MONTEZEMOLO IN QUESTE ORE SI STA DOMANDANDO CHI GLIELO ABBIA FATTO FARE? - PERCHÉ IL PRESIDENTE DELLA FERRARI IL SUO INGRESSO IN POLITICA SE LO ERA IMMAGINATO UN PO' DIVERSO - ERA SOLO LA PRIMAVERA SCORSA UN SONDAGGIO CHE LO SPARAVA ADDIRITTURA AL 24% - OGGI, L’ORFANELLO DI MONTI SE LA DEVE VEDERE CON TUTTI QUELLI CHE HA ABBINDOLATO CON LA SUA ITALIA FUTURA…

Andrea Cuomo per Il Giornale

Eppure era appena reduce dalla start-up del tanto sognato polo dei moderati, con tanto di mantello di Mario Monti a coprire tutti, belli e brutti. E allora, perché quel malumore? Perché il presidente della Ferrari il suo ingresso in politica se lo era immaginato un po' diverso. Sì, certo, il Professore ci sarà, così come lui aveva invocato. Eppure troppe cose non vanno. E chi gli è vicino ha il sospetto che se non fosse andato già troppo avanti sulla strada verso Montecitorio, farebbe marcia indietro.

I dubbi di Montezemolo sono tanti. Il primo ha a che fare con la sua indole da vincente: da presidente della scuderia numero uno al mondo, è abituato a correre per vincere. Partecipare non è il suo hobby, de Coubertin non è il suo genere, e non è un caso se gli sport motoristici sono da sempre fuori dalle Olimpiadi.

Eppure il Terzo polo, la federazione montiana, il grande centro, il rassemblement dei moderati, il partito dell'agenda, chiamatelo come vi pare, non sembra destinato a sfondare. I più ottimisti al momento pensano a un 20 per cento, che farebbe uscire la coalizione forse seconda, probabilmente terza dalle urne il prossimo 24 febbraio. E pensare che nella primavera scorsa Montezemolo si rigirava tra le mani un sondaggio riservato che collocava un'eventuale lista ispirata a Italia Futura addirittura al 24 per cento.

Oggi malgrado l'alleanza con Udc, Fli ed ex Fli, malgrado il ministro Andrea Riccardi e l'appena dimesso presidente dell Acli Andrea Olivero garantiscano la benevolenza del mondo cattolico, malgrado il mantello di Monti, il target elettorale è molto più basso. Non sarà che l'effetto-Monti sulle prossime Politiche è stato sopravvalutato?

Ma tanti altri sono i crucci del signor Cavallino rampante. «Verso la Terza Repubblica» nasce come un partito espressione della società civile, lontano dalle liturgie cardinalizie della vecchia politica. Velleità già discutibile, essendo il leader un sessantacinquenne sulla breccia da quattro decenni che nella vita ha fatto di tutto, da assistente di Enzo Ferrari a manager della Fiat, da organizzatore dei Mondiali del 1990 a dirigente della Juventus, da presidente di Confindustria a presidente di Telethon.

Un curriculum stellare, ma non proprio il nuovo che avanza. Ma peggio è voler fondare la Terza Repubblica in compagnia di molti vecchi arnesi della Prima, da Pier Ferdinando Casini a Mario Tassone, da Beppe Pisanu a Rocco Buttiglione, da Lorenzo Cesa a quel Gianfranco Fini di allearsi con il quale a Montezemolo non va proprio giù.

E meno male che Clemente Mastella, il re del trasformismo politico accostato nei giorni scorsi al polo centrista, ha smentito tutto. Giurano che Montezemolo abbia tirato un grande sospiro di sollievo, anche se il ras di Ceppaloni ci ha tenuto a far sapere che in Italia sarebbe ancora un cavallo di razza. Contento lui.

Insomma, l'operazione novità rischia di nascere già vecchia, pur se Montezemolo si sbatterà fino all'ultimo per estorcere almeno un cambiamento parziale ai suoi alleati. Ma il peggio potrebbe essere dopo il voto, con un centrosinistra a rischio anatra zoppa, magari vincente alla Camera ma senza maggioranza al Senato.

Allora a Montezemolo e ai suoi toccherebbe correre in soccorso dei (mezzi) vincitori, con un'alleanza che blinderebbe a Palazzo Chigi l'agenda Monti ma porterebbe il ferrarista a fare comunella con postcomunisti e comunisti senza il post. Capito perché Montezemolo in queste ore si stia domandando chi glielo abbia fatto fare?

 

monti fini montezemolo casini bonanni bocchini MONTEZEMOLO TRA DUE BABBO NATALE BERLUSCONI FINI MONTEZEMOLO MONTEZEMOLO IN PIZZERIA DA SORBILLO A NAPOLI MONTEZEMOLO CONTESTATO A NAPOLI Riccardi Montezemolo Oliviero CLEMENTE MASTELLA jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?