L’OSCENO DEL VILLAGGIO - IL PRODE MARPIONNE DEFINISCE “OSCENE” LE LEGITTIME CRITICHE DEI POLITICI AI 2 ANNI DI CASSA INTEGRAZIONE A MELFI (LUI “RINNOVA” E NOI PAGHIAMO I SUOI DIPENDENTI) - “NON HO SCELTA, DEVO CAMBIARE MACCHINARI, MICA FACCIO PANINI” - MA SU MELFI è SOPRATTUTTO MONTI, IL FINE ECONOMISTA, AD AVER PRESO UNA CANTONATA CLAMOROSA: HA FATTO PARTIRE LA SUA “SALITA” IN POLITICA DA UNO STABILIMENTO CHE CHIUDE I BATTENTI DOPO UNA SETTIMANA…

1- FIAT/ MARCHIONNE: OSCENE DICHIARAZIONI POLITICI SU MELFI IN MERITO AD ANNUNCIO CASSA INTEGRAZIONE
(TMNews) - "Oscene". Così il numero uno di Fiat e Chrysler, Sergio Marchionne, ha definito le dichiarazioni di ieri di alcuni politici sulla cassa integrazione annunciata dal Lingotto per Melfi.

"Può darsi - ha aggiunto Marchionne riferendosi ad alcuni politici - che non abbiano capito di cosa stanno parlando". Il numero uno di Fiat e Chrysler ha poi lanciato alcune frecciate nei confronti di Nichi Vendola e al sindacato dei metalmeccanici della Cgil. "La Fiat è qui da 114 anni. Sel 114 anni fa non c'era e nemmeno la Fiom".

Marchionne ha poi ribadito che la cassa integrazione per Melfi è "una mossa obbligata", necessaria a ristrutturare lo stabilimento per poter partire con le nuove produzioni, come è avvenuto anche a Toledo. "È assolutamente normale. Uno che capisce un minimo sa benissimo che per poter passare dalla produzione di una vettura ad un'altra deve fermarsi per ristrutturare lo stabilimento. Non ho scelta, perché devo cambiare i macchinari, le installazioni e i robot. Non è che faccio i panini...".

Marchionne ha poi osservato come Fiat in Italia abbia trovato "ostacoli enormi" per potersi adeguare alla competizione a livello mondiale. "L'unica mia richiesta - ha aggiunto - è di colmare il divario tra noi e gli altri e di non vergognarci di essere italiani".


2- MONTI TRADITO DA MARCHIONNE
Giorgio Meletti per "il Fatto Quotidiano"

Sulla Fiat il premier Mario Monti ha fatto una scommessa perdente. Negli ultimi due giorni il professore ha incassato due sonori schiaffoni da Sergio Marchionne. Il primo lunedì pomeriggio. Mentre Monti iniziava la registrazione di Porta a Porta , il numero uno della Fiat, a Detroit, chiacchierando con giornalisti italiani lo liquidava: "Nei mesi scorsi ho difeso e sostenuto il suo governo, ora però si è aperta una fase diversa, e la parola tocca agli elettori. Non vi dico per chi voto. Del resto, la Fiat è filogovernativa per definizione".

Monti o Bersani, purché se magna. Il secondo è arrivato la mattina dopo, con l'annuncio di due anni di cassa integrazione straordinaria, per tutti i lavoratori a rotazione, nello stabilimento di Melfi. In attesa dei nuovi modelli da produrre (500L e piccolo Suv marca Jeep da esportare in tutto il mondo, con un miliardo di investimenti) tutti a casa fino a tutto o quasi il 2014.

Monti è spiazzato. Il 20 dicembre scorso aveva scelto Melfi come trampolino per il suo "folle volo" verso le elezioni, per cantare in coro con Marchionne l'inno della nuova Italia, flessibile e competitiva. "Il nostro piano non è per i deboli di cuore", disse Sergio. "Ma noi sappiamo che c'è un'Italia forte di cuore", rispose Mario, e si lanciò in lodi per "questo passo di avvicinamento ulteriore della Fiat all'Italia".

Ieri un dito nell'occhio di Monti lo ha messo l'ex leader della Cisl Savino Pezzotta, che ha annunciato l'addio all'Udc con l'accusa di "non non aver modificato l'agenda Monti in senso sociale", per poi aggiungere un colpo durissimo: "C'è tutta la questione del lavoro che è drammatica: la decisione della Fiat su Melfi lo conferma. Chi è andato laggiù a parlare dell'economia italiana dovrebbe dare adesso qualche spiegazione. Mi riferisco a Monti, naturalmente".

Il successore di Pezzotta al vertice della Cisl, Raffaele Bonanni, ha liquidato i due anni di cassa straordinaria per Melfi come "un piccolo sacrificio". E la distanza tra i due sindacalisti è significativa del trambusto che la questione Fiat sta portando dentro tutti gli schieramenti. La Fiom di Maurizio Landini ha perso il monopolio dello scetticismo. Ieri sera Monti ha tentato una reazione: "Un'impresa multinazionale ha il dovere di ricordarsi qual è quel Paese che l'ha resa grande".

Frase già detta l'anno scorso a Torino, e rispolverata tardivamente. Ormai il guaio è fatto. Bastava guardare i grandi giornali di ieri per farsi qualche domanda. "Due anni di cassa a Melfi", titolava la Repubblica , e l'articolo cominciava con "dal nostro inviato a Detroit". Titolo da Detroit del Sole 24 Ore : "Marchionne: in Italia niente chiusure". La Fiat è già andata via, e lo storico dell'industria Giuseppe Berta ha consegnato la sua sentenza al giornale online Lette ra43 .

Primo: "Marchionne continua a dire: in Italia non chiudo gli stabilimenti, ma non li chiude semplicemente perché in cambio chiede la cassa integrazione".

Secondo: "Marchionne ha sempre detto che la sua presenza in Fiat si sarebbe conclusa a fine 2014, proprio quando finirà la cassa richiesta a Melfi, e quindi i problemi in Italia li lascerà a chi verrà dopo".

La richiesta di cassa integrazione straordinaria (che serve per le ristrutturazioni) si spiega con il fatto che la Fiat sta per esaurire i due anni dell'ordinaria, che copre la crisi di mercato. Intanto a Pomigliano finirà a luglio la cassa straordinaria per i 2500 operai mai riassunti nella nuova fabbrica della Panda. Gli esclusi di Pomigliano dovranno ottenere la cassa integrazione in deroga, che, a differenza di ordinaria e straordinaria, è a carico dello Stato. Poi ci sono i 1400 di Termini Imerese, fermi ormai da più di un anno: anche per loro la cassa non è eterna.

I dati usciti ieri sulle vendite di auto in Europa nel 2012 confermano la gravità della situazione: meno 8,2 per cento, e siamo al livello più basso dal 1995; la frenata più brusca è in Italia, meno 20 per cento, mentre la Fiat perde il 15,8 per cento delle vendite e nel continente è sorpassata dalla Bmw. Marchionne nel frattempo si occupa solo di discutere con i sindacati americani i termini della fusione Fiat Chrysler, e il dramma di Melfi, Pomigliano e Mirafiori rischia di irrompere nella campagna elettorale. Per questo Monti la carta di Melfi se l'è giocata proprio male.

 

fiat marchionne monti SERGIO MARCHIONNE E MARIO MONTIMARIO MONTI TIENE UN DISCORSO ALLO STABILIMENTO FIAT DI MELFI melfi-fiatpier luigi bersani Raffaele Bonanni Maurizio Landini Marchionne pomigliano

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO