merkel

L’SPD SALVA LA MERKEL – CON IL “SI” AL REFERENDUM, LA BASE SOCIALISTA BENEDICE IL QUARTO GOVERNO DI ANGELONA. I “NO” DELLA MINORANZA INTERNA LIMITATI AL 33,9% – PRIMA, PERO’, SI E’ TOLTA DALLE PALLE QUEL “KAPO” DI SCHULZ

 

Walter Rauhe per la Stampa

 

MERKEL SCHULZ 2

Nessun trionfalismo, pochissimi festeggiamenti, ma tanti e profondi sospiri di sollievo. Il mondo politico tedesco ha reagito così allo storico «sì» da parte della maggioranza dei militanti socialdemocratici al ritorno del Partito in un governo di grande coalizione. Nel referendum indetto tra i 463 mila iscritti, il 66,1 % ha votato a favore, il 33,9 contro l' ennesimo ingresso dell' Spd in un esecutivo dominato dal centro-destra e guidato dalla cancelliera cristiano-democratica Angela Merkel.

 

Il verdetto positivo da parte della base socialdemocratica è stato più netto del previsto viste le forti polemiche e gli accesi dibattiti dei mesi scorsi fra il fronte del «no» dominato soprattutto dall' ala più di sinistra del Partito e dalla federazione giovanile degli Jusos di Kevin Kühnert e quello del «sì», formato invece in prima linea dai vertici dell' Spd col sostegno dell' ala pragmatica e moderata dei sindacalisti e degli imprenditori.

 

Olaf Scholz nuovo ministro delle Finanze

Ma il prezzo pagato dal più vecchio e radicato partito popolare tedesco è stato (e probabilmente sarà) molto alto. L' ex presidente dell' Europarlamento e di partito Martin Schulz è stato costretto ad un frettoloso quanto umiliante ritiro dalla scena politica. Nei sondaggi l' Spd raggiunge solo più il 15-16% dei consensi e la nuova leadrship socialdemocratica - dalla designata presidente di partito Andrea Nahles al vice cancelliere e futuro ministro delle Finanze Olaf Scholz appare già adesso consumata e «vecchia».

 

Il partito resta spaccato e la maggioranza degli iscritti (oltre il 70% hanno più di sessant' anni) ha dato il suo via libera ad una riedizione della poco amata Grosse Koalition più per un senso del dovere squisitamente prussiano che non per vera convinzione. «Con la loro decisione i socialdemocratici hanno salvato un po' tutti», ma non il «destino del proprio partito» è stato il commento laconico di Spiegel-Online.

julia kloeckner con Merkel

 

L' Spd ha salvato innanzitutto le sorti di Angela Merkel, che il prossimo 14 marzo potrà prestare giuramento e presentare al Bundestag il suo nuovo gabinetto di governo. L' esito positivo del referendum socialdemocratico salva per il momento anche l' Unione europea paralizzata per mesi dallo stallo politico a Berlino. Il «sì» alla Grosse Koalition offre infine anche un breve periodo di tregua ai vertici socialdemocratici che dopo la maratona negoziale interna e quella col centro destra dava visibili segni di una crisi di nervi.

 

«Possiamo fidarci dei nostri militanti», è stato il commento ieri del ministro degli Esteri uscente ed avversario interno di Martin Schulz Sigmar Gabriel, la cui permanenza nel futuro esecutivo è più che incerta. Se i militanti Spd possono viceversa fidarsi anche dei loro leader è invece ancora da accertare. Andrea Nahles ha promesso un profondo rinnovamento del partito, più partecipazione democratica alla base e più apertura ai giovani.

Sigmar Gabriel1

 

Ma al più tardi dal prossimo 14 marzo al centro della sua attenzione dovrebbe tornare il lavoro all' interno della Grosse Koalition. Gli obbiettivi contenuti nel dettagliatissimo programma di governo sono tanti. Investimenti miliardari nell' infrastruttura digitale del Paese, nelle scuole e nella ricerca scientifica, miglioramenti nella sanità e nell' assistenza agli anziani, consolidamento finanziario delle pensioni d' anzianità, più solidarietà per l' Europa, riforma della politica sull' immigrazione. La lista è lunga, le spese aggiuntive ragguardevoli e tutto può solo funzionare fin quando il pil tedesco continua a crescere a ritmi sostenuti e i bilanci pubblici restano in attivo. Cosa succede però se la crescita subirà una frenata?

MARCON MERKEL

 

Cosa se il nuovo governo non troverà una linea comune sulle proposte di riforma all' Ue presentate da Emmanuel Macron? E cosa se il tracollo socialdemocratico dovesse continuare?

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....