laurito salvini fico

“VELINA ROSSA” LA TRIONFERA'! “ROBERTO FICO? UN VECCHIO COMUNISTA, SALVINI E’ IL NUOVO FARINACCI MA NON DURERA’ RENZI? UN TAVERNIERE FIORENTINO” - IL DECANO DEI CRONISTI PARLAMENTARI PASQUALE LAURITO RACCONTA DEI DUELLI IN LATINO DI TOGLIATTI CON CROCE E DI FEDERICO CAFFE’: “HO MOTIVI PER RITENERE CHE NON SI SIA SUICIDATO” – E POI D’ALEMA, LA DEPUTATA SOPRANNOMINATA L'ANGELO AZZURRO E LA RIVELAZIONE...

Stefano Lorenzetto per il Corriere della Sera

 

Pasquale di qua, Pasquale di là.

pasquale laurito

Tutti ossequienti, se non altro per via dell' età veneranda. Ma non appena tenta di farsi fotografare in un ambulacro periferico della Camera, due arcigni commessi agghindati come veterani della guerra di Crimea lo prendono metaforicamente per la collottola: «Eh no, dài, Pasquale, lo sai che non si può». Eppure da 73 dei suoi 92 anni Pasquale Laurito, decano dei giornalisti parlamentari, vive, lavora e mangia («alla mensa dei dipendenti, mai con deputati e cronisti alla buvette») dentro Montecitorio, 8-15 orario continuato, sabato e festivi esclusi.

 

Quando il muscolo cardiaco glielo consentiva, ci si tratteneva fino a sera inoltrata. Se non ci ha mai dormito, è solo perché mantiene la sua mansardina di 30 metri quadrati ai Parioli: «Non ha la cucina. Mi nutro con il panorama di Roma che vedo dalle tre terrazze».

roberto fico parata del 2 giugno

Il nonno del Parlamento dirige una strana testata, La Velina Rossa , trasformatasi con il tempo nel suo soprannome. Sono due fogli di stampante, 2.500 battute di indiscrezioni in corpo 22, ieri sul Pci, sul Pds e sui Ds, oggi sul Pd.

 

Ma se la fa pagare?

«Chi la voleva, versava 400 euro al mese. Lorde. Dal 2017 non vedo un soldo».

 

Quando diventò comunista?

«Nel 1945. Non volevano darmi la tessera perché bisognava avere 18 anni e io li compivo quattro mesi dopo. Lungro, in Calabria, dove sono nato, contava 6.000 abitanti. Iscrissi al Pci 800 operai e fondai la prima sezione femminile del partito, reclutando 400 compagne».

 

Eravate tutti comunisti in famiglia?

«No. Su sette fratelli, solo io e mia sorella Peppina. Saremmo stati nove, ma due morirono in tenera età. Mio padre Giosafat, medico e avvocato, votava Psi ed era nenniano. Viveva a Roma. Fu Anna Kuliscioff a dirgli: "Devi scendere al Sud a combattere il gozzo"».

 

In che modo è diventato giornalista?

«Con un foglio murale, La Riscossa , difendevo i 200 minatori della salina che ogni giorno scendevano a 250 metri di profondità. Poi, studente di Giurisprudenza a Roma, ottenni l' accesso alla Camera grazie al catanzarese Enrico Molè, deputato all' Assemblea costituente. Scrivevo per il suo giornale, Democrazia del Lavoro , di nascosto da mio padre».

 

Mi pare che facesse pure l' attore, di nascosto da suo padre.

pasquale laurito

«Comparsate, tipo Un giorno in pretura . Più che altro per il ricco cestino. Sa, alla pensione Natalini di piazza Esquilino mangiavo solo pasta e fagioli. Per Il bell' Antonio ebbi la parte dell' avvocato incaricato dalla Santa Sede d' indagare sul matrimonio non consumato dei protagonisti, interpretati da Marcello Mastroianni e Claudia Cardinale. Schivo ma cortese lui, altezzosa e formalista lei. All' ultima scena, girata all' una di notte in piazza del Quirinale, ebbi 800.000 lire. Con due amici li sperperai al night 84 in via Emilia, dove andava Alberto Sordi. Quando papà seppe che bazzicavo i set, pose il veto: "Puoi fare tutto, ma non il cinema"».

 

Perché?

«Per lui era sinonimo di sesso».

 

E aveva ragione?

«Ebbi più avventure erotiche sulla frequentatissima terrazza di Alba de Céspedes, in via Eleonora Duse 53».

 

Come nacque «La Velina Rossa»?

«Fu un' idea che Tonino Tatò, braccio destro di Enrico Berlinguer, mi diede nel 1977. Ero spesso alle Botteghe Oscure. Dopo le 13, Federico Caffè entrava in segreto dal garage per venire a chiacchierare con il segretario del Pci. Non lo scrissi mai, per l' amicizia che mi legava all' economista. Fu lui a formulare il quesito del referendum sulla scala mobile, vinto purtroppo da Bettino Craxi».

MATTEO SALVINI

 

Caffè sparì misteriosamente nel 1987.

«Rispetto la sua volontà. Ma ho motivi per ritenere che non si sia suicidato. Non voglio e non posso dire di più».

 

Prima lei lavorava a «Paese Sera».

«Lo firmava Tomaso Smith, ma di fatto lo dirigeva Fausto Coen. Certe sere scendeva in tipografia Palmiro Togliatti, leggeva un articolo e scaraventava per terra il telaio con le righe di piombo perché non rispettava la sua regola: "Soggetto, predicato, complemento oggetto"».

 

Fumantino, il Migliore.

«Aveva il culto della cronaca. Odiava chi anteponeva il colore all' avvenimento.

"Prima il fatto, poi le lacrime", predicava.

Ma il meglio di sé lo dava nei dibattiti alla Costituente, quando duellava in latino con Benedetto Croce».

 

Jader Jacobelli mi raccontò che nella seduta conclusiva il filosofo invitò i presenti «a intonare le parole dell' inno sublime, "Veni, creator Spiritus"».

pasquale laurito

«Non me lo ricordo. Però rammento quando Togliatti recitò nella lingua originale un' orazione di Demostene. Croce chiese la parola: "Sapevamo che conosceva il russo, il catalano, il latino e l' italiano. Anche il greco! Onore alla Camera". Il leader comunista andò a stringergli la mano. Un gigante. Come Alcide De Gasperi. Allora la politica era questa: cultura, scambio di idee, vivacità».

 

Perché poi si fece assumere dal «Globo», quotidiano della Confindustria?

«Italo Zingarelli, il direttore, mi convinse che dovevo impratichirmi in economia. A Paese Sera mi davano 500 lire a pezzo. Invidiavo chi indossava i primi montgomery: io avevo un cappotto ricavato da una coperta americana tinta di marron con il Super-Iride. Al Globo fui preso come caposervizio a 250.000 lire al mese. Così potevo aiutare sottobanco mia sorella e mio padre, ormai prossimo alla morte. Un giorno lei gli svelò quanto guadagnavo. "È la fine dei tempi!", esclamò papà. Aveva fatto il medico gratis per tutta la vita, accontentandosi di cinque uova o un pollastro».

 

Oggi come se la passa?

«Con 57 anni di contributi, prendo 2.350 euro di pensione al mese».

Non certo il vitalizio degli onorevoli.

«Guardi che altrove i deputati sono trattati molto meglio che in Italia. Le polemiche sulla Casta sono di un' ipocrisia terribile. I pentastellati non sono forse una casta? Ora hanno aperto alla deroga per il secondo mandato. Vorrei essere in vita quando si concederanno il terzo».

matteo renzi assemblea pd

 

Ma i deputati lavorano?

«Prima scappavano via il giovedì e talvolta il mercoledì. Oggi stanno fino al venerdì, non oltre le 12, però: si presentano qui con il trolley. Certo, prima del lunedì pomeriggio non li vedi arrivare».

 

Parlano anche loro in latino e greco?

«Non riesco a capire che dicono, benché cerchino di esprimersi in italiano».

 

Nessun oratore alla Togliatti?

«Gli ultimi sono stati Aldo Moro ed Emilio Colombo. Anche il giovane Giovanni Goria si faceva ascoltare».

PASQUALE LAURITO

 

Ne avrà viste di ogni colore in 73 anni.

«Qui dentro? Hai voglia! A cominciare dalle relazioni clandestine. Tutti sapevano, tranne mariti e mogli. C' era una deputata di Firenze, prima socialista e poi socialdemocratica, soprannominata l' Angelo azzurro per le sue pose provocanti».

 

Come mai non s' è sposato?

«Ho seguito il consiglio di mio zio Raffaele: "Amare sempre, sposare mai"».

 

Gareggiava con Vittorio Orefice.

«Con la sua Velina bianca era il ventriloquo di Arnaldo Forlani».

Lui con il papillon, lei in Lacoste.

«Mica sto al telegiornale, io. Voleva che diventassimo amici. Nel giornalismo aveva un fiuto animalesco. Assimilava i miei gossip e se li rivendeva come suoi».

«La Velina Rossa» appoggia D' Alema.

«Beh, sì. L' ho cresciuto, Massimo».

Ho un amico dell' Istituto Gramsci che si sentì dire da Giuseppe D' Alema, pure lui deputato: «Mio figlio mi fa paura».

«È così. Intelligenza straordinaria. Solo il taverniere fiorentino non l' ha capito».

 

Chi sarebbe il taverniere fiorentino?

«Matteo Renzi, che ha preferito mettere alla Politica estera della Ue l' indefinibile Federica Mogherini. Mandaci D' Alema, no? Niente! Voleva rottamarlo. Il taverniere non sa costruire: distrugge e basta. Parla, parla... Sta sempre a parlare del suo vino. Ha il vizio capitale dei provinciali».

 

Però D' Alema, da vicepremier, si dissociò da una velina in cui lei chiedeva le dimissioni del portavoce di Romano Prodi, Silvio Sircana, al centro di uno scandalo per una foto compromettente.

d'alema

«Io sapevo quello che pensava, su! Qui in sala stampa molti colleghi non sviluppano le notizie. Una volta ho partecipato alla commissione d' esame per i nuovi giornalisti. Al terzo tema ho rifilato un 4 e ho giurato a me stesso: mai più».

 

Il presidente della Camera, Roberto Fico, la convince?

«Lo distinguo dagli altri grillini. Ha la cultura del vecchio comunista venuto su alla scuola di Antonio Bassolino».

 

E il premier Giuseppe Conte?

«No. Però è una brava persona».

 

E i vice Matteo Salvini e Luigi Di Maio?

«Salvini è il nuovo Farinacci. Non confondiamolo con il Duce, per favore! Comunque non dura, dia retta a me. Quanto a Di Maio, deve ancora farsi».

 

massimo d'alema paolo gentiloni fabrizio cicchitto alla lumsa per il convegno sulla seconda repubblica

Di Nicola Zingaretti non mi dice nulla?

«Non ho mai avuto la tessera del Pd».

 

Ho letto che lei è cattolico praticante.

«Cattocomunista. Tutte le mattine alle 7.15 sono a messa nella chiesa di Santa Maria in Via. Nella cappella della Camera ci andava solo Rocco Buttiglione».

Eppure criticò Pier Ferdinando Casini che voleva ricordare con una targa la visita di papa Wojtyla in questo palazzo.

«Montecitorio deve restare laico. Ho visto otto papi e ho tifato solo per Giovanni XXIII. La guerra fredda mi atterriva e lui ricevette la figlia di Krusciov».

 

Ci sarà un decano dei giornalisti nella Camera alta, anzi altissima?

«In paradiso? Aspettano me, forse».

pasquale laurito

Ma lei non ha fretta.

«Sia fatta la volontà di Dio».

 

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO