L’OSCENO DEL VILLAGGIO - IL PRODE MARPIONNE DEFINISCE “OSCENE” LE LEGITTIME CRITICHE DEI POLITICI AI 2 ANNI DI CASSA INTEGRAZIONE A MELFI (LUI “RINNOVA” E NOI PAGHIAMO I SUOI DIPENDENTI) - “NON HO SCELTA, DEVO CAMBIARE MACCHINARI, MICA FACCIO PANINI” - MA SU MELFI è SOPRATTUTTO MONTI, IL FINE ECONOMISTA, AD AVER PRESO UNA CANTONATA CLAMOROSA: HA FATTO PARTIRE LA SUA “SALITA” IN POLITICA DA UNO STABILIMENTO CHE CHIUDE I BATTENTI DOPO UNA SETTIMANA…

1- FIAT/ MARCHIONNE: OSCENE DICHIARAZIONI POLITICI SU MELFI IN MERITO AD ANNUNCIO CASSA INTEGRAZIONE
(TMNews) - "Oscene". Così il numero uno di Fiat e Chrysler, Sergio Marchionne, ha definito le dichiarazioni di ieri di alcuni politici sulla cassa integrazione annunciata dal Lingotto per Melfi.

"Può darsi - ha aggiunto Marchionne riferendosi ad alcuni politici - che non abbiano capito di cosa stanno parlando". Il numero uno di Fiat e Chrysler ha poi lanciato alcune frecciate nei confronti di Nichi Vendola e al sindacato dei metalmeccanici della Cgil. "La Fiat è qui da 114 anni. Sel 114 anni fa non c'era e nemmeno la Fiom".

Marchionne ha poi ribadito che la cassa integrazione per Melfi è "una mossa obbligata", necessaria a ristrutturare lo stabilimento per poter partire con le nuove produzioni, come è avvenuto anche a Toledo. "È assolutamente normale. Uno che capisce un minimo sa benissimo che per poter passare dalla produzione di una vettura ad un'altra deve fermarsi per ristrutturare lo stabilimento. Non ho scelta, perché devo cambiare i macchinari, le installazioni e i robot. Non è che faccio i panini...".

Marchionne ha poi osservato come Fiat in Italia abbia trovato "ostacoli enormi" per potersi adeguare alla competizione a livello mondiale. "L'unica mia richiesta - ha aggiunto - è di colmare il divario tra noi e gli altri e di non vergognarci di essere italiani".


2- MONTI TRADITO DA MARCHIONNE
Giorgio Meletti per "il Fatto Quotidiano"

Sulla Fiat il premier Mario Monti ha fatto una scommessa perdente. Negli ultimi due giorni il professore ha incassato due sonori schiaffoni da Sergio Marchionne. Il primo lunedì pomeriggio. Mentre Monti iniziava la registrazione di Porta a Porta , il numero uno della Fiat, a Detroit, chiacchierando con giornalisti italiani lo liquidava: "Nei mesi scorsi ho difeso e sostenuto il suo governo, ora però si è aperta una fase diversa, e la parola tocca agli elettori. Non vi dico per chi voto. Del resto, la Fiat è filogovernativa per definizione".

Monti o Bersani, purché se magna. Il secondo è arrivato la mattina dopo, con l'annuncio di due anni di cassa integrazione straordinaria, per tutti i lavoratori a rotazione, nello stabilimento di Melfi. In attesa dei nuovi modelli da produrre (500L e piccolo Suv marca Jeep da esportare in tutto il mondo, con un miliardo di investimenti) tutti a casa fino a tutto o quasi il 2014.

Monti è spiazzato. Il 20 dicembre scorso aveva scelto Melfi come trampolino per il suo "folle volo" verso le elezioni, per cantare in coro con Marchionne l'inno della nuova Italia, flessibile e competitiva. "Il nostro piano non è per i deboli di cuore", disse Sergio. "Ma noi sappiamo che c'è un'Italia forte di cuore", rispose Mario, e si lanciò in lodi per "questo passo di avvicinamento ulteriore della Fiat all'Italia".

Ieri un dito nell'occhio di Monti lo ha messo l'ex leader della Cisl Savino Pezzotta, che ha annunciato l'addio all'Udc con l'accusa di "non non aver modificato l'agenda Monti in senso sociale", per poi aggiungere un colpo durissimo: "C'è tutta la questione del lavoro che è drammatica: la decisione della Fiat su Melfi lo conferma. Chi è andato laggiù a parlare dell'economia italiana dovrebbe dare adesso qualche spiegazione. Mi riferisco a Monti, naturalmente".

Il successore di Pezzotta al vertice della Cisl, Raffaele Bonanni, ha liquidato i due anni di cassa straordinaria per Melfi come "un piccolo sacrificio". E la distanza tra i due sindacalisti è significativa del trambusto che la questione Fiat sta portando dentro tutti gli schieramenti. La Fiom di Maurizio Landini ha perso il monopolio dello scetticismo. Ieri sera Monti ha tentato una reazione: "Un'impresa multinazionale ha il dovere di ricordarsi qual è quel Paese che l'ha resa grande".

Frase già detta l'anno scorso a Torino, e rispolverata tardivamente. Ormai il guaio è fatto. Bastava guardare i grandi giornali di ieri per farsi qualche domanda. "Due anni di cassa a Melfi", titolava la Repubblica , e l'articolo cominciava con "dal nostro inviato a Detroit". Titolo da Detroit del Sole 24 Ore : "Marchionne: in Italia niente chiusure". La Fiat è già andata via, e lo storico dell'industria Giuseppe Berta ha consegnato la sua sentenza al giornale online Lette ra43 .

Primo: "Marchionne continua a dire: in Italia non chiudo gli stabilimenti, ma non li chiude semplicemente perché in cambio chiede la cassa integrazione".

Secondo: "Marchionne ha sempre detto che la sua presenza in Fiat si sarebbe conclusa a fine 2014, proprio quando finirà la cassa richiesta a Melfi, e quindi i problemi in Italia li lascerà a chi verrà dopo".

La richiesta di cassa integrazione straordinaria (che serve per le ristrutturazioni) si spiega con il fatto che la Fiat sta per esaurire i due anni dell'ordinaria, che copre la crisi di mercato. Intanto a Pomigliano finirà a luglio la cassa straordinaria per i 2500 operai mai riassunti nella nuova fabbrica della Panda. Gli esclusi di Pomigliano dovranno ottenere la cassa integrazione in deroga, che, a differenza di ordinaria e straordinaria, è a carico dello Stato. Poi ci sono i 1400 di Termini Imerese, fermi ormai da più di un anno: anche per loro la cassa non è eterna.

I dati usciti ieri sulle vendite di auto in Europa nel 2012 confermano la gravità della situazione: meno 8,2 per cento, e siamo al livello più basso dal 1995; la frenata più brusca è in Italia, meno 20 per cento, mentre la Fiat perde il 15,8 per cento delle vendite e nel continente è sorpassata dalla Bmw. Marchionne nel frattempo si occupa solo di discutere con i sindacati americani i termini della fusione Fiat Chrysler, e il dramma di Melfi, Pomigliano e Mirafiori rischia di irrompere nella campagna elettorale. Per questo Monti la carta di Melfi se l'è giocata proprio male.

 

fiat marchionne monti SERGIO MARCHIONNE E MARIO MONTIMARIO MONTI TIENE UN DISCORSO ALLO STABILIMENTO FIAT DI MELFI melfi-fiatpier luigi bersani Raffaele Bonanni Maurizio Landini Marchionne pomigliano

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)