tempest giuseppe cossiga e matteo perego di cremnago

I PAESI EUROPEI SONO DIVISI PURE SULLA COSTRUZIONE DI UN JET MILITARE: DA UNA PARTE CI SONO FRANCIA, GERMANIA E SPAGNA. DALL’ALTRA ITALIA, LONDRA E GIAPPONE CON L’AEREO “TEMPEST” – L’ANALISI DI GIUSEPPE COSSIGA, PRESIDENTE DELL’AIAD: “IL FATTO CHE NON SI RIESCA A TROVARE UN ACCORDO TRA PAESI EUROPEI NON E' IL MASSIMO” – IL SOTTOSEGRETARIO ALLA DIFESA PEREGO DI CREMNAGO: “PER LA DIFESA UE SAREBBE ASSOLUTAMENTE UTILE UNA CONVERGENZA, MA AL MOMENTO NON PARE POSSIBILE”

 

1 - SUL TEMPEST, UN’INTESA POLITICA OLTRE LA TECNOLOGIA. IL COMMENTO DI PEREGO

Gaia Ravazzolo per www.formiche.net

 

MATTEO PEREGO DI CREMNAGO

Oltre al valore industriale e strategico, l’accordo siglato per il Tempest, è “soprattutto un accordo tra tre nazioni legate storicamente da relazioni profonde, basate su valori di libertà, democrazia, diritti umani e Stato di diritto”. A sostenerlo è il sottosegretario di Stato al ministero della Difesa, Matteo Perego di Cremnago, che ha commentato per Formiche.net l’accordo tra Londra Tokyo e Roma il quale ha impresso un’accelerazione alla realizzazione del caccia di sesta generazione, che entro il 2035 andrà a sostituire l’Eurofighter Typhoon.

SUPER JET CACCIA TEMPEST

 

L’intesa raggiunta da Italia, Regno Unito e Giappone sul Tempest è prima di tutto un accordo politico significativo, perché?

Perché il Global combat air programme (Gcap) non solo è un ambizioso progetto industriale e governativo volto allo sviluppo di un aereo da caccia di nuova generazione entro il 2035, ma è soprattutto un accordo tra tre nazioni legate storicamente da relazioni profonde, basate su valori di libertà, democrazia, diritti umani e Stato di diritto. E attraverso il Gcap potremo sviluppare ulteriormente i nostri rapporti di lunga data in materia di Difesa. 

 

Per questo il programma è molto significativo da un punto di vista sia politico che tecnologico/industriale. Nello specifico sarà in grado di: accelerare le nostre capacità militari avanzate e di ampliare il nostro vantaggio tecnologico; di sviluppare e far crescere, con la totale condivisione del know how tecnologico ed equa partecipazione industriale, la nostra cooperazione nel campo della Difesa, la collaborazione scientifica e tecnologica e tutte le logistics chain di fornitura integrate; e di rafforzare notevolmente la nostra già forte base industriale della Difesa. 

super jet tempest 3

 

Questo programma produrrà dunque benefici non solo diplomatici o strategici ma anche economici e industriali ad ampio raggio, sostenendo significativamente l’occupazione nel nostro Paese.

 

Come si può leggere l’accordo alla luce dell’accelerazione posta sulla Difesa comune europea e dell’altro accordo in essere sul Fcas? Secondo lei è auspicabile che i due programmi convergano al più presto come richiesto dalle Forze armate?

 

Tutto è perfettamente allineato con la “Bussola Strategica” che va nella direzione giusta, ossia verso un concetto comune di Difesa europea. Noi siamo parte di questo accordo, il Fcas invece è tra altre tre nazioni (Francia-Germania-Spagna) che non hanno ancora un jet di quinta generazione per sostituire il Rafale francese e gli Eurofighter tedeschi e spagnoli. Per la difesa Ue sarebbe assolutamente utile una convergenza, soprattutto in termini di un migliore impiego di tutte le risorse a disposizione, ma al momento non pare probabile.

super jet tempest 1

 

Che tipo di vantaggi industriali e militari fornirà per l’Italia questo accordo?

 

Il programma consentirà all’Italia di mantenere e acquisire quelle tecnologie che permettono di essere competitivi sul mercato mondiale e come ho già detto, avremo come Paese importanti benefici economici e industriali, nonché un sostegno concreto all’occupazione attraverso un attivo e virtuoso coinvolgimento di università, centri di ricerca, Pmi e le principali industrie nazionali come Leonardo. Il vantaggio militare è evidente, non abbiamo a che fare con un velivolo ma con un sistema di massima efficacia e precisione.

 

Astrattamente si parla spesso del fattore All domain, il Tempest lo concretizzerà e metterà in pratica?

 

Il Tempest sarà un sistema d’arma di 6° generazione quindi predisposto per l’All domain. Affinché l’architettura All domain funzioni è necessario che le varie piattaforme e centri di comando e controllo lo siano, non basterà solo il velivolo.

 

super jet tempest 2

Quale significato ha sul piano geopolitico il contributo giapponese al programma?

 

Si tratta del primo grande programma militare giapponese sottoscritto non con gli Stati Uniti, tra l’altro in un momento storico dove il Giappone ha drasticamente aumentato il suo budget per la Difesa. A mio avviso questo ha una grande rilevanza geopolitica in quanto consentirà all’Europa di far crescere la sua presenza politica e industriale nell’Indopacifico con un programma di altissimo contenuto tecnologico. 

 

Un accordo che farà crescere ulteriormente l’asse strategico Usa-Eu-Australia-Nuova Zelanda-Giappone e Nato. La speranza è quindi che il Global combat air programme, e attraverso di esso il partenariato di tre grandi paesi nello sviluppo delle rispettive capacità, possa costituire una pietra miliare della sicurezza globale, della stabilità e della prosperità nei prossimi decenni.

 

2 – IL SISTEMA INDUSTRIALE DELLA DIFESA ALLA PROVA DEL TEMPEST. GLI SCENARI DI COSSIGA

Matteo Turato per www.formiche.net

 

super jet tempest 5

Cosa significa l’intesa sul progetto Tempest per l’industria della difesa italiana? Come porsi davanti all’alternativa franco-tedesca? Quali sono le motivazioni geopolitiche dell’interessamento del Giappone? Lo abbiamo chiesto a Giuseppe Cossiga, presidente della Federazione delle Aziende italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza di Confindustria (Aiad).

 

Che significato si può attribuire all’intesa sul progetto Tempest?

 

Mi sembra la conferma dell’apprezzamento delle capacità dell’industria italiana a livello globale. È un’intesa estremamente significativa, è anche la prima a livello transcontinentale che vediamo su un sistema così complesso come il Tempest. Tuttavia è un’intesa e quindi è come un seme per un albero, dovremo aspettare per valutarne i frutti, io la apprezzo molto, ma sono sempre prudente.

super jet tempest 4

 

Cosa pensa dello sviluppo parallelo di un Fcas franco-tedesco?

 

Io credo che la ragione vorrebbe che non esistessero due progetti di questo livello, con il coinvolgimento di Paesi europei così rilevanti, Francia, Germania, Regno Unito, Italia e gli altri. Resta da vedere se verranno trovate le condizioni di politica industriale e politica tout court per permettere una convergenza dei due programmi. Il rischio è quello di sprecare risorse.

 

Avverrà questa convergenza?

 

Io me lo auguro, ma quando i progetti sono così ambiziosi possono prevalere motivazioni non puramente razionali. Stiamo vedendo anche sul progetto Gcas quanto le tematiche di orgoglio nazionale abbiano inciso. Anche le logiche di mercato poi detteranno le regole. Le risorse per progetti di questo genere sono talmente alte e complesse che sembra strano che ci si possa permettere di averne due, o tre se consideriamo quello americano. Gli statunitensi lasciamoli da parte, ma che non si riesca a trovare un accordo tra i Paesi europei non è il massimo.

giuseppe cossiga

 

Cosa significa l’accordo per l’Italia?

 

Questa è una seconda occasione. L’Italia non ha avuto i ritorni che si aspettava sull’F-35. Mi auguro che questa volta saremo in grado, tutti insieme, di dare all’industria italiana la competenza e le capacità che merita. È incoraggiante che sia la presidenza del Consiglio ad occuparsene.

 

L’entrata del Giappone nell’accordo è stata una sorpresa.

 

Questo è il grande ritorno del Giappone, l’uscita dall’isolamento industriale che aveva permesso agli Stati Uniti di fare programmi in collaborazione con Tokyo. Ora che vuole rilanciarsi come grande potenza industriale e tecnologica potrebbe aprire nuovi orizzonti a tutto questo mercato. Il vero rischio è la crescita rapidissima della Cina in campo militare.

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO