distribuzione dei seggi sulla base del testo di legge depositato alla Commissione affari costituzionali della Camera è un esercizio teorico, una sorta di fotografia istantanea che va considerata con grande cautela alla luce di un paio di aspetti che vale la pena ricordare. Innanzitutto non è ancora nota l'offerta politica in termini di partiti, alleanze, candidati premier e listini: si tratta di elementi essenziali che possono modificare significativamente l'affluenza alle urne e gli attuali orientamenti di voto, ad esempio inducendo ad astenersi o a scegliere un altro partito l'elettore di una determinata formazione politica che si allea con una coalizione non gradita. In secondo luogo siamo lontani dalla campagna elettorale che, come è noto, solitamente mobilita elettori e sposta voti.

Fatta la dovuta premessa, sulla base del più recente sondaggio Ipsos sulle intenzioni di voto si possono delineare due scenari: con il primo, antecedente la decisione del presidente dell'Udc Casini di rientrare nella coalizione di centrodestra, si renderebbe necessario il turno di ballottaggio giacché nessun partito o coalizione raggiunge la soglia del 37%: il centrosinistra otterrebbe il 36%, il centrodestra il 34,8%, il M5S 20,7% e il Centro il 5,4%.

Il secondo scenario prevede l'ipotesi di un'alleanza dell'Udc con il centrodestra che in tal caso raggiungerebbe il 37,9%, affermandosi al primo turno, conquistando il premio di maggioranza e ottenendo 326 seggi (di cui 259 a FI e 67 a Ncd), rispetto ai 185 del centrosinistra (tutti al Pd) e ai 106 del M5S. L'Udc si attesterebbe al di sotto della soglia del 4,5% quindi, pur portando in dote i voti necessari alla vittoria della coalizione, non otterrebbe seggi.

Va peraltro osservato che il partito di Casini anche nel caso di alleanza con Scelta civica rimarrebbe escluso, fermandosi ben al di sotto della soglia di sbarramento prevista per le coalizioni (12%). Come pure la Lega che, nonostante l'applicazione del cosiddetto comma «salva Lega», avrebbe poche possibilità di superare il 9% in 3 Regioni, anche sulla base dei risultati ottenuti alle elezioni politiche del 2013. Viceversa se la norma «salva Lega» fosse applicata alle circoscrizioni, come da più parti ipotizzato, la Lega avrebbe la quasi certezza di entrare in Parlamento e alcune formazioni come Sel, Grande Sud, Mpa avrebbero concrete possibilità di superare la soglia di sbarramento poiché risultano forti in territori di dimensione più ridotta rispetto al livello regionale.

In entrambi gli scenari, quindi, solo 4 partiti sarebbero presenti alla Camera, producendo la semplificazione da molti auspicata. L'Italicum potrebbe indurre i soggetti minori a confluire in quelli maggiori, rappresentando un deterrente alla proliferazione dei partiti che negli ultimi tempi sembrava incontenibile (basti pensare che alle elezioni dello scorso anno complessivamente sono state ammesse 169 liste), ma pone due questioni: la prima riguarda il rapporto tra governabilità e rappresentanza, non tanto in termini di legittimità costituzionale ma di consenso da parte dell'opinione pubblica.

Il premio di maggioranza, infatti, garantisce la governabilità (ammesso che venga meno il bicameralismo paritario) e consente di conoscere immediatamente il vincitore chiamato a governare ma, come con il Porcellum, la coalizione vincente rischia di essere rappresentativa solo di una minoranza del Paese. Immaginiamo che i voti validi (votanti effettivi meno schede bianche e nulle) siano nell'ordine del 70% e il centrodestra ottenga i voti indicati nel nostro sondaggio (37,9%): ciò significa verrebbe assegnato il 53% dei seggi alla coalizione che rappresenta il 26,5% degli elettori.

Discorso analogo nel secondo scenario, solo in parte mitigato dal turno di ballottaggio che determinerebbe un consenso «formale» ma non sostanziale da parte degli elettori dei partiti esclusi dal ballottaggio, indotti a votare «il meno peggio». Ciò avrebbe inevitabili ripercussioni sulle Politiche e le riforme da adottare e sul loro sostegno da parte dei cittadini, tenuto conto che circa tre elettori su quattro non si riconosceranno nella coalizione vincente, avendo votato un partito diverso o essendosi astenuti.

La seconda questione riguarda il rapporto tra governabilità e stabilità di governo: come ha osservato Michele Ainis sulle pagine del Corriere martedì 28 gennaio, se non si mette mano ai regolamenti parlamentari la coesione della maggioranza rischia di essere del tutto virtuale, dato che nel corso della legislatura nulla impedisce che si possano costituire diversi gruppi parlamentari, ciascuno in grado di influenzare le scelte governative, opporre veti e imporre condizioni, entrare nella maggioranza o uscirne, come è avvenuto nel corso degli ultimi anni.

 

 

berlusconi_casinicasini berlusconiCASINI BERLUSCONI MONTI PIEPOLI PAGNONCELLI MATTEO RENZIMichele Ainis

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…