DIES ILVA - IL LATITANTE RIVA ORA MINACCIA UNA STRAGE DI POSTI DI LAVORO - REAZIONE VIOLENTISSIMA DELL’ILVA AL MANCATO DISSEQUESTRO DELLA PRODUZIONE: “ORA CHIUDIAMO TUTTI GLI STABILIMENTI” - COMUNICATO KILLER NELLA TARDA SERATA: “DRAMMATICHE CONSEGUENZE, UNA RICADUTA OCCUPAZIONALE CHE COINVOLGERÀ 2.500 ADDETTI” - TREMANO GENOVA, NOVI LIGURE E ALTRE SEDI IN ITALIA E ALL’ESTERO - CLINI ANNUNCIA UN EMENDAMENTO AD HOC…

Giusi Fasano per il "Corriere della Sera"

«Senza lavoro». I vertici dell'Ilva lo scrivono in un comunicato che l'azienda diffonde alle otto di sera. Trentuno righe per disegnare il panorama nero che verrà «a seguito del rigetto odierno da parte del gip...».

Il gip è come sempre Patrizia Todisco e porta la sua firma la risposta di ieri alla richiesta dello stabilimento: il giudice dice «no» al dissequestro dei prodotti finiti e semilavorati ai quali erano stati messi i sigilli il 26 novembre scorso perché considerati «corpo di reato» e «provento di attività illecita» (l'inquinamento e il disastro ambientale). E non serve appellarsi al decreto legge sul caso Taranto perché, considera il gip, «la legge non è retroattiva».

Si tratta di un milione e settecentomila tonnellate di merce pronta o quasi pronta per le consegne. Valore: più o meno un miliardo di euro. Centinaia e centinaia di bancali di materiale che resterà fermo nello stabilimento o sulle navi in rada e che quindi, come annuncia la nota aziendale, «non potrà essere inviato agli altri stabilimenti del gruppo per le successive lavorazioni o consegna ai clienti finali».

A meno che l'emendamento al decreto annunciato ieri sera dal ministro dell'Ambiente Corrado Clini non sblocchi la situazione. Se invece tutto rimanesse com'è si andrebbe incontro, scrive l'Ilva, a «drammatiche conseguenze per i livelli occupazionali e per la situazione economica dell'azienda».

E tanto perché si sappia quali nuvole si addensano all'orizzonte, l'industria della famiglia Riva diffonde anche le stime di quelle «drammatiche conseguenze»: «Da ora e a cascata per le prossime settimane circa 1.400 dipendenti (laminazione a freddo, tubifici e servizi correlati) rimarranno senza lavoro».

A questo numero si aggiungono i 1.200 lavoratori già in cassa integrazione. E parliamo soltanto di Taranto. Ma ci sono anche gli altri stabilimenti del gruppo in Italia e all'estero e qui i conti parlano di «una ricaduta occupazionale che coinvolgerà 2.500 addetti». Totale (compresi i cassintegrati) 5.100 persone «senza lavoro».

«Credo che purtroppo se le cose resteranno come sono bisognerà aggiungere alla lista altre migliaia di nomi» valuta Antonio Talò, segretario generale Uilm Taranto che è il sindacato con più iscritti fra i dipendenti dello stabilimento. Ancora Talò: «Nell'ultima riunione con l'azienda ci hanno detto "domani (oggi, ndr) lo stipendio ci sarà ma non ci chiedete niente sul futuro perché non sappiamo come andrà a finire". Hanno un miliardo in meno in tasca e c'è un problema serio di liquidità... insomma: è un disastro. Ma venderemo cara la pelle».

I toni tragici del comunicato raccontano di una filiera che sarà ridotta all'inattività: «Mancando la disponibilità di prodotti finiti e semilavorati verrà del tutto interrotta la lavorazione verticalizzata a Taranto e negli altri stabilimenti Ilva e sarà necessario ricostruire da zero un nuovo parco prodotti (...). Si fermeranno a catena gli impianti Ilva di Novi Ligure, Genova-Racconigi, Salerno, Salonicco, Tunisi e diversi stabilimenti presenti in Francia, tutti i centri di servizio Ilva come Torino, Milano e Padova, nonché gli impianti marittimi di Marghera e Genova». Non è finita: «Le ripercussioni maggiori si avranno a Genova e Novi Ligure».

Scontato (e annunciato a tarda sera) il ricorso al tribunale del Riesame che però difficilmente fisserà entro pochi giorni la data dell'udienza. Quindi al momento la sola contromisura possibile al «no» del giudice Todisco sembra essere quella che l'azienda più temeva: ricominciare daccapo a realizzare i prodotti sotto sequestro, un'operazione che dovrebbe richiedere almeno due-tre settimane.

I più sorpresi di tutti sono i lavoratori di Genova: Francesco Grondona, segretario provinciale della Fiom, si stupisce e dice «non so giudicare l'annuncio dell'azienda» dato che «fino alle sette di sera, e dopo aver saputo del no al dissequestro, ci avevano illustrato un piano di produzione per arrivare comunque fino al 7 gennaio». Una data lontanissima, vista dai depositi della merce sequestrata.

 

ilvaPROTESTA DEGLI OPERAI DELL ILVA proteste ilva a tarantoILVA DI TARANTO TARANTO CORTEO DEGLI OPERAI DELLILVA E CONTESTAZIONE jpegfabio riva ILVA TARANTOILVA EMILIO RIVA - ILVATARANTO CORTEO DEGLI OPERAI DELLILVA E CONTESTAZIONE jpeg

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO