1- CON LA RICHIESTA DI ARRESTO DI FRANCESCO CORALLO (SCAPPATO ALL’ESTERO) RIEMERGONO I LEGAMI TRA I CASINÒ CARAIBICI DI “ATLANTIS” E L’ENTOURAGE DI FINI ATTRAVERSO AMEDEO LABOCCETTA, DEPUTATO EX AN OGGI PDL E CONSULENTE DI ATLANTIS 2- DA “CHECCHINO” PROIETTI, SEGRETARIO DI FINI, ACCUSATO DAL SINDACO DI SUBIACO DI AVER BENEFICIATO DI CONTRIBUTI A WALFENZAO, AMMINISTRATORE DI ATLANTIS E DELLE SCATOLE CINESI CHE COMPRARONO LA CASA DI MONTECARLO ABITATA DA TULLIANI 3- ALTRE “COINCIDENZE” SALDANO L’ ENTOURAGE DI FINI AD ATLANTIS E A CORALLO. BASTI PENSARE ALLE E-MAIL PARTITE DALLA SEGRETERIA DI GIAMPIERO MASSOLO, OGGI CAPO DEI SERVIZI SEGRETI, EX CAPO DI GABINETTO DI FINI ALLA FARNESINA, PER SPONSORIZZARE SENZA SUCCESSO LA NOMINA DI CORALLO JR A ST. MARTEEN. O, ANCORA, ALLA CIRCOSTANZA CHE, NEL COLLEGIO DIFENSIVO DELLA ATLANTIS, A UN CERTO PUNTO S’È MATERIALIZZATA GIULIA BONGIORNO, PASIONARIA DI FINI, DEPUTATA DI FLI

1- LABOCCETTA E I MISTERI DI CORALLO
Mario Gerevini per il "Corriere della Sera"

Dice l'avvocato di Francesco Corallo che il suo cliente «è cittadino estero e per questo non si trova in Italia». Non fa una grinza. I magistrati vorrebbero arrestare l'imprenditore titolare del gruppo Atlantis (slot machine, videopoker) ma lui non c'è, è all'estero. Era presente invece quando qualche mese fa la Gdf andò a perquisirgli gli uffici. Solo che oppose inizialmente il suo status diplomatico: ambasciatore presso la Fao dell'isola caraibica di Dominica. Poi arrivò l'amico Amedeo Laboccetta (ex An confluito nel Pdl), tirò fuori il tesserino da parlamentare, dichiarò che c'era roba sua in quell'ufficio e se ne andò con un pc sotto braccio.

Corallo, il presunto corruttore, è il personaggio centrale di questa storia che rischia di travolgere anche Massimo Ponzellini, ex presidente della Bpm e presidente in carica di Impregilo, un colosso nelle grandi opere infrastrutturali. Tutto ruota intorno a un prestito da 148 milioni erogato nel 2009 dalla Bpm presieduta da Ponzellini (figlio di un ex consigliere superiore di Bankitalia) ad Atlantis-B Plus Giocolegale. Già la Banca d'Italia giudicò anomalo il finanziamento all'esito di un'ispezione nella Popolare.

I magistrati ci hanno visto il profilo di un reato. Si trattava di «una pratica chiacchierata» all'interno di Bpm e «per la cui approvazione Ponzellini si è impegnato personalmente in maniera del tutto anomala». Pressioni dirette ma anche indirette attraverso il suo factotum Antonio Cannalire, pure lui agli arresti. Il quadro che emerge è quello di un sistema di amicizie e di potere che aveva Ponzellini come riferimento al vertice di una grande banca. Un sottobosco popolato da «figli di» e «fratelli di». Cannalire, il faccendiere al servizio di Ponzellini, fa pressioni su Bpm per finanziare Daniela Santanchè.

Al ministro Paolo Romani ricorda en passant che la Bpm è cosa loro («vieni a cena finché abbiamo una banca...»). Ignazio La Russa avrebbe chiesto un interessamento diretto di Ponzellini per far avere soldi alla Quintogest, una finanziaria di sua moglie. Poi Cannalire fa affari anche per conto suo. Si mette insieme a chi? A Marco Dell'Utri, figlio di Marcello. In quale settore? Sale giochi. Entrambi investono nella Jackpot Game che gestisce due sale gioco a Milano. E chi li finanzia? Ma la Bpm ovviamente: 1,2 milioni di euro. Manca un particolare: loro socio è anche Alessandro La Monica, legale rappresentante di Atlantis Italia.

È un sistema circolare, targato centrodestra. Paolo Berlusconi, orfano di Gianpiero Fiorani, bussava insistentemente a soldi, dicono le carte giudiziarie. E il senatore pdl Alfredo Messina con il collega di partito ed ex ministro Aldo Brancher si interessavano (a che titolo?) alle pratiche di finanziamento a favore di Giovanni Acampora, avvocato condannato per corruzione nella vicenda Imi-Sir. Scrive il gip: «Ponzellini non assecondava il mercato ma i politici». Dovrà eventualmente essere dimostrato. Così come i sospetti sul finanziamento ad Atlantis che hanno dato origine alle accuse di associazione a delinquere e corruzione.

Ma approfondiamo su Corallo e Atlantis. Il gruppo ottenne nel 2004 dai Monopoli di Stato la concessione pubblica a operare nelle slot machine. Un business enorme.
Atlantis «impianta» 82 mila slot (30% del mercato) e fa soldi anche con scommesse e giochi telematici. La concessione pubblica è andata alla Atlantis italiana che tuttavia è controllata da una holding londinese che fa capo a una finanziaria delle Antille olandesi che a sua volta è posseduta dalla Hoshi Okara Corp Limited dell'isola di Santa Lucia.

Consulente di Corallo nella costruzione di questa impalcatura è James Walfenzao che qualcuno forse ricorda come l'amministratore delle società off-shore titolari dell'appartamento di Montecarlo abitato da Giancarlo Tulliani, «cognato» di Gianfranco Fini. Sta di fatto che a questa nebbiosa proprietà di Corallo lo Stato dà la concessione (e la Bpm i prestiti).


2- I LEGAMI TRA CORALLO E CLAN FINI SVELATI DALLA CASA DI MONTECARLO
Gian Marco Chiocci per "il Giornale"

Francesco Corallo è un nome che i lettori del Giornale conoscono bene. Fin da quando in piena inchiesta sulla casa di Montecarlo, uscì la fotografia che ritraeva Gianfranco Fini e signora nel 2004 a cena al ristorante del casinò «Beach Plaza» dell'isola caraibica di St. Marteen. Il suo ristorante. Alla cena era presente anche Francesco Cosimi Proietti, ombra di Fini, deputato Fli, uomo che come vedremo s'incrocia spesso con il Principe delle slot machine . Appena un mese prima, la Atlantis di Corallo, oggi Bplus, - colosso internazionale del gioco d'azzardo - aveva ottenuto la concessione dai Monopoli di Stato per installare videopoker in Italia. Nella Atlantis ha figurato anche l'avvocato Giancarlo Lanna, futuro consigliere della fondazione finiana FareFuturo.

L'attuale presidente della Camera sosterrà di essere stato sull'isola caraibica per una serie di immersioni subacquee, ma la presenza di Proietti ( svelata dal deputato Pdl, Amedeo Laboccetta, un tempo amico di Fini e tuttora dichiaratamente amico di Corallo jr) è parecchio interessante. Per due motivi. Il primo è legato alle intercettazioni dell'inchiesta condotta dall'allora pm di Potenza Henry John Woodcock che porta in carcere Vittorio Emanuele (giugno 2006). Nei brogliacci, spuntano le telefonate di «Checchino» impegnato a bloccare la revoca della concessione dell'Atlantis coi Monopoli di Stato.

Il secondo motivo è che poi proprio dall'Atlantis parte un bonifico di 120mila euro a favore dell'associazione «Monti Simbruini» per sponsorizzare un concerto gospel ( mai avvenuto e giustificato da una fattura assai sospetta) nel feudo elettorale di Checchino. Il presidente dell'associazione è l'ex sindaco di Subiaco, Pierluigi Angelucci, che afferma di aver girato i soldi proprio a Proietti, il quale però ha smentito aggiungendo di non essere mai stato in contatto con la holding caraibica. In totale, a Proietti e società a lui riconducibili, sarebbero arrivati circa 600mila euro sui quali sta cercando di fare luce la procura di Tivoli.

L'Atlantis è una «sorvegliata speciale» dei media anche e so­prattutto per l'albero genealogico del patron. Francesco Corallo, il patron della holding , è incensurato e non ha mai avuto rapporti con la criminalità organizzata, come scrive financo il procuratore nazionale antimafia Piero Grasso nel suo libro «Soldi sporchi». Il papà, Gaetano, detto Tanino, qualche problema con la giustizia, invece, l'ha avuto.

Condannato a sette anni per associazione per delinquere finalizzata alla corruzione nell'inchiesta sulla tentata scalata di Cosa nostra ai casinò di Sanremo ( pena scontata, venne coinvolto anche Scajola) e sospettato, ma solo sospettato, di essere stato vicino al boss catanese Nitto Santapaola.

Uomo del gruppo è un certo James Walfenzao, professionista caraibico con una straordinaria rete di contatti nei paradisi fiscali,specializzato nell'assemblaggio di società e scatole cinesi. È noto alle cronache per essere rappresentante nell'isola di St. Lucia della «Corpag», azienda di servizi con sede nelle Antille olandesi di cui si servono quanti vogliono fare affari senza pubblicità.

Oltre che dell'Atlantis, Walfenzao - attraverso incroci della Corpag - lo ritroviamo come amministratore della «Printemps Ltd», la società che, con appena un mese di vita alle spalle, nel 2008 acquista da An a pochi spiccioli (300mila euro a fronte di una quotazione di mercato di cinque volte tanto) l'appartamento di Montecarlo donato dalla contessa Anna Maria Colleoni e finito miracolosamente in uso a Giancarlo Tulliani, cognato del presidente della Camera.

La proprietà della «Printemps Ltd» era schermata. Si conosceva solo la sede: Manoel Street 10, a St. Lucia. L'ufficio di Walfenzao. Cento giorni dopo, l'appartamento monegasco di Boulevard Princesse Charlotte 14 cambia nuovamente proprietà e viene ceduto per 330mila euro a un'altra società «fantasma », la Timara Ltd, domiciliata sempre presso lo studio di Walfenzao e amministrata da Tony Izelaar e Suzy Beach, uomini della «Corpag». Il ruolo di Walfenzao, nell' affaire monegasco, è centrale se si considera che presso la sua residenza monegasca il «cognato con la Ferrari» domiciliava le sue utenze personali.

Altre «coincidenze» saldano l' entourage di Fini ad Atlantis e a Corallo. Basti pensare alle e-mail partite dalla segreteria di Giampiero Massolo, oggi capo dei servizi segreti, ex capo di Gabinetto di Fini alla Farnesina, per sponsorizzare senza successo la nomina di Corallo jr a console onorario a Philipsburg, capoluogo dell'isola di St. Marteen. O, ancora, alla circostanza che, nel collegio difensivo della Atlantis, a un certo punto s'è materializzata Giulia Bongiorno, pasionaria di Fini, deputata di Fli. Una coincidenza, ovviamente. L'ennesima.

(ha collaborato Simone Di Meo)

 

Amedeo LaboccettaAtlantis_500x340MASSIMO PONZELLINI PAOLO ROMANI PAOLO BERLUSCONI marco dellutrigiancarlo tullianiFrancesco Proietti CosimiFINI, ELI, GIANCARLO TULLIANI, LABOCETTA, fini laboccetta in vacanzaHENRY JOHN WOODCOCKJames Walfenzaofini montecarlo Giampiero MassoloGIULIA BONGIORNO

Ultimi Dagoreport

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - IL CUORE DI BELEN RODRIGUEZ È TORNATO A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO AMORE - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI. A CONFERMARE LA LOVE STORY È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” - DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO

pietrangelo buttafuoco phica.net fimmini

DAGOREPORT - FANNO SCANDALO L’AUDIO SOTTRATTO A RAOUL BOVA E IL SEXY-TAPE RUBATO A STEFANO DE MARTINO. SE NE ESCE CON AFFANNO LEGGENDO DI PHICA.NET E DELLA PAGINA FB “MIA MOGLIE”, INFARCITE DI COMMENTI SCORREGGIONI ANCHE PER IL PIÙ ZOZZO CESSO PUBBLICO - È IMPRESSIONANTE PERÒ, COME NEL CORSO DEL TEMPO, LA PERCEZIONE DELLA SESSUALITÀ DA PARTE DELLA MASCHIETUDINE, SIA CAMBIATA. QUANTO TEMPO È PASSATO DA SILVIO BERLUSCONI CHE AFFERMAVA CHE “LA PATONZA DEVE GIRARE”? - NESSUNO SOLLEVÒ IL SOPRACCIGLIO DELL’AMORALITÀ QUANDO NEL 2009 MONDADORI PUBBLICÒ UN LIBRO DI PIETRANGELO BUTTAFUOCO, DAL TITOLO “FIMMINI”, SOTTOTITOLO “AMMIRARLE, DECIFRARLE, SEDURLE”, IN CUI  L'ATTUALE PRESIDENTE DELLA BIENNALE DI VENEZIA AFFERMAVA: “I FIANCHI MORBIDI, E CON QUESTI I SENI DELL’ORGOGLIO MAMMIFERO, SONO ESCHE ESIBITE PER LA RACCOLTA DI SPERMA” – CHISSÀ COSA NE PENSANO I MASCULI INFOIATI DI PHICA.NET DELLA SUA INTERPRETAZIONE DELL'ARCANO MONDO FEMMINILE: “LA DONNA NON VUOLE ESSERE COMPRESA, BENSÌ PRESA’’? - VIDEO

tiziana rocca giulio base venezia alberto barbera mollicone federico

CIAK, VENEZIA S'E' DESTRA! - IL MIGLIOR FILM (DA RIDERE O DA PIANGERE) ALLA MOSTRA DEL CINEMA L’HA SCODELLATO L’INARRESTABILE COPPIA DI POTERE GIULIO BASE E TIZIANA ROCCA SUL PALCO DELL’ITALIAN PAVILLION, SPAZIO FINANZIATO DAL MINISTERO DI GIULI E DA CINECITTÀ SPA DELLA CACCIAMANI - SI VIENE COSÌ A SAPERE CHE BASE, GIÀ A CAPO DEL FESTIVAL DI TORINO, È STATO NOMINATO, NELLA SORDINA AGOSTANA, DIRETTORE DEL FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO DI MADRID – DAL CANTO SUO, LA ROCCA SI È DATA DA FARE PER ALIMENTARE LA SUA RETE DI RELAZIONI INVENTANDOSI “FILMING ITALY VENICE AWARD” E DISTRIBUENDO PREMI ALLA QUALUNQUE, CON LA BENEDIZIONE DI MOLLICONE E ALBERTO BARBERA... - IL VIDEO-POMPA DEL TG1

gian marco chiocci giampaolo rossi alfredo mantovano giorgia meloni giovambattista giovanbattista fazzolari tg1

DAGOREPORT- CHE FRATELLI D’ITALIA, DOPO TRE ANNI DI PALAZZO CHIGI, NON SIA PIÙ IL PARTITO MONOLITICO NELLA SUA DEVOZIONE E OBBEDIENZA A GIORGIA MELONI È DIMOSTRATO DALL’ULTIMO SCAZZO NEL POLLAIO RAI TRA CHIOCCI E ROSSI - COL DIRETTORE DEL TG1 CHE SPUTTANA IN PIAZZA, CON APPOSITO COMUNICATO, I SUOI CONTATTI RISERVATI CON LA DUCETTA: ‘’NEI GIORNI SCORSI LA PREMIER MI HA SONDATO INFORMALMENTE PER CAPIRE UNA MIA EVENTUALE, FUTURA, DISPONIBILITÀ NELLA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE” - CON MASSIMO CINISMO E MINIMO RISERBO, CHIOCCI AGGIUNGE: “UNA CHIACCHIERATA, COME TANTE ALTRE IN QUESTI MESI...” - S'AVANZA "FRATELLI SERPENTI", UN PARTITO VITTIMA CRESCENTE DI INTRIGHI DI POTERE, CHE VIVE SCHIZOFRENICAMENTE LA PROPRIA EGEMONIA COME SABOTAGGIO DEL CAMERATA RIVALE - DALLA NOMINA DI FOTI A MINISTRO AL MURO DI IGNAZIO LA RUSSA A PROTEZIONE DI SANTANCHÉ FINO AL SUO ENDORSEMENT PER MAURIZIO LUPI PER IL DOPO-SALA IN BARBA AL MELONIANO FIDANZA, DAGLI SCAZZI CROSETTO-MANTOVANO A LOLLOBRIGIDA “COMMISSARIATO”, DALLA NOMINA DI GIULI ALLO SCONTRO SCHILLACI-GEMMATO. ESSI': A VOLTE IL POTERE LOGORA CHI CE L’HA….

antonio barbera giulio base monda buttafuoco borgonzoni mantovano

FLASH! – BIENNALE DELLE MIE BRAME: IL MANDATO DI ALBERTO BARBERA ALLA DIREZIONE DELLA MOSTRA DEL CINEMA TERMINA FRA UN ANNO MA DA MESI SI SUSSEGUONO VOCI SULLE ASPIRAZIONI DI ANTONIO MONDA (SPONSOR MANTOVANO) E DI GIULIO BASE, SUPPORTATO DALLO STRANA COPPIA FORMATA DALLA SOTTOSEGRETARIA LEGHISTA LUCIA BORGONZONI E DA IGNAZIO LA RUSSA (GRAZIE ALLO STRETTO RAPPORTO CON FABRIZIO ROCCA, FRATELLO DI TIZIANA, MOGLIE DI BASE) - IL PRESIDENTE ‘’SARACENO’’ BUTTAFUOCO, CHE TREMA AL PENSIERO DI MONDA E BASE, NON VUOLE PERDERE LA RICONOSCIUTA COMPETENZA INTERNAZIONALE DI BARBERA E GLI HA OFFERTO UN RUOLO DI ‘’CONSULENTE SPECIALE’’. RISPOSTA: O DIRETTORE O NIENTE…