coronavirus cina

"LA CINA VUOLE ESSERE L'ANTIDOTO AUTORITARIO AL SUO STESSO VELENO" - "LE MONDE" BASTONA IL SISTEMA DEL PAESE ASIATICO, CHE COL COVID HA SFORNATO IL TERZO VIRUS NEL GIRO DI POCHI ANNI DOPO LA SARS E L'H1N1 - TERRE COLTIVABILI CHE DIVENTANO INADATTE ALL'AGRICOLTURA, ATTIVITÀ UMANE INVASIVE E SBAGLIATE: I CINESI SONO INCAPACI DI FRENARE L'ESAURIMENTO DELLE RISORSE, IN QUESTA SPIRALE DEL DISASTRO...

Articolo di "Le Monde" dalla rassegna stampa di "Epr Comunicazione"

 

coronavirus cina

Il modello cinese permette di affrontare le conseguenze delle epidemie che si susseguono sul suo territorio. Ma, se non risale alla loro causa principale, non impedirà la loro insorgenza, dice il politico Christophe Gaudin, in un articolo su "Le Monde".

 

Sembra paradossale che l'epicentro della pandemia sia anche l'unica grande potenza ad emergere più forte. Di certo, poiché l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha condotto la sua indagine con le mani legate, le nostre conoscenze non ci permettono di stabilire in questo momento tra la teoria della trasmissione diretta dagli animali all'uomo e quella di un incidente di laboratorio.

 

coronavirus cinesi 3

Tuttavia, non è scontato che la questione sia così decisiva come sembra, se contestualizziamo gli eventi. Dopo la SARS nel 2003 e l'H1N1 nel 2009, il Covid-19 è davvero la terza zoonosi di massa che devasta la Cina in meno di vent'anni.

 

Perché una successione così ravvicinata? Come fa questo paese, che offre un terreno così favorevole alle epidemie, a contenere allo stesso tempo i loro effetti? Quali sono le conseguenze per le grandi democrazie occidentali, che difficilmente sono riuscite a offrire lo stesso livello di protezione?

 

CORONAVIRUS CINA

Tutta la complessità del modello cinese deriva dal fatto che pretende di porre rimedio ai danni, sanitari in particolare, che ne sono la causa. In questo senso, possiamo dire che vuole essere l'antidoto autoritario al suo stesso veleno.

 

Bisogna rileggere Simon Leys a questo proposito, che mostra nel dettaglio come il maoismo ha rappresentato un'impresa di deculturazione unica nella storia dell'umanità, non solo per la sua durata o la sua ampiezza, ma più profondamente per la sua impregnazione.

 

CORONAVIRUS CINA

Questo può essere osservato in contrapposizione ad altri totalitarismi meno evoluti. Mentre i sovietici si gettarono sui libri proibiti non appena cadde la cortina di ferro, oggi non si può osservare nulla del genere nella stragrande maggioranza degli studenti cinesi che partecipano a scambi culturali, anche se la documentazione abbonda nella loro lingua madre.

 

Il peggio deve forse ancora venire, poiché i leader al potere a Pechino, che si sono formati durante la cosiddetta rivoluzione "culturale", spingono costantemente per restrizioni ancora maggiori.

 

Acquisizioni a tutto campo

CINA XI JINPING ECONOMIA CINESE CORONAVIRUS COVID PANDEMIA

Il capitalismo cinese è unico in quanto non si sta svolgendo su un territorio vergine, ma piuttosto è stato solfatato in anticipo per sradicare il minimo accenno di opposizione - politica, sindacale, religiosa, ecc.

 

Gli studenti che avevano preso la precauzione di proclamarsi "veri marxisti" tre anni fa sono finiti nelle stesse prigioni dei monaci tibetani o dei preti refrattari, senza distinzione. Gli incidenti sanitari si susseguono al punto che lo stesso latte materno è oggetto di traffico.

 

wuhan red cross hospital

Secondo le stime ufficiali, che non sono probabilmente allarmistiche, almeno un quinto delle terre coltivabili è diventato inadatto all'agricoltura nel giro di una generazione, ed è per questo che la Cina ha intrapreso una politica di acquisizione a oltranza nei cinque continenti.

 

Allo stesso tempo, gli studi suggeriscono che i terremoti nel Sichuan sono anche il prodotto dell'attività umana, soprattutto dighe o miniere scavate nel modo sbagliato. Non importa, quindi, se il Covid-19 è il prodotto di un allevamento in batteria o di un'industria farmaceutica degna del dottor Frankenstein. In ultima analisi, è lo stesso modello economico che troviamo alla base delle cose nelle sue varie declinazioni.

 

coronavirus cina 1

È notevole da questo punto di vista che la maggior parte dei regimi comunisti siano riusciti a mantenersi in Asia (come in Vietnam, Cambogia, Laos o, all'estremo, Corea del Nord), mentre negoziavano, ognuno a suo modo e al suo ritmo, la stessa mutazione del mercato.

 

Niente è più istruttivo a questo proposito che rileggere le ricerche dello storico Karl Wittfogel (1896-1988), che negli anni Cinquanta del secolo scorso segnalava i pericoli di quello che chiamava, dopo Marx, "dispotismo asiatico", cioè i secoli di una concentrazione di potere resa possibile e necessaria dalle grandi opere di irrigazione.

 

coronavirus cina

A differenza delle dittature anticomuniste di Taiwan e della Corea del Sud, che sono state costrette a cedere il passo alla democratizzazione dopo decenni di feroce repressione, questi regimi sono riusciti finora a stroncare sul nascere qualsiasi tentativo di società civile.

 

Avanguardia del disastro

È anche qui che trapela tutta la dimensione del loro potenziale tossico, poiché la rigidità che li caratterizza permette di far fronte, almeno inizialmente, ai loro indesiderati effetti collaterali epidemici. Si capisce così il loro fascino ambiguo per un Occidente deindustrializzato e sempre più frammentato, dove la produzione di maschere di carta era ancora una sfida logistica nel 2020.

 

coronavirus cina 3

Basta però considerare il loro modello nella sua globalità per notare i suoi limiti. Presi in una spirale che li supera, sono incapaci di frenare l'esaurimento delle risorse, l'artificializzazione dei suoli e quindi la proliferazione delle zoonosi, liberando così infezioni di cui ognuna sembra peggio della precedente.

 

coronavirus cina 4

Ci sono quindi tutte le ragioni per temere che proteggendosi dai loro effetti secondari senza poter risalire alla loro causa ultima, che si sviluppa costantemente nel sottosuolo, alla fine non si fa altro che andare indietro per saltare in avanti.

 

Per l'assenza di contro-poteri - si potrebbe quasi dire di anticorpi - a questa cieca sovrabbondanza, la Cina è all'avanguardia del disastro e della "salita agli estremi", di cui René Girard teorizzava alla fine della sua vita.

 

coronavirus cina 1

L'Occidente è in una situazione altrettanto pericolosa, ma quasi al contrario. Mentre la Cina è presa in un vortice non riflessivo, sembra essere paralizzata dalle sfide di cui sta prendendo coscienza. Questo diventa chiaro quando si viaggia: la patria della modernità, è diventata anche la patria dei suoi critici, che a volte, ahimè, arrivano fino a un tetanico e irrazionale odio di sé. Il problema per noi ora è pensare senza disperare, soprattutto per porre fine a una dipendenza che ci sta trascinando verso l'abisso sotto ogni aspetto.

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)