lagarde varoufakis

NON ABBASSARE LAGARDE - LO STALLO DELLE TRATTATIVE GRECHE È DOVUTO SOPRATTUTTO AL FMI: È IN BALLO LA SUA RIELEZIONE, E LAGARDE E SI È RICORDATA DI RAPPRESENTARE IL MONDO E NON SOLO L'EUROPA

LAGARDE VAROUFAKISLAGARDE VAROUFAKIS

Federico Rampini per “la Repubblica

 

Dietro le ultime condizioni poste dai creditori della troika alla Grecia, c’è la mano di Christine Lagarde: “l’altra donna più potente del mondo”, che con Angela Merkel ha avuto un peso determinante nella crisi greca. Tagli più sostanziosi alle pensioni, con l’allungamento dell’età pensionabile a 67 anni entro il 2022 (sia pure salvaguardando i pensionati più poveri). Un ridimensionamento drastico di quella stangata fiscale sulle imprese a cui il governo Tspiras voleva affidare il risanamento dei conti pubblici. Tutto questo era contenuto nelle richieste avanzate dai tecnici del Fmi.

 

Le aveva ribadite il capo economista Olivier Blanchard, francese come Lagarde, nel suo blog una settimana fa: “Occorre una riduzione della spesa pensionistica per l’1% del Pil”. Ieri la direttrice generale ha annunciato che sarà disponibile per un nuovo mandato al vertice del Fmi, se glielo chiederanno i membri dell’organizzazione. A questo punto i giochi per l’elezione al vertice del Fmi diventeranno anche un giudizio degli Stati membri su come è stata gestita la crisi greca.

 

LAGARDE TSIPRASLAGARDE TSIPRAS

Gli equilibri geopolitici in seno al Fondo aiutano a capire l’irrigidimento evidente che c’è stato verso Atene. Le “due Washington” si sono mosse quasi sempre in sintonia: da una parte la capitale federale degli Stati Uniti, dall’altra la sede del Fondo stesso che si trova a pochi isolati dalla Casa Bianca e dal Tesoro Usa. La sintonia si spiega anche col fatto che l’America rimane l’azionista di maggioranza relativa dell’organismo.

 

varoufakis lagardevaroufakis lagarde

Sulla Grecia si era partiti con una diversa ripartizione dei compiti tra americani ed europei. All’inizio di una crisi che gli americani giudicano folle nella sua durata (cinque anni per un paese che pesa meno del 2% del Pil dell’eurozona), Barack Obama e i suoi ministri del Tesoro erano le “colombe”. Toccava a loro il compito di criticare l’euro-austerity, e non esitavano a farlo a gamba tesa.

 

Ci furono dei summit europei in cui il precedente segretario al Tesoro Tim Geithner si “auto-invitò” per portarvi le pressioni di Obama, preoccupato che la Grecia potesse scivolare tra le braccia di Putin. In quanto all’altra Washington, i tecnici del Fmi davano sostanzialmente ragione a Obama. Uno studio del Fondo che fece scalpore dimostrava in modo irrefutabile gli effetti dannosi dell’austerity.

christine lagardechristine lagarde

 

Col passare del tempo le due Washington sono diventate meno comprensive verso Atene. Hanno giocato anche dei fattori personali: all’ultimo meeting del Fondo sia gli uomini di Obama che Lagarde hanno avuto un pessima impressione del ministro dell’economia greco Varoufakis, più impegnato a cercare applausi nei convegni che a studiare i dossier. Ma soprattutto è cresciuta la fronda dei paesi emergenti in seno al Fmi, esasperati per il troppo tempo e le troppe risorse dedicate alla Grecia, in confronto a quanto fatto quando a trovarsi in difficoltà furono paesi veramente poveri.

tsipras merkel lagarde tsipras merkel lagarde

 

Il malumore degli emergenti ha incrociato un’altra vicenda che ha messo in allarme Obama: la creazione da parte della Cina della Asian Infrastructure Investment Bank (Aiib), in palese concorrenza con la Banca Mondiale. Un nuovo organismo nel quale Pechino è riuscita ad attirare non solo molti paesi asiatici ma anche nazioni europee alleate dell’America, dall’Inghilterra alla Germania all’Italia.

 

Con questo gesto la Cina ha lanciato una sfida all’ordine di Bretton Woods e alle sue istituzioni. Ha interpretato il malumore di tutti gli emergenti, esasperati per l’evidente “occidento-centrismo” del Fmi. Un problema annoso, con le quote di “azionariato” del Fmi che non riflettono più i veri equilibri e rapporti di forze tra le nazioni.

 

lagarde schaeublelagarde schaeubleBARACK OBAMA CHRISTINE LAGARDEBARACK OBAMA CHRISTINE LAGARDE

Questo ha accelerato l’irrigidimento verso Atene, sia da parte di Obama che di Lagarde. Ciascuno ha prospettive diverse, e Obama resta preoccupato che Tsipras vada verso la Russia. Lagarde è più esposta di lui, di fronte all’ira degli emergenti, tanto più se inizia per lei una campagna per la rielezione. Come ha dimostrato quella sfida cinese, le due Washington non possono più permettersi di dare alla Grecia un’attenzione così smisurata a scapito di tanti altri paesi che contano.

 

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)