IL TEATRINO DEL PORCELLUM – LA LEGGE ELETTORALE ALL’ESAME DELLA CONSULTA E’ UNA MANFRINA: TORNERA’ IL MATTARELLUM, COSÌ NAPOLITANO METTE IN SICUREZZA IL GOVERNO FINO AL 2015

Ugo Magri per "la Stampa"

Alle 9 e 30 i giudici costituzionali si chiuderanno in camera di consiglio per occuparsi finalmente del «Porcellum». Ieri non hanno fatto in tempo, perché altre 16 questioni avevano la precedenza. Si sono limitati a sentire in udienza pubblica le ragioni del ricorso contro la legge elettorale vigente, rappresentate dagli avvocati Bozzi, Tani e Besostri, più un asettico résumé del giudice relatore, Tesauro. Nessuno si è fatto avanti per difendere il «Porcellum».

Anche da ciò si desume quale sarà il suo destino. Oggi dunque la Corte cancellerà la legge-scandalo? Farà giustizia del premio di maggioranza e delle liste bloccate che infarciscono le Camere di «nominati»? Non è detto. Anzi, pare improbabile. Un insistente passaparola scommette che neppure stamane la Corte riuscirà a completare l'esame. E siccome i suoi lavori procedono secondo un calendario rigidamente prestabilito, la prima riunione utile per emanare il verdetto cadrebbe nell'anno nuovo, il 14 gennaio.

Questo processo alle intenzioni della Consulta è stato avvalorato una battuta di Grasso, presidente del Senato (e dunque per definizione al corrente degli sviluppi), ancor prima che i 15 giudici si chiudessero in Camera di Consiglio. Ha detto testualmente Grasso: «Oggi la Corte ci ha dato qualche settimana in più...». Insomma: forse senza volere, ha fornito un appiglio alle voci di rinvio.

In realtà, tutto può ancora succedere. Ad esempio, proprio per non dare adito al sospetto di voler traccheggiare, oppure che l'esito sia già stato deciso in alto loco, la Consulta potrebbe forzare i tempi del dibattito, chiudendolo stamane con un verdetto. Altra ipotesi, circolata verso sera: potrebbe rinviare la decisione sul «Porcellum» a gennaio, però ammettendo nel frattempo il ricorso dei proponenti.

Ultima possibilità, considerata da chi è addentro la più probabile: la Corte rinvia, ma lasciando filtrare all'esterno le sue intenzioni, cioè apparecchiando le carte in modo che tutti intuiscano dove si andrà a parare.

Se si dà retta al solito tam-tam, la prospettiva pare sia quella di cancellare il «Porcellum» e di riportare in vita la legge che c'era prima, vale a dire il «Mattarellum». Tale soluzione «neutra» (o «salomonica» se si preferisce l'immagine) verrebbe preferita alla cancellazione del «premio» di maggioranza, in apparenza più semplice ma politicamente più «hard», poiché riporterebbe le lancette dell'orologio ai tempi della Prima Repubblica, quando si votava con il proporzionale puro...

Viceversa, la «reviviscenza» della vecchia legge avrebbe un effetto collaterale cui Napolitano tiene parecchio: quello di mettere in sicurezza la legislatura, quantomeno fino al 2015. Infatti, segnala il costituzionalista Ceccanti, il «Mattarellum» andrebbe per forza aggiornato alla versione 2.0 ridisegnando i collegi in base al censimento della popolazione. Passerebbero mesi. Nel frattempo, il governo potrebbe tirare avanti senza il rischio delle urne.

Poi, se i partiti vorranno darsi un'altra legge elettorale, magari a doppio turno, liberissimi di provarci. Grasso, sempre lui, ieri ha scandalizzato il centrodestra dichiarando che, in caso di stallo nel dibattito sulla riforma, «non esiterebbe un attimo» a cedere il testimone, lasciando campo libero ai dirimpettai della Camera.

È una disponibilità apprezzatissima dai renziani (in particolare da Anzaldi e da Marcucci), perché il futuro segretario Pd gradirebbe ripartire da Montecitorio dove il suo partito dispone della maggioranza assoluta. Nelle intenzioni di Renzi, tutta la materia delle riforme dovrà essere oggetto del patto di maggioranza da riscrivere. Per cui Letta è a un bivio: o vara entro la settimana la riforma del bicameralismo e il «taglio» dei parlamentari, oppure questi disegni di legge (che sono già pronti, conferma il ministro Quagliariello) finiranno nel calderone di una trattativa condotta non dal premier, ma dal nuovo, giovane e ambizioso segretario Pd.

 

 

VIGNETTA VAURO I TAGLI DEL PORCELLUM CALDEROLI PORCELLUM pietro grasso article STEFANO CECCANTInapolitano letta renzi LETTA E napolitano

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO