MEJO SEUL CHE MALE ACCOMPAGNATI: “LADY DI FERRO” CONTRO CICCIO KIM

Livio Caputo per "Il Giornale"

Park Geun Hye, 61 anni, prima donna presidente della Corea del Sud, e finora considerata cauta e misurata, ha dimostrato ieri di avere la stessa tempra di suo padre, il dittatore che regnò con pugno di ferro sulla nazione asiatica dal 1961 al 1979 e presiedette alla sua trasformazione da arretrato Paese agricolo in grande potenza industriale.

Di fronte alle reiterate minacce di attacco e alla provocatoria «cancellazione» dell'armistizio del 1953 da parte di Kim Jong-un, il giovane dittatore del Nord, ieri ha risposto per le rime. «Considero queste minacce molto serie», ha detto ai suoi generali, ordinando loro «una risposta forte e immediata a qualsiasi provocazione da parte della Corea del Nord, senza considerazione per le sue conseguenze politiche».

Questo significa che, al contrario di quanto è avvenuto in passate occasioni, in particolare nel 2010 quando i nordisti affondarono una corvetta sudista senza subire ritorsioni, l'esercito di Seul reagirà automaticamente, prima ancora di ricevere ulteriori ordini presidenziali: e nella penisola coreana potrebbe riaccendersi il conflitto terminato 60 anni fa, ma rimasto sempre latente lungo quel 38° parallelo considerato il confine più militarizzato e pericoloso del globo.

La presa di posizione della signora Park segna il culmine di una settimana di tensione crescente, contrassegnata da una raffica di minacce di Kim non solo alla Corea del Sud, ma anche agli Stati Uniti, che hanno suscitato allarme nel mondo intero.

Per ritorsione contro le annuali manovre militari coreano-americane e contro il nuovo round di sanzioni comminategli dall'ONU - con l'assenso anche dell'amica Cina - in seguito all'esperimento nucleare di febbraio, il ventottenne Kim, forse ansioso di consolidare il suo prestigio interno, ha cominciato a fare fuoco e fiamme: ha messo in massimo stato di allerta le sue unità missilistiche, ha preannunciato bombardamenti non solo alle basi statunitensi in Asia ma addirittura un attacco atomico contro il continente americano, ha proclamato un ritorno allo stato di guerra e tagliato le cosiddette «linee rosse» tra i due schieramenti, installate in tempi più tranquilli per evitare incidenti.

Gli USA hanno reagito facendo sorvolare la penisola dai loro superbombardieri e annunciando l'installazione in Alaska di una catena di missili-intercettori, ma anche reiterando il loro invito a riprendere i negoziati per la denuclearizzazione della penisola interrotti nel 2008.

Secondo gli analisti del Pentagono, comunque, le minacce di Kim sono irrealistiche, perché la Corea del Nord, pur possedendo un imponente arsenale missilistico, non è ancora in grado né di raggiungere gli Stati Uniti e neppure di trasformare i due-tre ordigni nucleari di cui probabilmente dispone in testate adattabili ai suoi razzi.

Per quanto nessuno escluda la possibilità di un gesto di follia del giovane dittatore, gli americani sono più inclini a considerare i suoi discorsi non tanto una dichiarazione di guerra, quanto l'ennesimo tentativo di ricatto per ottenere gli aiuti alimentari di cui il suo Paese ha da sempre estremo bisogno: una tattica già usata, con successo, in passato.

Sabato Kim ha gettato nuovo olio sul fuoco ribadendo, in una seduta straordinaria del Comitato centrale del partito che non si riuniva da 20 anni, di non avere alcuna intenzione di rinunciare alla bomba: «L'atomica - ha detto - è un tesoro che non sarà scambiato neppure contro miliardi di dollari, perché rappresenta la vita della nazione e non può essere abbandonato fino a quando ci saranno sulla terra imperialisti e minacce nucleari».

Tuttavia, ha aggiunto che la costruzione di un arsenale atomico è compatibile con lo sviluppo economico del Paese; e, significativamente, non ha chiuso il complesso industriale di Kaesong, unico esempio di collaborazione tra Nord e Sud da cui Pyongyang attinge una parte considerevole della sua valuta pregiata.

C'è ora grande attesa su come il Nord replicherà alla signora Park. Kim sa che, se lanciasse davvero un attacco contro il Sud, gli americani non esiterebbero a correre in aiuto della loro alleata, già molto popolare a Washington, e ridurrebbero il suo Paese in macerie.

Ma potrebbe ricorrere ad armi più subdole, come cyberattacchi sul modello di quelli già tentati oppure incursioni non direttamente riconducibili agli alti comandi. La Corea del Nord è il Paese più chiuso del mondo e il suo leader, da poco succeduto al padre è un enigma anche per la CIA. Certo, non è in grado di distruggere Los Angeles e nemmeno le Hawaii. Ma, con un gesto sconsiderato, potrebbe scatenare un conflitto che coinvolgerebbe tutta l'Asia orientale.

 

PARK GEUN HYE KIM JONG UN KIM JONG UN E I MISSILI COREANI ESERCITO COREA DEL NORD MISSILI COREA DEL NORD SAMSUNG

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO