IL POTERE ABITA A VIA SOLFERINO - L’OSSESSIONE DEL CAPITALISMO MARCIO ITALIANO: METTERE LE MANI SUL “CORRIERE” - NEL 2005 CI PROVÒ RICUCCI, OGGI C’È LA LOTTA TRA LO SCARPARO E L’ASSE ELKANN-MEDIOBANCA - MA NELLA PARTITA C’È ANCHE DE BENEDETTI, ALTER EGO DI BAZOLI: SU “REPUBBLICA” TRAMITE PENATI “CONSIGLIA” A MARPIONNE DI VENDERE “LA STAMPA” E LA PARTECIPAZIONE NEL “CORRIERE” (CHISSÀ A CHI)…

Da "Il Foglio"

Diego Della Valle cresce ancora in Rcs, editrice del Corriere della Sera, ora ha una quota compresa tra l'8 e il 9 per cento. La notizia, rilanciata ieri sulle agenzie stampa e confermata da diverse fonti finanziarie, l'aveva di fatto anticipata lo stesso patron di Tod's due sere fa, senza però entrare in dettagli: "In Rcs non sono mai stato tranquillo e contento come ora, la mia volontà è sempre stata quella di crescere, siamo cresciuti e anche molto negli ultimi mesi nel rispetto delle regole - ha detto intervenendo alla trasmissione di Gad Lerner su La7 - Le autorità competenti lo sanno, i vertici Rizzoli lo sanno".

La scalata a basso costo al quotidiano di via Solferino è una delle modalità prescelte dall'imprenditore marchigiano per continuare a dare battaglia contro "quel mondo che comandava le aziende con lo 0,5 per cento, un mondo che sta per finire". Perché il dibattito pubblico potrà pure ruotare attorno ai massimi sistemi (modelli automobilistici, cosmopolitismo e così via) oppure all'anagrafe degli avversari di turno (che sono a volte "arzilli vecchietti" come nel caso di Geronzi e Bazoli, altre volte troppo giovani come John Elkann), ma alla fine l'ossessione del capitalismo italiano, come di moltre altre filiere di potere politico, è quella di scalare il Corriere della Sera.

Il quotidiano della borghesia milanese è del resto l'origine e il compimento di brillanti e spesso sfortunate carriere finanziarie, di intrecci malmostosi e ambigui della storia italiana degli ultimi tre, quattro decenni. E' comunque dal 2005, dall'estate dei cosiddetti "furbetti del quartierino" (Stefano Ricucci e altri immobiliaristi avventurosi), che il Corsera ed Rcs, l'editrice, con il variopinto e litigioso patto di sindacato, non provocavano brividi e appetiti sotto il cielo della finanza.

E così, in attesa di svolte politiche previste in primavera dopo la parentesi tecnica di Mario Monti, si va configurando un parallelo tramestìo tra i cosiddetti poteri forti (da Mediobanca a Gpi/Pirelli, da Impregilo alle fondazioni bancarie) e un contemporaneo rimescolamento nel Corriere.

Il tutto avviene attorno a un giornale, diretto da Ferruccio de Bortoli, che non perde la sua potenziale centralità politica (è pur sempre da quella scuderia che è venuto, dopo lunga preparazione, l'attuale premier Monti), ma che è ora in condizioni decisamente particolari. Ieri il titolo di Rcs ha chiuso in fortissimo rialzo sulla scorta delle notizie su Della Valle.

Ma quel che più conta per capire le schermaglie Della Valle-Elkann-Marchionne è la convocazione nel fine settimana del patto di sindacato di Rcs, chiamato a risolvere una situazione finanziaria difficile. In quella sede il neo ad, Pietro Scott Jovane, dovrebbe offrire una preview del suo piano strategico di risanamento.

Lo stesso Scott Jovane - va ricordato - sulla cui nomina Elkann rivendicò nel maggio scorso un ruolo decisivo. Perché gli eredi degli Agnelli hanno visto sbiadire la loro centralità rispetto agli anni d'oro, ma oltre alla prossimità con l'attuale ad del Corriere, possono contare ancora sul controllo proprietario della Stampa di Torino e su una storica vicinanza a Luigi Gubitosi, nuovo dg Rai e già manager del Lingotto.

Se Della Valle punta davvero a un ruolo preminente nel Corriere - "perché ritengo che le aziende vanno amministrate dai proprietari", ha detto spiegando gli acquisti azionari avvenuti prima e dopo la sua estromissione dagli organi societari del Corriere - è naturale che sulla sua strada si metta Elkann, presidente di Fiat. L'imprenditore gli imputa di essere "un ragazzo giovanissimo, che ricopre un ruolo per il quale non ha l'esperienza"; è John che l'ha estromesso, in pratica.

LA DUPLICE LINEA DI REP.
Nella controversia si precipita anche Repubblica. Il quotidiano rivale in questi giorni si muove su un fronte duplice. Da una parte c'è la linea istintiva del giornale-tribuna, rappresentata dal vicedirettore Massimo Giannini, antico fustigatore di "Fabbrica Italia" e che ora ha carta bianca nell'assalto al "borghese buono" che fu perfino "socialdemocratico".

Dall'altra parte c'è un disegno più eterodosso, cui forse non è estraneo l'intervento di Alessandro Penati a difesa del manager italo-canadese. Un'eterodossia, notano gli osservatori più maliziosi, che potrebbe rinviare a un attendismo interessato dell'editore Carlo De Benedetti, da sempre in stand by come acquirente potenziale del grande giornale di Torino.

Penati suggerisce a Marchionne di vendere la Stampa e la partecipazione nel Corriere", in modo da dimostrare che "i settori in declino, non solo l'auto, non sono più ‘strategici' per il gruppo". Marchionne fa lo snob e si mostra disinteressato alle partite editoriali. Ecco la sua risposta al direttore di Repubblica, Ezio Mauro, che ieri gli riproponeva la cosa: "Proprio a me venite a chiedere dei salotti buoni? Non li ho mai frequentati".

 

Sede del Corriere della Sera in via SolferinoDELLA VALLE ELKANN della valle marchionneJOHN ELKANN E SERGIO MARCHIONNE jpegBAZOLI E GERONZI Stefano Ricucci PIETRO SCOTT JOVANEALESSANDRO PENATICARLO DE BENEDETTI

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…