LAURA NON C’E’ - LA BOLDRINI “ASSENTEISTA” INGUAIATA DAL PORTAVOCE

Andrea Cuomo per "il Giornale"

La sua elezione a presidente della Camera, lo scorso 16 marzo, fu salutata soprattutto a sinistra come un elemento di rottura nei confronti della vecchia politica. E come un primo passo del Pd sulla strada del dialogo con il MoVimento 5 Stelle travolto dall'insolito destino di vincitore morale delle elezioni appena svolte.

A distanza di tre mesi e mezzo da quel giorno il possibile governo democratici-grillini è ricordato quasi come una barzelletta («ti ricordi quando Bersani incontrò Crimi e Lombardi?») e anche Boldrini è una rottamatrice rottamata.

Come i suoi predecessori sullo scranno più alto di Montecitorio ( «la casa della buona politica », come lei stessa disse nel commosso discorso di insediamento), anche l'ex portavoce dell'agenzia Onu per i rifugiati politici ha il vizietto dell'assenteismo. Lavora in pratica una mezz'ora al giorno. Forse qualcuno dovrebbe ricordare all'elegante signora che questa casa (della buona politica) non è un albergo.

La vicenda l'ha tirata fuori Maria Teresa Meli, giornalista del Corriere della Sera , che in uno degli ultimi numeri di Io Donna ha fatto notare le contraddizioni della «madonnina della sinistra», così brava a farsi «vedere, con un sorriso e una dichiarazione a favore di telecamere e microfoni» in ogni luogo, riempiendosi la bocca di «affermazioni politicamente corrette »; e così assente nell'aula di cui è numero uno, al punto da suscitare«la curiosità, l'ilarità e, in alcuni casi, l'irritazione, di quei deputati che dovrebbe presiedere». Insomma, tanta tv, tanto presenzialismo e poca Camera.

Fin qui la stoccatina, la critica ironica in punta di penna. Ma a fare precipitare le cose c'è la lettera inviata dal portavoce personale della presidente della Camera, Roberto Natale, a via Solferino. Un tentativo di smentita rivelatosi il più classico degli autogol, come scandirebbe un telecronista d'antan.

Nella missiva il volenteroso Natale rifiuta l'etichetta di «primula rossa» per la sua capa («No, assenteista non lo ammetto ») e meticoloso snocciola i dati: «Dall'inizio della legislatura al 30 giugno ci sono state (senza contare le riunioni del Parlamento in seduta comune) 42 sedute della Camera, per un totale di poco più di 190 ore, e Boldrini ha presieduto per circa 54 ore ( più del 28 per cento: dato equivalente a quello dei suoi predecessori nei corrispondenti periodi delle due legislature precedenti)».

Una zappa sui piedi. Intanto perché a fare due conti si scopre che, avendo presieduto la Camera per 54 ore in 107 giorni, «miss Montecitorio» è stata seduta su quello scranno appena mezz'ora al giorno, naturalmente tenendo conto anche dei giorni senza seduta.

E i due predecessori, Pier Ferdinando Casini e Gianfranco Fini, oltre a essere il più stantio esempio di vecchia politica (vantano una sessantina di anni di aule parlamentari in due), e quindi proprio ciò a cui programmaticamente Boldrini non dovrebbe richiamarsi, da presidenti di Montecitorio davano sempre l'impressione di avere di meglio da fare che stare lì dove erano pagati per stare.

In particolare qualcuno calcolò, mentre infuriavano le polemiche sulla casa di Montecarlo, che il cognato di Giancarlo Tulliani nei primi sette mesi del 2010 aveva presieduto solo 45 ore su 527 totali di sedute.

Certo, molto meno della media di Boldrini. Ma va detto che quest'ultima «gonfia» la sua media con l'inevitabile assiduità delle prime settimane da presidente. A marzo, piena di entusiasmo, non mancò un colpo: 5 sedute su 5. Ad aprile 4 su 6, a maggio 8 su 15 e già a scendere, fino alle 2 su 6 dell'appena iniziato luglio. Quindi la sua percentuale è fatalmente destinata a diminuire.

Va anche detto che attualmente Boldrini dispone di tre soli vice (Roberto Giachetti e Marina Sereni del Pd e il grillino Luigi Di Maio) essendo vacante la poltrona lasciata libera da Maurizio Lupi del Pdl, entrato nel governo. Quando la pattuglia dei sostituti sarà al completo sarà ancora più facile per lei marcare visita.

 

Laura Boldrini x LAURA BOLDRINI boldrini MARIA TERESA MELI ROBERTO NATALE CASINI E FINI LUIGI DI MAIO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”