LAURA NON C’E’ - LA BOLDRINI “ASSENTEISTA” INGUAIATA DAL PORTAVOCE

Andrea Cuomo per "il Giornale"

La sua elezione a presidente della Camera, lo scorso 16 marzo, fu salutata soprattutto a sinistra come un elemento di rottura nei confronti della vecchia politica. E come un primo passo del Pd sulla strada del dialogo con il MoVimento 5 Stelle travolto dall'insolito destino di vincitore morale delle elezioni appena svolte.

A distanza di tre mesi e mezzo da quel giorno il possibile governo democratici-grillini è ricordato quasi come una barzelletta («ti ricordi quando Bersani incontrò Crimi e Lombardi?») e anche Boldrini è una rottamatrice rottamata.

Come i suoi predecessori sullo scranno più alto di Montecitorio ( «la casa della buona politica », come lei stessa disse nel commosso discorso di insediamento), anche l'ex portavoce dell'agenzia Onu per i rifugiati politici ha il vizietto dell'assenteismo. Lavora in pratica una mezz'ora al giorno. Forse qualcuno dovrebbe ricordare all'elegante signora che questa casa (della buona politica) non è un albergo.

La vicenda l'ha tirata fuori Maria Teresa Meli, giornalista del Corriere della Sera , che in uno degli ultimi numeri di Io Donna ha fatto notare le contraddizioni della «madonnina della sinistra», così brava a farsi «vedere, con un sorriso e una dichiarazione a favore di telecamere e microfoni» in ogni luogo, riempiendosi la bocca di «affermazioni politicamente corrette »; e così assente nell'aula di cui è numero uno, al punto da suscitare«la curiosità, l'ilarità e, in alcuni casi, l'irritazione, di quei deputati che dovrebbe presiedere». Insomma, tanta tv, tanto presenzialismo e poca Camera.

Fin qui la stoccatina, la critica ironica in punta di penna. Ma a fare precipitare le cose c'è la lettera inviata dal portavoce personale della presidente della Camera, Roberto Natale, a via Solferino. Un tentativo di smentita rivelatosi il più classico degli autogol, come scandirebbe un telecronista d'antan.

Nella missiva il volenteroso Natale rifiuta l'etichetta di «primula rossa» per la sua capa («No, assenteista non lo ammetto ») e meticoloso snocciola i dati: «Dall'inizio della legislatura al 30 giugno ci sono state (senza contare le riunioni del Parlamento in seduta comune) 42 sedute della Camera, per un totale di poco più di 190 ore, e Boldrini ha presieduto per circa 54 ore ( più del 28 per cento: dato equivalente a quello dei suoi predecessori nei corrispondenti periodi delle due legislature precedenti)».

Una zappa sui piedi. Intanto perché a fare due conti si scopre che, avendo presieduto la Camera per 54 ore in 107 giorni, «miss Montecitorio» è stata seduta su quello scranno appena mezz'ora al giorno, naturalmente tenendo conto anche dei giorni senza seduta.

E i due predecessori, Pier Ferdinando Casini e Gianfranco Fini, oltre a essere il più stantio esempio di vecchia politica (vantano una sessantina di anni di aule parlamentari in due), e quindi proprio ciò a cui programmaticamente Boldrini non dovrebbe richiamarsi, da presidenti di Montecitorio davano sempre l'impressione di avere di meglio da fare che stare lì dove erano pagati per stare.

In particolare qualcuno calcolò, mentre infuriavano le polemiche sulla casa di Montecarlo, che il cognato di Giancarlo Tulliani nei primi sette mesi del 2010 aveva presieduto solo 45 ore su 527 totali di sedute.

Certo, molto meno della media di Boldrini. Ma va detto che quest'ultima «gonfia» la sua media con l'inevitabile assiduità delle prime settimane da presidente. A marzo, piena di entusiasmo, non mancò un colpo: 5 sedute su 5. Ad aprile 4 su 6, a maggio 8 su 15 e già a scendere, fino alle 2 su 6 dell'appena iniziato luglio. Quindi la sua percentuale è fatalmente destinata a diminuire.

Va anche detto che attualmente Boldrini dispone di tre soli vice (Roberto Giachetti e Marina Sereni del Pd e il grillino Luigi Di Maio) essendo vacante la poltrona lasciata libera da Maurizio Lupi del Pdl, entrato nel governo. Quando la pattuglia dei sostituti sarà al completo sarà ancora più facile per lei marcare visita.

 

Laura Boldrini x LAURA BOLDRINI boldrini MARIA TERESA MELI ROBERTO NATALE CASINI E FINI LUIGI DI MAIO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?