LA TROJIKA È GIÀ QUI! L’UE BOCCIA LA LEGGE DI STABILITÀ: “VA MODIFICATA, TARGET LONTANI” - SUPPOSTA PER IL GOVERNO CHE NON POTRÀ UTILIZZARE LA CLAUSOLA CHE PERMETTE AI PAESI VIRTUOSI DI ANDARE IN PARZIALE DEROGA


1 - DAGONOTA
La bocciatura di Bruxelles non è solo un ulteriore schiaffone a Saccomanni ma è un dramma pure per Letta. Perché il governo non potrà utilizzare la clausola al Trattato che permette ai paesi virtuosi di andare in parziale deroga. Per l'Italia sono circa 3 miliardi su cui il governo contava.

2 - LEGGE DI STABILITÀ, L'UE BOCCIA LA MANOVRA: "L'ITALIA LA MODIFICHI, TARGET LONTANI"
Da "Corriere.it"

Sembra una sonora bocciatura quella che riserva la Commissione Ue all'Italia sulla bozza di legge di Stabilità che «evidenzia progressi limitati» sulle raccomandazioni per le riforme strutturali fatte dal Consiglio europeo nel maggio scorso. Così - secondo Bruxelles - l'Italia potrebbe «non rispettare le regole su deficit contenute nel Patto di stabilità» e quindi è a più alto rischio di sforamento dei parametri.

Per la Commissione europea «non consentirà all'Italia di rispettare» l'obiettivo per la riduzione del debito« nel prossimo anno (i vincoli di manovra per i Paesi: guarda il documento). Bruxelles ha evidenziato i rischi di revisione al ribasso «legati a una mancata piena attuazione delle misure contenute nella manovra e all'annacquamento della bozza di bilancio in Parlamento».

L'AGGIUSTAMENTO - Per spiegarne ulteriormente i contenuti è intervenuto il Commissario agli Affari economici Olli Rehn, secondo il quale «l'Italia deve fare sufficienti progressi verso l'obiettivo di medio termine (pareggio di bilancio, ndr), riducendo il debito l'anno prossimo assicurando un aggiustamento strutturale di almeno 0,5% del Pil». Rehn ha aggiunto che «è importante che la spending review in Italia dia risultati già nel 2014 perché porterà ad una riduzione del debito e quindi a rispettare le regole Ue».

LA REPLICA - Inevitabile la replica del ministero del Tesoro, secondo il quale la Commissione Ue «non tiene conto di importanti provvedimenti annunciati dal governo, anche se non formalmente inseriti nella legge di Stabilitá, e già in fase di attuazione». Nessuna bocciatura, quindi, «i rischi segnalati sono già considerati e sono state già messe in campo misure per contrastare eventuali rischi su disavanzo e debito 2014».

La valutazione della Ue, secondo via XX settembre, «discende da una stima di crescita del prodotto che, come è noto, non coincide con quella del governo italiano e comporta implicazioni per le proiezioni di finanza pubblica».

Va sottolineato«che la crescita del debito in rapporto al pil è la risultante della recessione che si è protratta fino al 2013 e del pagamento dei debiti commerciali delle pubbliche amministrazioni (quasi 50 miliardi di euro in 12 mesi tra il 2013 e il 2014), operazione concordata con la Commissione europea.».

IL BONUS UE -La Commissione Ue si è sentita però in dovere anche di bocciare la richiesta del governo italiano per una maggiore flessibilità sugli investimenti, il cosiddetto bonus Ue, perché il debito è troppo alto: «L'Italia non ha accesso alla clausola per gli investimenti perché il debito non si è evoluto in modo favorevole». Bruxelles chiede inoltre di «accelerare i progressi per attuare le raccomandazioni fiscali nell'ambito del semestre europeo».

LA RICHIESTA - Il governo italiano aveva calcolato uno sconto del Deficit/Pil pari allo 0,3% per la spesa di investimenti per progetti co-finanziati di interesse europeo. Nei mesi scorsi c'era stato un braccio di ferro tecnico-politico per strappare il più possibile, ma alla fine la Commissione non è stata convinta delle cifre fornite dalla proposta di finanziaria. La clausola sugli investimenti può scattare a favore di un paese con crescita negativa o sotto il potenziale , se la deviazione dal percorso di consolidamento del bilancio non porta a superare il 3% di deficit/pil nominale e se la regola del debito pubblico è rispettata. La deviazione permessa (dal percorso di riduzione del deficit pubblico verso il pareggio o il quasi pareggio) è legata alla spesa nazionale per progetti co-finanziati dalla Ue sotto le politiche di coesione e strutturali, i programmi delle grandi reti trans europee.

IL RISCHIO PAESE - Sale a 240 punti base lo spread tra il Btp e il Bund tedesco. Il rendimento del decennale è al 4,09%.

 

cancellieri saccomanni letta LETTA E SACCOMANNI images LETTA, ALFANO, SACCOMANNIOlli Rehn OLLI REHN letta barroso ario Draghi e Christine Lagardee cf fc e df c a d

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)