LACRIME NAPOLITANO: IL GOVERNONE DOVRA’ “TROVARE” 8 MILIARDI PRIMA DELL’ESTATE

Roberto Petrini per "la Repubblica"

Emergenza lavoro, ingorgo fiscale, credito a rubinetti chiusi. Con la recessione che morde e tre milioni di disoccupati al nuovo esecutivo toccherà il compito di allestire una cura shock per l'economia. Ma subito servono misure-tampone.

Buona parte dei conti sono già fatti, il Documento di economia e finanza (Def) contiene i margini per i pagamenti dei debiti dello Stato alle imprese e porta il deficit-Pil al 2,9 per cento. Ma per ridare ossigeno al sistema non basteranno perché, una dietro l'altra si allineano, una serie di urgenze e priorità dalle quali non si potrà scappare.

Entro pochi giorni bisognerà recuperare circa mezzo punto di Pil, 7-8 miliardi, per scongiurare l'ingorgo fiscale estivo (ieri rilanciato da una nota della Uil servizio politiche territoriali): in prima linea c'è l'aumento dell'Iva che scatterà da luglio (dal 21 al 22 per cento) per il quale serviranno 1,9 miliardi;

nella seconda metà dell'anno bisognerà trovare un miliardo per neutralizzare la nuova Tares - rifiuti mentre sarà necessario mettere in cantiere (come hanno promesso i partiti prima delle elezioni e hanno suggerito i Saggi del Quirinale) una modifica dell'Imu (la proposta del Pd con una franchigia fino a 500 euro costerebbe 2,5 miliardi).

Se le tasse premono è l'emergenza lavoro - oggetto di un appello da parte di Cgil, Cisl e Uil ieri durante le audizioni parlamentari al Def - a preoccupare di più: le risorse per la cassa integrazione in deroga (per le piccole imprese industriali e commerciali) non basteranno per l'intero anno e dunque serve circa un miliardo e mezzo. Stesso clima di urgenza per i circa 150 mila precari della pubblica amministrazione i cui contratti scadono a giugno: si cercano circa 2 miliardi.

Con le missioni militari, per le quali è necessario mezzo miliardo, si arriva ad un pacchetto di misure che ammonta a circa 7-8 miliardi. Il provvedimento potrebbe essere il primo atto del nuovo esecutivo e potrebbe essere oggetto, fin dalla prossima settimana, di un emendamento al decreto saldadebiti in discussione nella Supercommissione e che sarebbe opportunamente trasferito nelle nuove ordinarie Commissioni Bilancio e Finanze.

Le prime misure di urgenza non saranno sufficienti a coprire l'intero spettro delle necessità e ad imprimere il colpo di reni che si cerca. Ieri la Cgil ha posto in cima alle priorità il lavoro e «la difesa del reddito dei più esposti alla crisi» mentre l'Istat parla di circa un milione gli italiani senza reddito: il documento dei Saggi, ma anche molte proposte dei partiti, guardano a varie forme di sostegno.

Si va dal reddito minimo di inserimento, destinato a chi accetta la formazione professionale (da finanziare con fondi europei) e alla proposta del credito d'imposta (anche con erogazioni monetarie) per i bassi salari e per i giovani (si ipotizza un costo di 2,4 miliardi per interessare circa 100 mila soggetti). Resta aperta la questione degli esodati: per quest'anno il fondo sarebbe garantito ma fin dalla legge di Stabilità di settembre bisognerà trovare nuove risorse.

Senza contare le imprese, una boccata d'ossigeno arriverà dai 40 miliardi del saldadebiti, ma resta il problema della stretta al credito: dovrà essere lo Stato a farsi carico di espandere l'operatività - come suggeriscono i Saggi - del fondo di garanzia che può attivare prestiti aggiuntivi per 30 miliardi alle piccole imprese.

Se queste sono le necessità, sul piano delle risorse spetterà al nuovo esecutivo risolvere il rebus. Oltre al solito armamentario di tagli e spending review all'orizzonte ci sono per ora i fondi strutturali europei (circa 11 miliardi che possono essere usati nella seconda metà dell'anno per formazione e sussidio al reddito).

Ma c'è già chi propone un ulteriore aumento della tassazione sulle rendite finanziarie (dal 20 al 25 per cento) o il rilancio del concordato con la Svizzera reso assai più difficile dalle ultime intese in sede europea.

Bisognerà attendere il 2014, sempre se ci manterremo entro il 3 per cento di deficit-Pil, per bissare la deroga avuta quest'anno da Bruxelles di uno 0,5 per cento del Pil destinato unicamente ad investimenti produttivi. Il resto è nelle mani del prossimo inquilino di Via Venti Settembre.

 

GIORGIO NAPOLITANO E FRANCO MARINI FOTO LA PRESSE Napolitano Enrico Letta ENRICO LETTA MARIO MAUROQuagliariello

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO