MONTEZEMOLO IN QUESTE ORE SI STA DOMANDANDO CHI GLIELO ABBIA FATTO FARE? - PERCHÉ IL PRESIDENTE DELLA FERRARI IL SUO INGRESSO IN POLITICA SE LO ERA IMMAGINATO UN PO' DIVERSO - ERA SOLO LA PRIMAVERA SCORSA UN SONDAGGIO CHE LO SPARAVA ADDIRITTURA AL 24% - OGGI, L’ORFANELLO DI MONTI SE LA DEVE VEDERE CON TUTTI QUELLI CHE HA ABBINDOLATO CON LA SUA ITALIA FUTURA…

Andrea Cuomo per Il Giornale

Eppure era appena reduce dalla start-up del tanto sognato polo dei moderati, con tanto di mantello di Mario Monti a coprire tutti, belli e brutti. E allora, perché quel malumore? Perché il presidente della Ferrari il suo ingresso in politica se lo era immaginato un po' diverso. Sì, certo, il Professore ci sarà, così come lui aveva invocato. Eppure troppe cose non vanno. E chi gli è vicino ha il sospetto che se non fosse andato già troppo avanti sulla strada verso Montecitorio, farebbe marcia indietro.

I dubbi di Montezemolo sono tanti. Il primo ha a che fare con la sua indole da vincente: da presidente della scuderia numero uno al mondo, è abituato a correre per vincere. Partecipare non è il suo hobby, de Coubertin non è il suo genere, e non è un caso se gli sport motoristici sono da sempre fuori dalle Olimpiadi.

Eppure il Terzo polo, la federazione montiana, il grande centro, il rassemblement dei moderati, il partito dell'agenda, chiamatelo come vi pare, non sembra destinato a sfondare. I più ottimisti al momento pensano a un 20 per cento, che farebbe uscire la coalizione forse seconda, probabilmente terza dalle urne il prossimo 24 febbraio. E pensare che nella primavera scorsa Montezemolo si rigirava tra le mani un sondaggio riservato che collocava un'eventuale lista ispirata a Italia Futura addirittura al 24 per cento.

Oggi malgrado l'alleanza con Udc, Fli ed ex Fli, malgrado il ministro Andrea Riccardi e l'appena dimesso presidente dell Acli Andrea Olivero garantiscano la benevolenza del mondo cattolico, malgrado il mantello di Monti, il target elettorale è molto più basso. Non sarà che l'effetto-Monti sulle prossime Politiche è stato sopravvalutato?

Ma tanti altri sono i crucci del signor Cavallino rampante. «Verso la Terza Repubblica» nasce come un partito espressione della società civile, lontano dalle liturgie cardinalizie della vecchia politica. Velleità già discutibile, essendo il leader un sessantacinquenne sulla breccia da quattro decenni che nella vita ha fatto di tutto, da assistente di Enzo Ferrari a manager della Fiat, da organizzatore dei Mondiali del 1990 a dirigente della Juventus, da presidente di Confindustria a presidente di Telethon.

Un curriculum stellare, ma non proprio il nuovo che avanza. Ma peggio è voler fondare la Terza Repubblica in compagnia di molti vecchi arnesi della Prima, da Pier Ferdinando Casini a Mario Tassone, da Beppe Pisanu a Rocco Buttiglione, da Lorenzo Cesa a quel Gianfranco Fini di allearsi con il quale a Montezemolo non va proprio giù.

E meno male che Clemente Mastella, il re del trasformismo politico accostato nei giorni scorsi al polo centrista, ha smentito tutto. Giurano che Montezemolo abbia tirato un grande sospiro di sollievo, anche se il ras di Ceppaloni ci ha tenuto a far sapere che in Italia sarebbe ancora un cavallo di razza. Contento lui.

Insomma, l'operazione novità rischia di nascere già vecchia, pur se Montezemolo si sbatterà fino all'ultimo per estorcere almeno un cambiamento parziale ai suoi alleati. Ma il peggio potrebbe essere dopo il voto, con un centrosinistra a rischio anatra zoppa, magari vincente alla Camera ma senza maggioranza al Senato.

Allora a Montezemolo e ai suoi toccherebbe correre in soccorso dei (mezzi) vincitori, con un'alleanza che blinderebbe a Palazzo Chigi l'agenda Monti ma porterebbe il ferrarista a fare comunella con postcomunisti e comunisti senza il post. Capito perché Montezemolo in queste ore si stia domandando chi glielo abbia fatto fare?

 

monti fini montezemolo casini bonanni bocchini MONTEZEMOLO TRA DUE BABBO NATALE BERLUSCONI FINI MONTEZEMOLO MONTEZEMOLO IN PIZZERIA DA SORBILLO A NAPOLI MONTEZEMOLO CONTESTATO A NAPOLI Riccardi Montezemolo Oliviero CLEMENTE MASTELLA jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO