‘’LESIONARI’’ DI CRISTO - LA CHIESA DEL MACIEL-LO: NEL SUO VIAGGIO A CUBA E IN MESSICO, IL PAPA ACCETTERÀ DI INCONTRARE FIDEL CASTRO, MA NON LE VITTIME DI PADRE MARCIAL MACIEL, IL PEDOFILO FONDATORE DEI LEGIONARI DI CRISTO - IL VATICANO NEGA ANCHE L’INCONTRO CON I DISSIDENTI CUBANI - ALL’ORIGINE DELLA GUERRA CURIALE A COLPI DI DOSSIER TRA VECCHIA E NUOVA GESTIONE CI SONO ANCHE LE COPERTURE A LUNGO CONCESSE AL SIMPATICO MACIEL...

Giacomo Galeazzi per "la Stampa"

Fidel Castro sì, le vittime di padre Marcial Maciel no. Il «faccia a faccia» con il «líder máximo» presenta per la Santa Sede meno problemi rispetto a quello con i giovani abusati dal fondatore dei Legionari di Cristo. Diversamente da quanto accaduto in altri viaggi di Benedetto XVI, l'episcopato messicano non ha chiesto quel colloquio ormai divenuto consueto nei paesi più colpiti dallo scandalo-pedofilia.

La mancata richiesta dei vescovi testimonia l'imbarazzo e le difficoltà create in Messico dalla bufera che ha travolto la congregazione religiosa commissariata da Benedetto XVI dopo decenni di illimitato potere grazie ai legami con maggiorenti di Curia (Sodano, Dziwisz) e magnati dell'economia (Carlos Slim, Oriol Muñoz). «I Legionari hanno "bonificato" l'America Latina dalla teologia della liberazione e ora presentano il conto alle gerarchie ecclesiastiche locali», commentano con amarezza in Curia.

Illustrando ai mass media il viaggio papale a Cuba e in Messico, il portavoce vaticano padre Federico Lombardi spiega che ci potrebbe essere l'incontro con Fidel Castro, ex allievo di un collegio dei Gesuiti, mentre è quasi certo che non ci sarà quello con i dissidenti cubani e sicuramente, in Messico, non quello con le vittime di padre Marcial Maciel.

«Fidel Castro non rifiuterà questa opportunità, la presenza del Pontefice è un segno storico di estremo rilievo, soprattutto per gli scenari che apre», è convinto «l'ex ministro degli Esteri» vaticano, il cardinale Achille Silvestrini, che ricorda i «copiosi frutti per la Chiesa» prodotti dal viaggio a Cuba del ‘98 di Wojtyla.

Intanto fervono i preparativi nella perla dei Caribi e in Messico per la visita che il Pontefice, tra polemiche e speranze, compirà in questi due Paesi-chiave del continente americano dal 23 al 28 marzo. Lo spagnolo è la lingua più parlata dai cattolici al mondo e in una settimana di fede e politica, il Papa teologo e pastore getterà un ponte sulla Chiesa di domani. Come accadeva per le missioni «oltrecortina» di Wojtyla, i momenti «sensibili» rimarranno nell'ombra fino all'ultimo istante.

Sul colloqui con i dissidenti, padre Lombardi chiarisce che «non è nel programma e non lo prevedo: neppure Giovanni Paolo II ebbe incontri del genere». Quanto invece al «vis-à-vis» con Castro, «è un'eventualità, una cosa possibile». Non è nel programma ma se il «líder máximo», ormai giunto al termine della sua vita, lo desidera, «il Santo Padre sarà disponibile».

Per le vittime del messicano Maciel, invece, padre Lombardi ha «escluso» senza mezzi termini un incontro con il Pontefice. E la spiegazione svela la delicatezza della questione: «Non è previsto, i vescovi non l'hanno chiesto. Negli altri paesi in cui questi incontri sono avvenuti, i vescovi lo avevano chiesto perché il problema era sentito nella società e nella Chiesa. In questo caso no, non c'è nel programma e non c'è da attenderselo». Il Sostituto della Segreteria di Stato, Angelo Becciu ha annunciato all'Osservatore Romano un'indagine interna su tutti gli organismi della Santa Sede per smascherare i «corvi» che hanno rivelato documenti segreti.

All'origine della guerra curiale a colpi di dossier tra vecchia e nuova gestione ci sono anche le coperture a lungo concesse al pedofilo Maciel. Padre Lombardi ha anche ribadito la contrarietà della Santa Sede all'embargo Usa nei confronti di Cuba, considerato «qualcosa di cui il popolo soffre le conseguenze e che non raggiunge lo scopo». È un bene che sia finita l'occupazione dei dissidenti alla cattedrale dell'Avana, già stigmatizzata dal cardinale Ortega come un gesto dimostrativo.

L'altra notte i 13 dissidenti sono stati fatti sgomberare - senza l'uso della forza - dalla chiesa. «È una crisi che non avrebbe dovuto verificarsi», osserva Lombardi. Il Papa, garantisce, «sta molto bene, come dimostra questo gravoso viaggio». Dal Messico avvertono che la Costituzione separa Chiesa e Stato: c'è chi teme quanto potrebbe dire Ratzinger. Inclusi forse alcuni vescovi.

 

Fidel CastroPAPA RATZINGER BENEDETTO XVI PAPA WOJTYLA FIDEL CASTROMARCIAL MACIEL - FONDATORE LEGIONARI DI CRISTORADUNO LEGIONARI DI CRISTOCarlos Slim

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO