E IO PAGO - I PARTITI INTASCANO I 54 MILIONI DI RIMBORSO PER LE POLITICHE 2013: A PD E PDL LE FETTE PIU’ GRANDI DELLA TORTA: 23 MILIONI E MEZZO E 19 MILIONI. DAL 1994 A OGGI I PARTITI ITALIANI HANNO SPESO 726 MILIONI E INTASCATO 2,4 MILIARDI

Fabrizio De Feo per “il Giornale

 

partiti partiti

Il conto alla rovescia è iniziato. La stagione del finanziamento pubblico ai partiti si avvia a conclusione attraverso una cura dimagrante che va avanti da molti anni e arriverà all' ora zero nel 2017.

 

In base alle nuove norme approvate dal governo Letta nel dicembre 2013, il 2016 sarà l' ultimo anno in cui i partiti potranno usufruire di rimborsi. Dal gennaio 2017 finirà il periodo transitorio e si passerà al regime delle contribuzioni volontarie attraverso il sistema del 2 per mille: un sistema rivelatosi finora un flop visto che gli italiani di voglia di dare soldi ai partiti hanno dimostrato di averne pochina.

finanziamento partiti finanziamento partiti

 

Nel frattempo la cifra destinata a ogni formazione politica si riduce di anno in anno (25% in meno nel 2014, 50% in meno nel 2015, 75% in meno nel 2016). Ma dove sono finiti i soldi ottenuti come rimborso elettorale dai partiti nelle Politiche del 2013? I partiti in quella tornata ottennero 54 milioni di euro, un robusto taglio rispetto al 2008 (110 milioni).

 

La relazione della Corte dei Conti dello scorso anno ha certificato che i partiti che sono riusciti ad accedere ai fondi sono stati in primis il Pd con 23 milioni e 652mila euro (più 91.807 euro per Pd/Svp); il Pdl con 18 milioni e 849mila euro più i 65mila euro per Pdl/Lega in Trentino; Scelta Civica con 3 milioni e 379mila; la Lega con 3 milioni e 307mila; Sel con 2 milioni e 39mila euro;

 

 SOLDI AI PARTITI SOLDI AI PARTITI

Fratelli d' Italia con 843mila euro; l' Udc con 729mila; Svp con 455mila il Megafono di Crocetta con 256mila; Centro Democratico con 200mila euro; il Movimento Associativo Italiani all' Estero con 148mila; Grande Sud 56720; Vallée d' Aoste 51923; Unione Sudamericana Emigrati Italiani 48748. Si tratta di cifre da suddividere per le annualità 2013-2016.

 

Il 26 gennaio scorso l' Ufficio di Presidenza della Camera ha dato il via libera al rimborso di altri 485mila euro relativi a elezioni amministrative tenute in anni recenti, assegnati a 13 partiti: tra questi Udeur, Lista Unione Nord Est, Pid, Unione per il Trentino, Verdi Sudtirolo, Democrazia Cristiana Campania e Lista Civica Bongiorno Obiettivo Lazio. Rimborsi a sigle che nel frattempo in alcuni casi hanno cessato la loro attività politica.

 

LAULA DELLA CAMERA DESERTA DURANTE LA DISCUSSIONE SUL TAGLIO DEI RIMBORSI AI PARTITI LAULA DELLA CAMERA DESERTA DURANTE LA DISCUSSIONE SUL TAGLIO DEI RIMBORSI AI PARTITI

Il sistema di rimborso per le Regionali continua ad avere molte zone d' ombra. Una relazione della Corte dei Conti svelata da Linkiesta ha fatto notare come il Pd nel Lazio pur avendo speso per la campagna di Nicola Zingaretti 282mila euro ne incasserà dal 2013 al 2016 quattro volte tanto: un milione 122mila euro; il Pdl pur avendo speso 157mila euro ne prenderà 842mila; Sel con 13mila euro, ne riceverà 146.

 

E ancora: Centro Democratico riceverà oltre 65mila euro pur avendo speso poco più di 4mila: un aumento del 1500%. La differenza tra rimborsi e spese realmente sostenute è una anomalia di vecchia data. Dal 1994 ad oggi i partiti hanno speso poco più di 726 milioni tra elezioni politiche, regionali ed europee.

 

FIANZIAMENTO AI PARTITI TRUFFA FIANZIAMENTO AI PARTITI TRUFFA

Lo Stato ha, però, sborsato oltre 2,4 miliardi in rimborsi. I partiti così hanno potuto beneficiare di un attivo di 1,7 miliardi, evidentemente non spesi al meglio viste le cattive acque in cui versano molti di loro. L' apice è stato raggiunto nel 2001, anno in cui lo Stato ha sborsato 476 milioni, a fronte di una spesa accertata di soli 49.

 

Ci sono poi i soldi ai gruppi parlamentari. Secondo un dossier Openpolis 106 milioni di euro è quanto hanno stanziato Camera e Senato come contributo nei primi 2 anni della XVII Legislatura (con il 16% delle risorse accantonate dai partiti). Considerando entrambi i rami del Parlamento, chi ha messo da parte le cifre maggiori è stato il Pd (8 milioni) e il M5S (4 milioni).

 

partitipartiti

Al netto delle varie anomalie i partiti si trovano ora di fronte alla sfida del nuovo regime «volontario» che scatterà tra pochi mesi senza più alcun paracadute. I primi esperimenti si sono rivelati un flop. Al secondo anno della legge che ha introdotto il 2 per mille delle imposte sul reddito ai partiti, in sostituzione del finanziamento pubblico, soltanto il 2,7% dei contribuenti ha deciso di finanziare la politica: un italiano su 40.

 

Poco più di un milione (1.106.288 per l' esattezza) sui 41 milioni di contribuenti per un totale di 12.353.574 di euro, ridotti a 9,6 milioni per un tetto introdotto nel 2014 (con il Pd a farla da padrone con oltre 5 milioni). Spiccioli rispetto ai tempi d' oro che costringeranno le forze politiche ad aprire la caccia alle erogazioni liberali e al fund raising (dovendo oltretutto fare i conti con un discutibile tetto alle donazioni fissato a 100mila euro).

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”