NO PASARÁN - L'OPPOSIZIONE INTERNA AL PD GIÀ IMPEGNATA IN PARLAMENTO CONTRO L'ACCORDO RENZIE-BANANA SULL’ITALICUM, MA IL ROTTAM'ATTORE HA IL SEMAFORO VERDE DEL QUIRINALE

Carlo Bertini per "La Stampa"

Ora ha inizio la via crucis, tutti lo sanno, il primo scoglio da superare domani mattina, quando in aula ci sarà il voto segreto sulle pregiudiziali di costituzionalità sollevate dai piccoli partiti, Sel e Popolari. Dunque anche ora che il nuovo accordo è siglato non c'è da stare tranquilli, ma Matteo Renzi sa più di quanto altri sappiano e quindi non si turba più di tanto.

Mentre alla Camera fa scalpore la presa di distanze dell'Ncd che non firma l'accordo siglato, mentre nel Pd gira voce che Alfano è infuriato perché ora se lui prende il 4% resta fuori e invece la Lega è dentro grazie alla norma che la tutela; mentre qualcuno prevede che per questo l'ultima concessione verrà fatta al Senato limando quella soglia al 4%, al Nazareno il leader racconta a un deputato della cerchia stretta: «Alfano ha detto che loro faranno scena sulle preferenze e sulle soglie, ma sta dentro al patto perché la cosa che voleva di più sono le candidature multiple».

E dunque al Tg1 Renzi si professa «molto ottimista» e non si preoccupa degli agguati dei franchi tiratori. Perché «sarebbe il colmo che quelli che non sono riusciti a fare una legge fino ad oggi si nascondano dietro il voto segreto». Intanto però il capogruppo Speranza, che ieri mattina è stato a rapporto dal leader nella fase più calda, tra una telefonata e l'altra con Berlusconi, quando torna alla Camera si sente dire dal bersaniano Zoggia che «se non si rimette la legge sulle primarie qui rischia di saltare tutto».

È un punto dolente (l'altro è la rappresentanza di genere) tanto che si pensa di infilare la norma sulle primarie facoltative al Senato nella legge sul finanziamento ai partiti, ma tra i capi del gruppo Pd l'allarme c'è. Per questo si valuta se imporre la regola del dito in bella evidenza che consente di mostrare il proprio voto pure a scrutinio segreto senza poter far scherzi...

Il segretario però è convinto che «l'accordo confezionato e migliorato possa essere approvato rapidissimamente». E va sparato per la sua strada: lavora già sulla riforma del titolo V e del Senato e prepara la direzione del sei febbraio dove si parlerà di lavoro e quella del 13 dove si parlerà di Europa ed europee.

Ma come sempre i tempi accelerati della politica fanno volgere lo sguardo al «dopo», a cosa succederà al governo, se ci sarà o meno il rimpasto che possa rafforzarne l'azione. Ma di nuovo Renzi chiude la porta, «la politica non è scambio di poltrone, il Paese ha bisogno di volare, di misure per l'occupazione, in tutta Europa si torna a crescere: di rimpasto, poltrone e ministri lasciamo che se ne occupino gli addetti ai lavori, noi ci occupiamo di cose serie».

Liquida così la faccenda il leader Pd con un'altra frecciata al premier che certo non passerà inosservata. E se è vero che il tempo gioca a sfavore di una eventuale corsa alle urne a maggio con le europee, anche se la nuova legge fosse approvata a marzo al Senato, a sentire un renziano della prima ora, «non si può escludere che si voti in autunno, Matteo ha già detto che tecnicamente si può fare anche durante il semestre europeo...».

E che il tempo sia tiranno lo si capisce ascoltando colui che si dovrà occupare della riscrittura dei collegi, il sottosegretario agli Interni, il fioroniano Giampiero Bocci. «Abbiamo aperto già la pratica e certo 45 giorni sono pochi...», dice a un collega di corrente. «E se non ce la fate, poi la pratica viene in Parlamento e ci pensiamo noi a farla stare qui sei mesi...».

Risate, battute, che fanno capire il clima. Nico Stumpo chiede «ma volete che il Senato non cambi almeno una virgola e la faccia tornare alla Camera?». E l'ex Ds Danilo Leva vede già approvato in aula «l'emendamento del compagno Lauricella, che lega l'entrata in vigore della legge alla riforma che abolisce il Senato». Ma i frenatori sono divisi, mentre il bersaniano D'Attorre attacca un accordo «che sembra disegnato per Berlusconi», il leader dei «turchi» Orfini lo sfotte, «parla a nome della minoranza della minoranza. Sbagliano, perché ogni prova di forza vinta da Renzi non fa che rafforzarlo».

 

 

napolitano renzi napolitano letta renzi MERKEL BERLUSCONI NAPOLITANO zoggiaNICO STUMPO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....