paradiso fiscale

L'UE AMPLIA LA LISTA DEI PARADISI FISCALI: TRA I DIECI NUOVI INGRESSI NELL'ELENCO CI SONO ARUBA, BARBADOS, BELIZE, BERMUDA, DOMINICA, FIGI, ISOLE MARSHALL, OMAN, EMIRATI ARABI UNITI E VANATU - NELLA LISTA GRIGIA RESTANO 34 STATI (TRA CUI SVIZZERA, TURCHIA, AUSTRALIA E ALBANIA) CHE HANNO PROMESSO DI MODIFICARE LA PROPRIA GIURISDIZIONE FISCALE NEL 2019 - GRAZIE AL VOTO CONTRARIO DI SVEZIA, IRLANDA, DANIMARCA E FINLANDIA, L'ECOFIN DI IERI HA SEPPELLITO DEFINITIVAMENTE IL PROGETTO DI UNA WEB TAX EUROPEA

Marco Bresolin per “la Stampa”

 

paradiso fiscale

Il ministro Giovanni Tria ha cercato fino all'ultimo di fare scudo agli Emirati Arabi Uniti, ma alla fine ha dovuto accontentarsi di un compromesso al ribasso. Al termine di una lunga mattinata di trattative l'Ecofin ha approvato la nuova versione della "blacklist" dei paradisi fiscali, l'elenco dei Paesi considerati tali secondo l'Unione europea. E tra i dieci Paesi che si vanno aggiungere ai cinque già in lista c'è pure Abu Dhabi. L'Italia è riuscita però a strappare la possibilità di modificare l'elenco non appena gli Emirati si saranno messi in regola.

 

Il ministro dell' Economia aveva assicurato che la riserva italiana era legata soltanto «a una questione di tempo»: gli Emirati - ha spiegato arrivando all' Ecofin - «hanno già presentato una nuova legislazione alla Commissione e bisogna solo aspettare che questa venga approvata». I ministri hanno anche valutato l' ipotesi di rinviare la decisione a maggio, ma la Francia ha insistito per accelerare e per chiudere subito il dossier.

 

santa lucia - paradiso fiscale

Durante la riunione, secondo quanto raccontano fonti Ue, Tria avrebbe giudicato come "troppo severa" la valutazione fatta sugli Emirati Arabi, ma alla fine ha proposto un compromesso: l' Italia si è detta pronta a ritirare la propria riserva, ma ha chiesto di stabilire che la lista potrà essere rivista ogni volta che ci sarà un cambiamento significativo da parte di un Paese (nel caso specifico gli Emirati), senza attendere la successiva revisione globale Ue. Così è stato.

 

Nell' ultimo anno l' Ue ha controllato 92 Paesi e ora passerà in esame anche Russia, Messico e Argentina. Tre i criteri presi in considerazione: trasparenza fiscale; buon governo e attività economica reale; esistenza di aliquote zero per le imprese. Le discussioni tra i ministri non sono state facili perché si è trattato di prendere decisioni "tecniche" con forti implicazioni politiche.

olanda paradiso fiscale

 

«Questa lista è un vero successo - esulta Pierre Moscovici, commissario agli Affari Economici Ue - perché ha avuto un effetto clamoroso sulla trasparenza fiscale e sull' equità in tutto il mondo». Bruxelles segnala di aver costretto 60 Paesi a intervenire per rimuovere più di cento regimi "dannosi". Ma ovviamente non tutti si sono fatti intimidire dall' iniziativa europea.

 

Le conseguenze L' Ue accusa Guam, Samoa americane, Trinidad e Tobago, Samoa e le Isole vergini americane di non aver preso alcun tipo di impegno in merito ai propri sistemi fiscali, per questo restano nella lista nera. Le società che fanno affari con loro dovranno effettuare rigidi controlli e ci sarà uno stop dei fondi Ue ai progetti che li coinvolgono.

 

I cinque vengono raggiunti da altri dieci Stati che precedentemente si trovavano nella lista grigia (quella delle giurisdizioni che hanno promesso di cambiare i loro sistemi fiscali), colpevoli di non aver rispettato gli annunci fatti: Aruba, Barbados, Belize, Bermuda, Dominica, Figi, Isole Marshall, Oman, Emirati Arabi Uniti e Vanatu.

necker island paradiso fiscale

 

Nella lista grigia restano 34 Stati - tra cui Svizzera, Turchia, Australia e Albania -, quelli che hanno promesso di modificare la propria giurisdizione fiscale entro la fine del 2019: in assenza di progressi, finiranno anche loro nella blacklist. Altri 25 sono stati invece depennati «per aver rispettato gli impegni». Tra questi - accusa Oxfam - ci sono anche «cinque dei peggiori paradisi fiscali»: Panama, Hong Kong, Isola di Man, Guernsey e Jersey.

 

La fine della web tax L' Ecofin di ieri ha seppellito definitivamente il progetto di una web tax europea. Il voto contrario di Svezia, Irlanda, Danimarca e Finlandia non ha permesso di continuare i negoziati in sede Ue. La palla passa all' Ocse e nel frattempo i governi europei andranno avanti in ordine sparso.

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)