L’ULTIMO EURO-DINOSAURO – SE NE VA JUNCKER IL PREMIER DA GUINNESS DEL LUSSEMBURGO TRAVOLTO DALLO SCANDALO 007

Luigi Offeddu per "Il Corriere della Sera"


Tre o quattro predilette banane sul bordo della scrivania, in un ufficio da commercialista di provincia. E quelle battutine allo zenzero, che fecero dire a un suo amico-nemico: «Ma sì, Juncker ha due difetti terribili: ha un'opinione, e la esprime anche».

Ma ieri non sono bastate le sue opinioni più o meno pepate, a riparare Jean-Claude Juncker dalla bufera delle proteste nel Parlamento del Lussemburgo. Lo accusavano, lui primo ministro, di aver lasciato trafficare gli spioni, i servizi segreti accusati di traffici poco puliti. Per due ore il premier ha negato colpe personali, poi ha ammesso una responsabilità politica. E a quel punto, il suo governo è già caduto. Lui si è dimesso. Si voterà, pare, a fine ottobre.

Il Lussemburgo è uno dei più piccoli Stati europei, ha 537 mila abitanti. Ma Juncker non è semplicemente il suo primo ministro. Premier da 18 anni e da oltre 30 uomo in politica (nel partito cristiano-sociale), il più longevo fra tutti i leader d'Europa - in giro c'era ancora Helmut Kohl, quando lui diventò primo ministro - e uno dei personaggi più ascoltati da Bruxelles a Washington. «Se mi vedete sudare, non è perché ho paura -ha detto ieri all'inizio del suo discorso -, ma perché qui c'è caldo».

Traduzione: ne ho passate di peggio. Ma le macchie da smacchiare, sulla vicenda in sé, erano e sono tante. Juncker era accusato, non dai giudici ma da una commissione parlamentare: di essersi lasciato intercettare dagli spioni senza un minimo di prudenza, di aver raccolto i loro «spifferi» più o meno maligni diretti perfino contro il granduca Enrico, che a detta loro avrebbe trafficato con James Bond, cioè con lo spionaggio britannico; di aver saputo sempre dagli spioni, cioè dal loro capo Marco Mille, che ben 13 mila lussemburghesi - non sono pochi in un Paese così piccolo - venivano illegalmente spiati con tanto di dossier; mentre gli stessi spioni trafficavano anche in auto di lusso e complicate operazioni finanziarie, anche con gli emiri arabi (in una di queste operazioni il Lussemburgo stava per andare in fallimento).

O tenevano al calduccio in banca i 180 milioni di dollari portati da un galantuomo di nome Pascal Lissouba, ex presidente congolese beneficato da una tangente petrolifera. Fra uno «spiffero» e l'altro, ricordi e dubbi vanno anche molto indietro nel tempo: ai giorni di «Gladio», che da queste parti avrebbe fatto qualche comparsa, e a certe bombe mai spiegate nella piccola capitale.

Ma il primo ministro sapeva o no di tutto questo? E delle intercettazioni a danno suo e del capo dello Stato? Uno dei testimoni sentiti dalla commissione parlamentare ha proposto una spiegazione: «Juncker non si interessava un granché delle cose dei servizi segreti, non erano proprio fra le sue priorità». E ci starebbe anche, con il carattere dell'uomo malato solo di finanza. Attenzione, dice oggi un suo collaboratore veterano: quell'uomo ha la passione per la finanza sì, e anche l'ambizione, ma non la passione per il potere, anche se può sembrar strano.

Qualunque sia la verità, c'è un inizio preciso per la sua odissea di oggi. È una sera del 2007: Juncker riceve nel suo studio Marco Mille, che cita una certa chiacchierata fra lo stesso premier e il granduca Enrico, un anno prima. Juncker sussulta: loro due parlavano a quattr'occhi, con il granduca, come fa ora Mille a sapere? E perché Mille tende spesso il braccio sul tavolo, con un bell'orologio al polso? Juncker non lo sa, ma nell'orologio c'è una microspia e Mille raccoglie parole, tante parole. Il filo si avvolge

Alla chiusa della sua arringa, ieri, Juncker ha puntato i piedi: «E adesso se dovete votare, votate. Sfiduciatemi, se proprio ci tenete». Altra impennata di furia, o di orgoglio. Del resto, l'uomo ha nella sua biografia un padre che fu arruolato con la violenza dalla Wehrmacht tedesca, ma quella è rimasta forse l'unica «debolezza» di famiglia. L'altro giorno, con l'inchiesta in corso da tempo, nel Granducato c'è stato l'ultimo sondaggio: il 39% dei lussemburghesi indica Juncker come il capo di governo ideale.

 

 

 

JUNCKERjuncker il presidente dell eurogruppo juncker a destra in una rara foto con mario draghi e mario monti aspx juncker_venizelosGiulio Tremonti con il presidente dellEurogruppo Jean Claude Juncker JUNCKER STROZZA LUIS DE GUINDOSbanca lussemburgolussemburgoMario Monti and Jean Claude Juncker c

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO