IL POTERE ABITA A VIA SOLFERINO - L’OSSESSIONE DEL CAPITALISMO MARCIO ITALIANO: METTERE LE MANI SUL “CORRIERE” - NEL 2005 CI PROVÒ RICUCCI, OGGI C’È LA LOTTA TRA LO SCARPARO E L’ASSE ELKANN-MEDIOBANCA - MA NELLA PARTITA C’È ANCHE DE BENEDETTI, ALTER EGO DI BAZOLI: SU “REPUBBLICA” TRAMITE PENATI “CONSIGLIA” A MARPIONNE DI VENDERE “LA STAMPA” E LA PARTECIPAZIONE NEL “CORRIERE” (CHISSÀ A CHI)…

Da "Il Foglio"

Diego Della Valle cresce ancora in Rcs, editrice del Corriere della Sera, ora ha una quota compresa tra l'8 e il 9 per cento. La notizia, rilanciata ieri sulle agenzie stampa e confermata da diverse fonti finanziarie, l'aveva di fatto anticipata lo stesso patron di Tod's due sere fa, senza però entrare in dettagli: "In Rcs non sono mai stato tranquillo e contento come ora, la mia volontà è sempre stata quella di crescere, siamo cresciuti e anche molto negli ultimi mesi nel rispetto delle regole - ha detto intervenendo alla trasmissione di Gad Lerner su La7 - Le autorità competenti lo sanno, i vertici Rizzoli lo sanno".

La scalata a basso costo al quotidiano di via Solferino è una delle modalità prescelte dall'imprenditore marchigiano per continuare a dare battaglia contro "quel mondo che comandava le aziende con lo 0,5 per cento, un mondo che sta per finire". Perché il dibattito pubblico potrà pure ruotare attorno ai massimi sistemi (modelli automobilistici, cosmopolitismo e così via) oppure all'anagrafe degli avversari di turno (che sono a volte "arzilli vecchietti" come nel caso di Geronzi e Bazoli, altre volte troppo giovani come John Elkann), ma alla fine l'ossessione del capitalismo italiano, come di moltre altre filiere di potere politico, è quella di scalare il Corriere della Sera.

Il quotidiano della borghesia milanese è del resto l'origine e il compimento di brillanti e spesso sfortunate carriere finanziarie, di intrecci malmostosi e ambigui della storia italiana degli ultimi tre, quattro decenni. E' comunque dal 2005, dall'estate dei cosiddetti "furbetti del quartierino" (Stefano Ricucci e altri immobiliaristi avventurosi), che il Corsera ed Rcs, l'editrice, con il variopinto e litigioso patto di sindacato, non provocavano brividi e appetiti sotto il cielo della finanza.

E così, in attesa di svolte politiche previste in primavera dopo la parentesi tecnica di Mario Monti, si va configurando un parallelo tramestìo tra i cosiddetti poteri forti (da Mediobanca a Gpi/Pirelli, da Impregilo alle fondazioni bancarie) e un contemporaneo rimescolamento nel Corriere.

Il tutto avviene attorno a un giornale, diretto da Ferruccio de Bortoli, che non perde la sua potenziale centralità politica (è pur sempre da quella scuderia che è venuto, dopo lunga preparazione, l'attuale premier Monti), ma che è ora in condizioni decisamente particolari. Ieri il titolo di Rcs ha chiuso in fortissimo rialzo sulla scorta delle notizie su Della Valle.

Ma quel che più conta per capire le schermaglie Della Valle-Elkann-Marchionne è la convocazione nel fine settimana del patto di sindacato di Rcs, chiamato a risolvere una situazione finanziaria difficile. In quella sede il neo ad, Pietro Scott Jovane, dovrebbe offrire una preview del suo piano strategico di risanamento.

Lo stesso Scott Jovane - va ricordato - sulla cui nomina Elkann rivendicò nel maggio scorso un ruolo decisivo. Perché gli eredi degli Agnelli hanno visto sbiadire la loro centralità rispetto agli anni d'oro, ma oltre alla prossimità con l'attuale ad del Corriere, possono contare ancora sul controllo proprietario della Stampa di Torino e su una storica vicinanza a Luigi Gubitosi, nuovo dg Rai e già manager del Lingotto.

Se Della Valle punta davvero a un ruolo preminente nel Corriere - "perché ritengo che le aziende vanno amministrate dai proprietari", ha detto spiegando gli acquisti azionari avvenuti prima e dopo la sua estromissione dagli organi societari del Corriere - è naturale che sulla sua strada si metta Elkann, presidente di Fiat. L'imprenditore gli imputa di essere "un ragazzo giovanissimo, che ricopre un ruolo per il quale non ha l'esperienza"; è John che l'ha estromesso, in pratica.

LA DUPLICE LINEA DI REP.
Nella controversia si precipita anche Repubblica. Il quotidiano rivale in questi giorni si muove su un fronte duplice. Da una parte c'è la linea istintiva del giornale-tribuna, rappresentata dal vicedirettore Massimo Giannini, antico fustigatore di "Fabbrica Italia" e che ora ha carta bianca nell'assalto al "borghese buono" che fu perfino "socialdemocratico".

Dall'altra parte c'è un disegno più eterodosso, cui forse non è estraneo l'intervento di Alessandro Penati a difesa del manager italo-canadese. Un'eterodossia, notano gli osservatori più maliziosi, che potrebbe rinviare a un attendismo interessato dell'editore Carlo De Benedetti, da sempre in stand by come acquirente potenziale del grande giornale di Torino.

Penati suggerisce a Marchionne di vendere la Stampa e la partecipazione nel Corriere", in modo da dimostrare che "i settori in declino, non solo l'auto, non sono più ‘strategici' per il gruppo". Marchionne fa lo snob e si mostra disinteressato alle partite editoriali. Ecco la sua risposta al direttore di Repubblica, Ezio Mauro, che ieri gli riproponeva la cosa: "Proprio a me venite a chiedere dei salotti buoni? Non li ho mai frequentati".

 

Sede del Corriere della Sera in via SolferinoDELLA VALLE ELKANN della valle marchionneJOHN ELKANN E SERGIO MARCHIONNE jpegBAZOLI E GERONZI Stefano Ricucci PIETRO SCOTT JOVANEALESSANDRO PENATICARLO DE BENEDETTI

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?