raggi salvini

LO SPACCA-ITALIA - LEGA AL GOVERNO, ROMA ALL'INFERNO: DECINE DI MILIARDI SOTTRATTI ALL'AMMINISTRAZIONE CENTRALE PER DARLI ALLE REGIONI (DEL NORD E GIÀ PIÙ RICCHE) CHE A BREVE PRESENTERANNO I LORO PIANI PER L'AUTONOMIA. LA CAPITALE SAREBBE SVUOTATA DELLE SUE FUNZIONI, IN UN DECLINO INESORABILE. FINALMENTE CORONANDO IL SOGNO DI BOSSI...

 

Andrea Bassi per ''Il Messaggero''

 

matteo salvini e virginia raggi 9

Se ne andranno 21 miliardi. Se ne andranno migliaia di dipendenti. Poi toccherà a chi, attorno a quei soldi e a quelle persone, ha costruito la sua attività. Se l’Italia è destinata a restringersi con l’autonomia spinta delle ricche regioni settentrionali, la Capitale, che della Nazione è il centro, non potrà che rimpicciolirsi. Roma, insomma, rischia, nell’indifferenza, di essere condannata al declino.

 

Mancano meno di quindici giorni alla scadenza prevista per presentare al presidente del Consiglio le intese sull’autonomia di Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, ma il buio è ancora fitto. Quante risorse verranno trasferite dallo Stato alle Regioni? Quanti dipendenti? E quali strutture? «C’è però», spiega l’economista Gianfranco Viesti, che ha presentato una petizione per fermare la secessione dei ricchi e che ha avuto migliaia di sottoscrizioni, «un punto che fino ad oggi è stato trascurato, se non proprio ignorato: dopo la devoluzione spinta chiesta dalle tre Regioni, alle quali presto probabilmente si aggiungeranno altre, si può ancora parlare di Roma come capitale d’Italia?».

matteo salvini e virginia raggi 3

 

Il rischio, concreto, è che lo svuotamento progressivo delle funzioni amministrative e normative, impoverisca fortemente il tessuto economico della Capitale. «Le amministrazioni alle quali saranno sottratte funzioni», ragiona un alto dirigente pubblico, «si troveranno ad avere una oggettiva ridondanza di personale. Chi lavora sul territorio», spiega, «seguirà la funzione, ma chi lavora nei ministeri no. Per Roma ci sarà un problema gigantesco».

 

Alla domanda di quanti dipendenti pubblici passeranno dallo Stato centrale alle Regioni, ancora non c’è una risposta certa. La Lombardia ha 412 mila lavoratori del pubblico impiego. I dipendenti regionali e quelli della sanità sono circa 166 mila in tutto, gli altri 246 mila fanno capo allo Stato centrale. In Veneto ci sono 226 mila dipendenti, 32 mila circa della Regione e 60 mila della sanità. Gli altri 134 mila sono comandati dallo Stato. In Emilia Romagna i numeri sono simili: 227 mila dipendenti totali, circa 100 mila dei quali già in capo alla Regione.

matteo salvini e virginia raggi 13

 

IL MODELLO

Il nodo più delicato è quello della scuola. Personale docente e non docente rappresenta il 30% circa dei dipendenti statali. Se passasse in capo alle Regioni il Veneto, per esempio, si troverebbe a gestire 70 mila dipendenti in più in un sol colpo, ricevendo le risorse necessarie per il pagamento degli stipendi. Se tutte e tre le Regioni che hanno chiesto l’autonomia differenziata seguissero questo modello, il ministero della pubblica istruzione si troverebbe con quasi 240 mila dipendenti in meno.

 

ministero del Tesoro

Un taglio del suo personale del 20%. E se è vero che si tratterebbe di lavoratori che già operano in quelle regioni, è altrettanto evidente che la stessa struttura ministeriale romana finirebbe per essere sovradimensionata. Dal ministero degli Affari Regionali invitano alla cautela. Il trasferimento di personale potrebbe essere inferiore. Il Veneto, per esempio, potrebbe “accontentarsi” di inserire nei suoi ruoli, soltanto i professori neo assunti. Chi oggi dipende dallo Stato, rimarrebbe sotto il cappello del ministero dell’Istruzione.

 

pubblica amministrazione

Anche se, spiegano le stesse fonti, i pagamenti degli stipendi potrebbero passare dal Tesoro alla Regione. E anche qui, si potrebbe aggiungere, non senza effetti sull’attività di via XX settembre che comunque verrebbe ridotta. «Il problema», spiega Marco Cammelli, dell’Università di Bologna, grande esperto di federalismo, «è proprio questo: ci si occupa solo dei trasferimenti, non di quel che resta. È un trasferimento per sottrazione. Ciò che rimane al “centro” è in un cono d’ombra, con l’illusione di continuare a gestirlo come è gestito adesso. Ma come si può pensare», si chiede il professore, «che gli apparati ministeriali, la conferenza Stato-Regioni, le stesse commissioni parlamentari possano rimanere inalterate difronte a questa differenziazione?».

 

Anche per Luca Bianchi, direttore generale dello Svimez, si tratta di un punto focale. «Le grandi città metropolitane, Roma in testa, hanno molto da perdere e poco da guadagnare con questo neo centralismo spinto delle Regioni. Mi stupisco», dice, «come ancora non si siano mosse». E qui si arriva al problema dei soldi. Secondo Andrea Filippetti e Fabrizio Tuzi, due economisti del Cnr, per cinque delle 23 competenze (15 per l’Emilia Romagna) richieste dalle Regioni, il costo sarebbe di 1,2 miliardi, ma senza il personale. Se si aggiungessero i dipendenti si salirebbe di 10 miliardi, che potrebbero raddoppiare considerando tutte le altre competenze arrivando, appunto, a 21 miliardi. Prendere il personale, insomma, è un punto cruciale.

MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE

 

IL MECCANISMO

Il meccanismo di trasferimento delle risorse dallo Stato alle Regioni, infatti, sarà quello dei “decimi”. Una volta calcolate le risorse da trasferire, si sceglierà un’imposta dello Stato sulla quale recuperare il gettito (l’Irpef probabilmente). Così, per esempio, il Veneto invece di restituire a Roma i dieci decimi dell’Irpef raccolta nella Regione, ne restituirà, per esempio, solo otto decimi. In questo modo una “fetta” della torta rimarrà sul territorio a scapito del Centro. Altre Regioni è probabile che seguiranno l’esempio di Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. A partire dal Piemonte e dalla Liguria. Sempre più fette, insomma, si sposteranno alla periferia “ricca”, lasciando Roma, sempre con meno risorse, a gestire le regioni “superstiti”.

 

LUIGI DI MAIO MATTEO SALVINI GIUSEPPE CONTE

Che impatti avrà sul Pil della Capitale questo depauperamento? Difficile dirlo prima che siano resi noti i testi delle intese fino ad oggi tenuti segreti. Qualche tempo fa, Unindustria, insieme a The European House Ambrosetti, ha stimato che se Roma continua a decrescere allo stesso tasso degli ultimi 8 anni, nel 2030 arriverà ad avere un Pil pro-capite di 25.761 euro, circa il 25% in meno rispetto ad oggi. E una delle ragion individuate è la costante riduzione del «centralismo statale». Negli ultimi anni, spiegano Unindustria e Ambrosetti, «sono stati fatti tagli ai bilanci che hanno destrutturato la macchina statale senza però riformarla». Un piano che il regionalismo differenziato renderà ancora più inclinato.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO