VIMINALE SOTTO TIRO – DAL “CORVO” E LE DIMISSIONI DI IZZO ALLE POLEMICHE PER GLI SCONTRI CON GLI STUDENTI, “LA STAMPA” DENUNCIA MISTERIOSE “MANINE” E “GUERRE DI POTERE” CONTRO IL BENE DELLA POLIZIA – UN TENTATIVO DI RISPONDERE IN ANTICIPO A UN PEZZO DE “IL FATTO” CHE RISCHIA DI METTERE IN IMBARAZZO IL NUOVO VICECAPO DELLA POLIZIA, MARANGONI (“IL COMMISSARIO CHE RILASCIÒ IL PORTO D’ARMI A UN ASSASSINO”)….

1 - IL VIMINALE ORA SI SENTE SOTTO TIRO...
Guido Ruotolo per "la Stampa"

Il clima non è sereno, e questo non aiuta chi ogni giorno si occupa della sicurezza nazionale. È come se la tensione vissuta nei giorni scorsi per la vicenda del Corvo non si sia esaurita. Anzi, al Viminale si avverte la sensazione di ritrovarsi ancora sotto tiro. Non che in gioco vi siano, o meglio non solo vi siano i destini professionali individuali ma proprio l'insieme del sistema «sicurezza» potrebbe essere stato messo in discussione.

Per dirla tutta, il sospetto che si fa strada ai vertici del Dipartimento è che qualcuno abbia deciso di rimettere in discussione gli equilibri e le strutture che hanno retto fino ad oggi il «sistema». A partire dal Dipartimento della Pubblica sicurezza il cui vertice proviene dalla Polizia.

Sembrava risolta la «crisi» aperta con il Corvo, con la lettera inviata a un giornale, la Repubblica , sulla gestione degli appalti del Programma operativo nazionale della sicurezza, gestito dal numero due del Dipartimento, il prefetto Nicola Izzo. Il vicario di Manganelli si è dimesso. Giorni di fibrillazione e di polemiche aspre. Poi, il silenzio. La decisione anche dei vertici della Polizia di tacere.

I «segnali» che hanno fatto maturare la convinzione che l'attacco è ripreso con forza
contro il capo della Polizia e il Dipartimento sono arrivati in questi giorni. All'apparenza, sembrano episodi banali, magari fastidiosi perché scrutano nelle vite private o nelle pratiche burocratiche di questori e prefetti.

Ma è come per il «Corvo» che viene spontanea la domanda: chi c'è dietro? Chi ha fornito le informazioni ai giornalisti? Persino gli incidenti di piazza dell'altro giorno, con l'insistenza di molti di criticare i comportamenti delle forze di Polizia potrebbero essere stati strumentalizzati da chi ha interesse, appunto, a rimettere in discussione il «sistema» della sicurezza nazionale.

Gli ultimi «segnali», un giornalista che chiede conto a Manganelli di una casa in affitto avuta da un ente che terrebbe sfitta, oppure una nomina forse discutibile fatta dal suo nuovo vice Marangoni, sono davvero storie banali, che però mettono in fibrillazione il Palazzo, il Viminale. Non è che un domani si scoprirà che si tratta di reati o comportamenti fuori dal protocollo.

Ma allora, il solo sospetto che dietro queste banali storie vi sia una «manina» fa preoccupare. E forse è il caso che il governo di tecnici, lo stesso ministro dell'Interno, Annamaria Cancellieri, dia un segnale di fiducia a queste forze di Polizia che nel bene e nel male stanno diventando i parafulmini di una tensione (verrebbe da dire elettrica) che va risolta il prima possibile.

2 - MARANGONI, MANGANELLI E IL COMMISSARIO CHE RILASCIÃ’ IL PORTO D'ARMI A UN ASSASSINO...
Marco Lillo e Ferruccio Sansa per il "Fatto quotidiano"

Daniela Zaniboni è una signora milanese di 50 anni che misura le parole: "Sono perplessa", dice quando i cronisti del Fatto le raccontano che il nuovo vicecapo della Polizia, Alessandro Marangoni (l'uomo scelto dal ministro dell'Interno Anna Maria Cancellieri per affiancare Antonio Manganelli) ha raccomandato per la promozione a dirigente il commissario V., già condannato nel 2010 a un anno e 10 mesi per avere rilasciato il porto d'armi all'uomo che le ha rovinato la vita.

Una perplessità che aumenta quando si scopre che il commissario, grazie alle valutazioni sempre contrassegnate dal voto "ottimo" dei suoi superiori, non ha subìto conseguenze disciplinari e ha continuato a fare carriera nonostante la legge Brunetta imponga, dal 2009, che il funzionario pubblico condannato per colpa grave debba essere sospeso dal servizio.

Il governo Monti non ha nulla da dire, tanto che ha nominato Marangoni vicario di Manganelli, poche ore dopo avere ricevuto un comunicato del sindacato di Polizia Italia Sicura nel quale queste circostanze erano segnalate e documentate. È il 5 maggio 2003, quando Daniela, logopedista con un grande futuro, esce con lo scooter. Ma alle 15 e 28 in via Carcano vede un uomo a terra che implora aiuto e tenta di sfuggire alla furia di Andrea Calderini, il trentunenne che quel giorno uccise nel suo palazzo la moglie e una vicina di casa e poi sparò dal balcone ferendo gravemente tre persone prima di togliersi la vita.

"Ho avuto solo il tempo di fermarmi per capire cosa potevo fare per quell'uomo a terra e ho sentito i due colpi alla schiena. Sono caduta e da quel momento la mia vita è cambiata. Sono condannata a stare su una sedia a rotelle, ho bisogno sempre di una persona che mi aiuti e, per colpa delle barriere architettoniche, non riesco più a vedere i miei amici. Non posso più viaggiare come facevo prima e quel giorno anche la mia carriera è finita nel cesso. Ogni giorno pago per colpe non mie.

Ora scopro che chi è stato condannato per avere colpevolmente concesso il porto d'armi alla persona che mi ha ridotto così, non solo non ha subìto alcuna modifica nella sua vita privata e professionale, ma addirittura è stato promosso". Cosa pensa della raccomandazione del nuovo vicecapo della Polizia nella quale si dice che V. ha rafforzato il prestigio dell'istituzione?

"Non capisco come possano accadere cose simili. Io so solo che agli atti, quando è stato concesso il porto d'armi a Calderini, c'erano già numerose denunce di condomini per aggressioni e lesioni". Il 5 febbraio 2003 il commissariato milanese Fiera rilascia il porto d'armi per il tiro a volo con il fucile, che però legittima il titolare a comprare anche altre armi, a Calderini.

IL 31 marzo 2003 Calderini compra regolarmente la pistola "45 Kimber" della strage. Per questa storia il poliziotto è stato condannato in via definitiva nel 2010 a 1 anno e 10 mesi per concorso di causa in omicidio con risarcimento in favore delle parti civili in solido con l'amministrazione di 750.000 euro "per colpa consistita in imprudenza, imperizia negligenza, inosservanza di leggi regolamenti e discipline (...) rilasciando, nella sua qualità di dirigente del commissariato (...) l'autorizzazione al porto di fucile (...), nonostante esistessero presso il commissariato numerosi atti rilevanti ai fini di una valutazione negativa". Eppure la carriera del funzionario non subisce alcuno stop. Anzi.

Nell'ultimo concorso ha compiuto un salto in graduatoria di 686 posizioni e ha così agguantato uno dei 54 posti disponibili su 1600 candidati. La promozione è stata possibile grazie all'atteggiamento dei suoi superiori. Il Fatto ha ottenuto copia dello stato matricolare del vicequestore scoprendo che non è stato sottoposto a nessun procedimento disciplinare nonostante nella sezione dedicata ai procedimenti giudiziari sia riportata ogni tappa fino alla condanna definitiva.

Nel giudizio su V. nulla è cambiato. Dal 2003 al 2010 il giudizio è rimasto lo stesso: ottimo. L'allora questore di Milano Marangoni il 12 maggio 2012 ha scritto una lettera al capo della Polizia Manganelli, nella quale non si fa cenno alla condanna: "Eccellenza mi permetta di richiamare la sua attenzione sulla figura del vice questore aggiunto della Polizia di Stato, dottor V.. Vice questore aggiunto dal 15 marzo 2001 dopo aver ricoperto incarichi di dirigenza in diversi ufffici... è un funzionario molto affidabile, che ha sempre reso a livelli di eccellenza e offerto collaborazione piena, leale, efficace, contribuendo a rafforzare sempre più il prestigio dell'Istituzione, operando con grande attenzione e sensibilità anche nei rapporti umani, sia all'interno che all'esterno dell'ufficio.

Le sue doti di equilibrio unitamente a quelle di intelligente determinazione l'hanno visto sempre molto capace nell'attività di direzione del proprio Ufficio... è un funzionario completo sul quale l'Amministrazione può fare il massimo affidamento peraltro potendo egli ricoprire senz'altro il grado". Un comportamento che, secondo Filippo Bertolami, dirigente del sindacato di Polizia Italia Sicura, costituisce un'omissione. Perché i capi di V., compreso l'allora Questore Marangoni, dovevano prendere provvedimenti disciplinari nei confronti del funzionario secondo la legge del 2001.

"La condanna comporta l'applicazione nei confronti del funzionario, ove già non ricorrano i presupposti per l'applicazione di un'altra sanzione disciplinare, della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione in proporzione all'entità del risarcimento. E, non avendo ottemperato a questo obbligo, lo stesso Marangoni anziché essere promosso prefetto, avrebbe dovuto essere sospeso dal servizio con privazione della retribuzione". Lo dice la legge, ricordano i sindacati. Ma che cosa rispondono i vertici della Polizia?

"La sentenza condanna V.. Nel corso del procedimento giudiziario era altresì emerso che Calderini aveva ottenuto l'idoneità psicofisica al rilascio dell'autorizzazione di polizia certificata da due sanitari condannati poi per false attestazioni. In Cassazione, il sostituto pg aveva, nella sua requisitoria conclusiva, richiesto l'annullamento della sentenza d'appello senza rinvio, perché il fatto non costituisce reato, definendo la condanna "illogica e contra legem" e contestando il nesso di causalità fra la procedura di rilascio e l'evento assolutamente non prevedibile in quanto determinatosi per evidente raptus di follia dell'autore.

Alla luce di tali aspetti il questore di Milano ha ritenuto di non ravvisare comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare per V., valutazione condivisa anche dal vertice del Dipartimento di P.S. cosicché non è stata adottata alcuna iniziativa disciplinare nei confronti del funzionario di cui trattasi". Insomma, i vertici della Polizia hanno ignorato la sentenza della Cassazione. Questo è il nodo della questione, non l'operato di V. (per questo non riportiamo il suo nome), poliziotto stimato e apprezzato dai colleghi. "Il Gabinetto del Ministro era stato avvertito", assicura Bertolami. Cancellieri spiega: "Non ero stata informata, valuterò la questione".

 

ALESSANDRO MARANGONIIl capo della polizia Antonio Manganelli Antonio Manganellianna maria Cancellieri ANNA MARIA CANCELLIERI VIMINALEVIMINALEVIMINALE

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?