VIMINALE SOTTO TIRO – DAL “CORVO” E LE DIMISSIONI DI IZZO ALLE POLEMICHE PER GLI SCONTRI CON GLI STUDENTI, “LA STAMPA” DENUNCIA MISTERIOSE “MANINE” E “GUERRE DI POTERE” CONTRO IL BENE DELLA POLIZIA – UN TENTATIVO DI RISPONDERE IN ANTICIPO A UN PEZZO DE “IL FATTO” CHE RISCHIA DI METTERE IN IMBARAZZO IL NUOVO VICECAPO DELLA POLIZIA, MARANGONI (“IL COMMISSARIO CHE RILASCIÒ IL PORTO D’ARMI A UN ASSASSINO”)….

1 - IL VIMINALE ORA SI SENTE SOTTO TIRO...
Guido Ruotolo per "la Stampa"

Il clima non è sereno, e questo non aiuta chi ogni giorno si occupa della sicurezza nazionale. È come se la tensione vissuta nei giorni scorsi per la vicenda del Corvo non si sia esaurita. Anzi, al Viminale si avverte la sensazione di ritrovarsi ancora sotto tiro. Non che in gioco vi siano, o meglio non solo vi siano i destini professionali individuali ma proprio l'insieme del sistema «sicurezza» potrebbe essere stato messo in discussione.

Per dirla tutta, il sospetto che si fa strada ai vertici del Dipartimento è che qualcuno abbia deciso di rimettere in discussione gli equilibri e le strutture che hanno retto fino ad oggi il «sistema». A partire dal Dipartimento della Pubblica sicurezza il cui vertice proviene dalla Polizia.

Sembrava risolta la «crisi» aperta con il Corvo, con la lettera inviata a un giornale, la Repubblica , sulla gestione degli appalti del Programma operativo nazionale della sicurezza, gestito dal numero due del Dipartimento, il prefetto Nicola Izzo. Il vicario di Manganelli si è dimesso. Giorni di fibrillazione e di polemiche aspre. Poi, il silenzio. La decisione anche dei vertici della Polizia di tacere.

I «segnali» che hanno fatto maturare la convinzione che l'attacco è ripreso con forza
contro il capo della Polizia e il Dipartimento sono arrivati in questi giorni. All'apparenza, sembrano episodi banali, magari fastidiosi perché scrutano nelle vite private o nelle pratiche burocratiche di questori e prefetti.

Ma è come per il «Corvo» che viene spontanea la domanda: chi c'è dietro? Chi ha fornito le informazioni ai giornalisti? Persino gli incidenti di piazza dell'altro giorno, con l'insistenza di molti di criticare i comportamenti delle forze di Polizia potrebbero essere stati strumentalizzati da chi ha interesse, appunto, a rimettere in discussione il «sistema» della sicurezza nazionale.

Gli ultimi «segnali», un giornalista che chiede conto a Manganelli di una casa in affitto avuta da un ente che terrebbe sfitta, oppure una nomina forse discutibile fatta dal suo nuovo vice Marangoni, sono davvero storie banali, che però mettono in fibrillazione il Palazzo, il Viminale. Non è che un domani si scoprirà che si tratta di reati o comportamenti fuori dal protocollo.

Ma allora, il solo sospetto che dietro queste banali storie vi sia una «manina» fa preoccupare. E forse è il caso che il governo di tecnici, lo stesso ministro dell'Interno, Annamaria Cancellieri, dia un segnale di fiducia a queste forze di Polizia che nel bene e nel male stanno diventando i parafulmini di una tensione (verrebbe da dire elettrica) che va risolta il prima possibile.

2 - MARANGONI, MANGANELLI E IL COMMISSARIO CHE RILASCIÃ’ IL PORTO D'ARMI A UN ASSASSINO...
Marco Lillo e Ferruccio Sansa per il "Fatto quotidiano"

Daniela Zaniboni è una signora milanese di 50 anni che misura le parole: "Sono perplessa", dice quando i cronisti del Fatto le raccontano che il nuovo vicecapo della Polizia, Alessandro Marangoni (l'uomo scelto dal ministro dell'Interno Anna Maria Cancellieri per affiancare Antonio Manganelli) ha raccomandato per la promozione a dirigente il commissario V., già condannato nel 2010 a un anno e 10 mesi per avere rilasciato il porto d'armi all'uomo che le ha rovinato la vita.

Una perplessità che aumenta quando si scopre che il commissario, grazie alle valutazioni sempre contrassegnate dal voto "ottimo" dei suoi superiori, non ha subìto conseguenze disciplinari e ha continuato a fare carriera nonostante la legge Brunetta imponga, dal 2009, che il funzionario pubblico condannato per colpa grave debba essere sospeso dal servizio.

Il governo Monti non ha nulla da dire, tanto che ha nominato Marangoni vicario di Manganelli, poche ore dopo avere ricevuto un comunicato del sindacato di Polizia Italia Sicura nel quale queste circostanze erano segnalate e documentate. È il 5 maggio 2003, quando Daniela, logopedista con un grande futuro, esce con lo scooter. Ma alle 15 e 28 in via Carcano vede un uomo a terra che implora aiuto e tenta di sfuggire alla furia di Andrea Calderini, il trentunenne che quel giorno uccise nel suo palazzo la moglie e una vicina di casa e poi sparò dal balcone ferendo gravemente tre persone prima di togliersi la vita.

"Ho avuto solo il tempo di fermarmi per capire cosa potevo fare per quell'uomo a terra e ho sentito i due colpi alla schiena. Sono caduta e da quel momento la mia vita è cambiata. Sono condannata a stare su una sedia a rotelle, ho bisogno sempre di una persona che mi aiuti e, per colpa delle barriere architettoniche, non riesco più a vedere i miei amici. Non posso più viaggiare come facevo prima e quel giorno anche la mia carriera è finita nel cesso. Ogni giorno pago per colpe non mie.

Ora scopro che chi è stato condannato per avere colpevolmente concesso il porto d'armi alla persona che mi ha ridotto così, non solo non ha subìto alcuna modifica nella sua vita privata e professionale, ma addirittura è stato promosso". Cosa pensa della raccomandazione del nuovo vicecapo della Polizia nella quale si dice che V. ha rafforzato il prestigio dell'istituzione?

"Non capisco come possano accadere cose simili. Io so solo che agli atti, quando è stato concesso il porto d'armi a Calderini, c'erano già numerose denunce di condomini per aggressioni e lesioni". Il 5 febbraio 2003 il commissariato milanese Fiera rilascia il porto d'armi per il tiro a volo con il fucile, che però legittima il titolare a comprare anche altre armi, a Calderini.

IL 31 marzo 2003 Calderini compra regolarmente la pistola "45 Kimber" della strage. Per questa storia il poliziotto è stato condannato in via definitiva nel 2010 a 1 anno e 10 mesi per concorso di causa in omicidio con risarcimento in favore delle parti civili in solido con l'amministrazione di 750.000 euro "per colpa consistita in imprudenza, imperizia negligenza, inosservanza di leggi regolamenti e discipline (...) rilasciando, nella sua qualità di dirigente del commissariato (...) l'autorizzazione al porto di fucile (...), nonostante esistessero presso il commissariato numerosi atti rilevanti ai fini di una valutazione negativa". Eppure la carriera del funzionario non subisce alcuno stop. Anzi.

Nell'ultimo concorso ha compiuto un salto in graduatoria di 686 posizioni e ha così agguantato uno dei 54 posti disponibili su 1600 candidati. La promozione è stata possibile grazie all'atteggiamento dei suoi superiori. Il Fatto ha ottenuto copia dello stato matricolare del vicequestore scoprendo che non è stato sottoposto a nessun procedimento disciplinare nonostante nella sezione dedicata ai procedimenti giudiziari sia riportata ogni tappa fino alla condanna definitiva.

Nel giudizio su V. nulla è cambiato. Dal 2003 al 2010 il giudizio è rimasto lo stesso: ottimo. L'allora questore di Milano Marangoni il 12 maggio 2012 ha scritto una lettera al capo della Polizia Manganelli, nella quale non si fa cenno alla condanna: "Eccellenza mi permetta di richiamare la sua attenzione sulla figura del vice questore aggiunto della Polizia di Stato, dottor V.. Vice questore aggiunto dal 15 marzo 2001 dopo aver ricoperto incarichi di dirigenza in diversi ufffici... è un funzionario molto affidabile, che ha sempre reso a livelli di eccellenza e offerto collaborazione piena, leale, efficace, contribuendo a rafforzare sempre più il prestigio dell'Istituzione, operando con grande attenzione e sensibilità anche nei rapporti umani, sia all'interno che all'esterno dell'ufficio.

Le sue doti di equilibrio unitamente a quelle di intelligente determinazione l'hanno visto sempre molto capace nell'attività di direzione del proprio Ufficio... è un funzionario completo sul quale l'Amministrazione può fare il massimo affidamento peraltro potendo egli ricoprire senz'altro il grado". Un comportamento che, secondo Filippo Bertolami, dirigente del sindacato di Polizia Italia Sicura, costituisce un'omissione. Perché i capi di V., compreso l'allora Questore Marangoni, dovevano prendere provvedimenti disciplinari nei confronti del funzionario secondo la legge del 2001.

"La condanna comporta l'applicazione nei confronti del funzionario, ove già non ricorrano i presupposti per l'applicazione di un'altra sanzione disciplinare, della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione in proporzione all'entità del risarcimento. E, non avendo ottemperato a questo obbligo, lo stesso Marangoni anziché essere promosso prefetto, avrebbe dovuto essere sospeso dal servizio con privazione della retribuzione". Lo dice la legge, ricordano i sindacati. Ma che cosa rispondono i vertici della Polizia?

"La sentenza condanna V.. Nel corso del procedimento giudiziario era altresì emerso che Calderini aveva ottenuto l'idoneità psicofisica al rilascio dell'autorizzazione di polizia certificata da due sanitari condannati poi per false attestazioni. In Cassazione, il sostituto pg aveva, nella sua requisitoria conclusiva, richiesto l'annullamento della sentenza d'appello senza rinvio, perché il fatto non costituisce reato, definendo la condanna "illogica e contra legem" e contestando il nesso di causalità fra la procedura di rilascio e l'evento assolutamente non prevedibile in quanto determinatosi per evidente raptus di follia dell'autore.

Alla luce di tali aspetti il questore di Milano ha ritenuto di non ravvisare comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare per V., valutazione condivisa anche dal vertice del Dipartimento di P.S. cosicché non è stata adottata alcuna iniziativa disciplinare nei confronti del funzionario di cui trattasi". Insomma, i vertici della Polizia hanno ignorato la sentenza della Cassazione. Questo è il nodo della questione, non l'operato di V. (per questo non riportiamo il suo nome), poliziotto stimato e apprezzato dai colleghi. "Il Gabinetto del Ministro era stato avvertito", assicura Bertolami. Cancellieri spiega: "Non ero stata informata, valuterò la questione".

 

ALESSANDRO MARANGONIIl capo della polizia Antonio Manganelli Antonio Manganellianna maria Cancellieri ANNA MARIA CANCELLIERI VIMINALEVIMINALEVIMINALE

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...