1- AL DI LA’ DEL BAGAGLINO! FRONTALE TRA IL NANO BERLUSCONI E IL SOTTONANO ALFANO 2. “BARZELLETTIERI”, “BARZELLETTATI”, “GELATAI”, UN DINOSAURO DAL CILINDRO 3. ALLA FINE SILVIO HA ALZATO BANDIERA BIANCA. BEN SAPENDO CHE LE PRIMARIE NON POTRANNO CHE RAPPRESENTARE UN VERO E PROPRIO BAGNO DI SANGUE PER IL PARTITO. NON SOLO PERCHÉ METTERANNO IN EVIDENZA TUTTE LE VERE SPACCATURE E I LIVORI PERSONALI. MA, SOPRATTUTTO, PERCHÈ A VOTARE CI ANDRANNO VERAMENTE IN POCHI 4. MA IL DINOSAURO DEL BANANA E’ UNA LISTA DI IMPRENDITORI CHE AL SENATO POTREBBE ANCHE ESSERE CAPITANATA DA BRIATORE, MA CHE AVRÀ NELL’INDUSTRIALE E BRACCIO DESTRO DI DELL’UTRI NEGLI ANNI ’90 GIAMPIERO SAMORÌ LA VERA “PUNTA DI DIAMANTE”

Sara Nicoli | per ilfattoquotidiano.it

Le "perle" in realtà, sono state parecchie. Ma quelle che segneranno - nella memoria di molti - la storia del Pdl all'ultimo atto delle primarie, sono senza dubbio due. Quando Alfano, ridotto all'angolo in riunione dopo che Berlusconi aveva smontato ferocemente l'idea stessa delle primarie, lo ha guardato negli occhi e ha tirato fuori tutto quello che aveva dentro: "Non siamo mica barzellettieri..".

E la seconda, sullo stesso tenore, sempre quando il segretario ha puntato dritto al cuore del Cavaliere accusandolo platealmente di "rincorrere gelatai", forse dimentico che oltre ad aver lusingato come volto nuovo del partito il giovane proprietario della nota gelateria Grom di Torino, sulle navi da crociera Berlusconi suonava il piano, raccontava barzellette, ma soprattutto offriva gelati alle signore.

Più tardi il segretario ha chiarito di aver detto "barzellettati" (ovvero oggetto di barzellette) anziché promotori delle medesime (appunto "barzellettieri"), ma nessuno ci ha creduto.

C'è stato uno scontro, negato da Berlusconi perchè "con Alfano c'è la massima sintonia".
Invece è stato davvero "da brivido", come ha raccontato a caldo un'ancora scossa Daniela Santanchè. Lungi, dunque, dal credere che quelle di Alfano possano essere state semplici gaffe o cadute di gusto; tra Angiolino e Silvio c'è stato un corpo a corpo di inusitata violenza verbale, "da accapponare la pelle" per dirla con un ex fedelissimo come Giuliano Cazzola.

Alla fine, la linea Alfano sembra aver prevalso, perchè il Cavaliere, visti i toni più aspri e incontrollabili del previsto, ha preferito "mettersi a disposizione", convinto tuttavia che per far risorgere il partito ci voglia "una rivoluzione" oppure "uno come me nel '94", ma tanto ormai aveva perso la partita di far saltare le primarie.

Insomma, alla fine Silvio ha alzato bandiera bianca. Ben sapendo che le primarie non potranno che rappresentare un vero e proprio bagno di sangue per il partito. Non solo perchè - come felicemente intuito dallo stesso Cavaliere - metteranno in evidenza tutte le vere spaccature e i livori personali usciranno allo scoperto. Ma, soprattutto, perchè a votare ci andranno veramente in pochi.

Come aveva svelato ilfattoquotidiano.it e come ha confermato Berlusconi durante l'ufficio di presidenza, ci sono sondaggi sulle primarie di Alessandra Ghisleri che parlano di un misero 8% dell'elettorato convinto ad andare a mettere la scheda nelle urne delle primarie Pdl. Un bagno. A cui si è aggiunto anche un altro elemento di divisione e di rottura: si è dimesso, improvvisamente, il tesoriere storico del partito, Rocco Crimi.

Lo ha fatto subito dopo un'intemerata di Sandro Bondi (nell'ufficio di presidenza) che ha chiesto l'azzeramento di tutte le cariche interne per favorire il rinnovamento. In molti sanno che covava la decisione da tempo, lo aveva già detto a Berlusconi portandogli i preventivi dei costi delle primarie, circa 3 milioni di euro che in cassa non ci sono e che, a questo punto, dovrà sborsare direttamente il Cavaliere. Crimi, insomma, si è sottratto dalla responsabilità di portare il Pdl allo sfascio anche economico ed ha gettato platealmente la spugna.

Altro guaio per il Cavaliere. Che, comunque, ora assapora la possibilità di togliersi di torno un partito morto attraverso delle primarie che si riveleranno un'ecatombe di consenso e un boomerang mediatico; un'emozione che, in fondo, non ha prezzo. C'è già un nuovo soggetto politico, infatti, in rampa di lancio.

E' una lista di industriali ed imprenditori che al Senato potrebbe anche essere capitanata da Briatore, ma che avrà nell'industriale Giampiero Samorì la vera "punta di diamante". Nel partito hanno l'idea che sia lui l'uomo che Berlusconi userà per spacchettare il Pdl in più liste, probabilità che trova la netta contrarietà di Alfano.

Samorì, però, è davvero un intimo di Berlusconi, anche se lui ha negato in pubblico persino di conoscerlo: "Mi è stata attribuita una ricerca di volti nuovi, un certo signor Samorì che ho incontrato una sola volta nella vita e che non ritenevo nemmeno fosse interessato alla politica".

Macchè. Samorì è stato braccio destro di Dell'Utri negli anni '90, ai tempi dei circoli del Buongoverno. Oltre che a Marcello, Samorì è anche vicino al fratello Alberto, ma soprattutto è un uomo che conosce come se stesso il bel mondo della finanza, anche quella più cattiva. Banchiere, imprenditore, esperto in scalate bancarie, ultimamente Samorì ha inanellato una serie di colpi. È entrato nell'editoria - nel gruppo Monti Riffeser, che edita Giorno e Nazione e Carlino - e soprattutto nel salotto della finanza che conta, acquisendo, lo scorso 25 ottobre, lo 0,40% del capitale di Mediobanca tramite Modena capitale. La chiave del suo successo di oggi è la vicinanza a Denis Verdini, con il quale i lavori per la nuova lista sono già in fase avanzata.

Soprattutto, al Cavaliere Samorì serve perchè è ricco. Pensa di accollargli tutte le spese della prossima campagna elettorale, visti i tempi di magra che corrono ad Arcore. E questa, di certo, non sarà la rivoluzione, come la intendeva Alfano, ma di sicuro per Berlusconi è l'ultima occasione "per non lasciare il Paese in mano alla sinistra."

Comunque, nessun sentimento di rivalsa o di rivincita nei confronti di Alfano definito come "un figlio" (e sono sicuro che lui mi consideri come un padre, ha spiegato il Cavaliere nel vertice di palazzo Grazioli), ma per Silvio il futuro è altro. "Avevo pensato a un'altra proposta - ha concluso Berlusconi - e cioe' far votare la scelta del nostro leader agli iscritti del Pdl attraverso dei call center in 10-12 giorni', ma le primarie del Pdl sceglieranno il nostro candidato premier qualora si dovesse andare a votare con questa legge elettorale". Ma tanto ormai sono tutti in attesa di verderlo tirare fuori "un dinosauro dal cilindro". Lui stesso, forse?

 

 

BERLU E ALFANO BERLUSCONI E ALFANOFACCIA A FACCIA BERLUSCONI E ALFANOdaniela santanchèGIULIANO CAZZOLA GASPARRI, ALFANO, QUAGLIERELLO, CICCHITTO.jpgRocco Crimi ALESSANDRA GHISLERI DELLUTRIDENIS VERDINI FLAVIO BRIATORE THE APPRENTICE jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO