letizia moratti expo

EXPO, CHE LETIZIA! - PARLA L’EX SINDACO LETIZIA MORATTI: “ALL’INIZIO ERO L’UNICA A VOLERE L’ESPOSIZIONE. IN ITALIA DICEVANO CHE ERA UN EVENTO DEL PASSATO. MILANO È CRESCIUTA. MA PISAPIA NON HA PORTATO A TERMINE TUTTI I NOSTRI PROGETTI”

LETIZIA MORATTILETIZIA MORATTI

Chiara Campo per “il Giornale”

 

Il 16 ottobre 2006 l' ex sindaco Letizia Moratti depositava la candidatura ufficiale di Milano a ospitare Expo 2015. Nove anni fa. Da lì è partita l' avventura.

Diciamolo pure, oggi sono diventati tutti «Expottimisti», ma all' inizio non ci credeva nessuno. E l' entusiasmo è cresciuto con le folle. Si è sentita un po' isolata?
«Io lo sono stata convintamente, ho lavorato pensando ai risultati positivi per la mia città e il Paese, all' inizio abbastanza in solitudine lo ammetto, e con grande fatica. Subivo la critica di non essere sempre presente in città e non era vero.

 

Governare Milano e nello stesso tempo fare tutti quei viaggi, necessari, per presentare il dossier ai Paesi che avrebbero assegnato l' Esposizione, ha richiesto per me sforzi enormi. È stato faticoso ma ho sempre cercato di concentrarmi sull' obiettivo, conquistare Expo. E sono contenta di aver dato il mio contributo».

Tutti hanno in mente gli effetti delle Olimpiadi. Forse c' era anche poca consapevolezza su cosa fosse Expo?
«In Italia allora mi dicevano che Expo era un evento "del passato". Pensi che giusto qualche giorno fa a Parigi mi spiegavano invece quanto si stanno già impegnando sulla candidatura del 2025, perché hanno ben presenti le potenzialità su turismo, occupazione, interscambi tra i Paesi.

MORATTI PISAPIAMORATTI PISAPIA

 

expo milano   file all ingressoexpo milano file all ingressoal bano letizia moratti al bano letizia moratti

L' Italia in sei mesi ha potuto ampliare i rapporti economici con gli Stati presenti, ci sono stati centinaia di incontri business to business . Per dare un' idea: l' export del food italiano verso gli Usa è cresciuto del 28%. Anche i rapporti diplomatici con ministri e capi di Stato stretti in un breve periodo daranno frutti nel tempo. Expo non è affatto legata al passato, l' importante è scegliere e realizzare bene il tema giusto».

Ecco, nei giorni dell' inaugurazione aveva espresso critiche sul rispetto del tema: «Doveva essere la nutrizione ma si è tradotto soprattutto in alimentazione». Bilancio finale?
«Credo siano stati i Paesi ad avere interpretato in maniera corretta il tema, dal padiglione Uk che si è concentrato sul problema delle api che sanno scomparendo dall' Europa con gravi conseguenze per l' ambiente, alla biodiversità del Cile, ai dibattiti sui modelli di sharing economy , in linea con gli obiettivi del Millennio fissati dall' Onu contro povertà e fame nel mondo».

Da sindaco aveva lanciato anche tanti progetti di cooperazione collegati a Expo. Sono proseguiti?
«I circa 200 sviluppati sotto la mia amministrazione si sono tutti conclusi, grazie anche al contributo generoso delle banche, capofila Cariplo. Non credo che la giunta Pisapia li abbia portati avanti tutti. Il sostegno ai Paesi sottosviluppati è stato tra gli elementi che mi avevano spinta a concorrere, con la stessa visione ho lanciato con altri un mese fa la fondazione E4impact, che formerà imprenditori in Africa».

Grandi numeri sul sito, ma a Milano l' effetto Expo è stato sotto le attese, i commercianti hanno protestato con il Comune. Poteva essere più attrattiva?
«Gli eventi ci sono stati, anche in luoghi simbolo del tema, come le cascine. Forse una comunicazione più efficace avrebbe portato maggiori risultati».

In compenso Milano ha cambiato volto, lo scrivono anche i giornali internazionali. Merito di Expo?
«Avevamo fatto studi con la Bocconi quantificando esattamente i benefici, dai posti di lavoro ai fondi assegnati dal Bie, l' organismo internazionale, ai Paesi ospitanti per i progetti collegati a Expo.

letizia morattiletizia morattiexpo milano  file all ingressoexpo milano file all ingresso

 

Sapevo che avrebbe messo in circolo risorse ed energie in ambiti diversi, adesso quella visione si è tradotta in realtà. Si sono accelerati determinati investimenti, ha attratto eventi e imprese su Milano. Ma non tutti forse hanno la consapevolezza del tempo che serve per realizzare grandi opere».

A cosa si riferisce?
«Oggi ad esempio la Darsena è rinata, si è trasformata in un luogo di ritrovo per i giovani. Ma il progetto è nato tanti anni fa. Collegandoci a Expo potevamo avere i fondi per rivitalizzare quella zona che, per colpa di ricorsi al Tar, era rimasta a lungo in stato di degrado».

Ora si passa subito alla fase «post Expo». Prende quota l' idea di un campus dell' Università Statale sulle aree. Le piace?
«È un bellissimo progetto, in linea con l' eredità culturale che immaginavamo dall' inizio, mi piace anche la Cittadella dell' innovazione promossa da Assolombarda. Vorrei che non mancasse un' Agenzia della cooperazione internazionale. Aiutare Paesi che ne hanno bisogno mitiga anche i flussi migratori che rappresentano per l' Italia e l' Ue una criticità».

Sarà alla cerimonia di chiusura?
«No e mi dispiace molto, ma sarò impegnata a New York con diversi appuntamenti alle Nazioni unite».

moratti al bano farinetti d alema todini nannini marcello masi bruno vespamoratti al bano farinetti d alema todini nannini marcello masi bruno vespaLETIZIA MORATTI EXPOLETIZIA MORATTI EXPOexpo  milano   file all ingressoexpo milano file all ingresso

 

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...