LETTA AFFILA LE FORBICI - DOPO IL SILURAMENTO DEL CAPO DEGLI APPALTI ENRICHETTO DICHIARA GUERRA AGLI AFFITTI D'ORO DI PALAZZO CHIGI (ADESSO SIAMO A QUOTA 6,7 MILIONI) - IL CASO DELLA SEDE DELLA STAMPA ESTERA

Sergio Rizzo per il "Corriere della Sera"

L'hanno sabotata. Quindi mutilata. Infine imbrigliata, sospettano i suoi autori, per annullarne addirittura il carico esplosivo. Ma pure così la norma sugli affitti d'oro partorita dai grillini, poi subito abrogata e infine recepita edulcorata (il tempo per il recesso ridotto a sei mesi anziché un anno e l'obbligo di preavviso allungato da uno a sei mesi) nel decreto milleproroghe, deve rappresentare ancora un discreto spauracchio .

Anche al di là dei palazzi Marini della Camera dei deputati, il suo bersaglio principale. Tanto che la prima amministrazione a utilizzarla come tale non sarà Montecitorio bensì la presidenza del Consiglio, alle prese con la revisione della spesa. Affitti, e non pochi, compresi.

C'è scritto nel piano di razionalizzazione degli immobili di Palazzo Chigi predisposto dagli uffici del segretario generale Roberto Garofoli, dov'è prevista la prossima «pubblicazione, anche in forza della recentissima norma introdotta nel d.l. milleproroghe che consente il recesso dei contratti di locazione, di un avviso di indagine esplorativa per verificare la disponibilità di uno o più immobili da assumere in locazione con canoni inferiori a quelli attualmente corrisposti per altre sedi uso ufficio». Dunque un'arma, se non proprio per liberarsi degli affitti, almeno per tagliare i costi. Sempre che funzioni, beninteso.

E qui è necessario fare un passo indietro. Negli anni scorsi gli uffici di Palazzo Chigi si sono gonfiati fino a scoppiare, al punto che nemmeno lo stabile prospiciente di Galleria Alberto Sordi, nel quale si sarebbero dovute concentrare tutte le funzioni periferiche, poteva contenerle. La presidenza del Consiglio ha così pian piano allagato Roma, fino a contare nel 2011 il picco massimo di ben 20 sedi. Molte delle quali affittate da privati o enti di previdenza.

Con un costo non proprio indifferente: 13 milioni 685.650 euro. Poi ridotti nel 2012 a 12 milioni 543.947. Per subire un nuovo e più drastico calo allo scadere di quell'anno, grazie alla dismissione di alcuni uffici. Per esempio, i locali del dipartimento per la Semplificazione che era affidato al leghista Roberto Calderoli in San Lorenzo in Lucina, una delle piazze più centrali e prestigiose di Roma: che attualmente accolgono la principesca nuova sede del partito di Silvio Berlusconi.

Ma anche ciò che resta non è proprio trascurabile, considerando che si tratta di pagare 6 milioni 700 mila euro di pigioni per sette immobili, cui si devono aggiungere i 5 milioni e passa di canoni di un paio di sedi della Protezione civile. Dal primo febbraio due dei sette uffici, in via dei Laterani e via della Vite, saranno restituiti ai proprietari, l'Inps e l'Enpaia (l'ente dei previdenza degli agricoltori) con un risparmio previsto di 868 mila euro annui.

Per i cinque rimanenti, fra cui quello dell'Inps in via della Ferratella (2 milioni 40 mila euro il canone) e il palazzo Verospi affittato da Unicredit per 1,6 milioni, scatterà l'«indagine esplorativa» annunciata nel piano di razionalizzazione. Con l'obiettivo di reperire un immobile demaniale dove collocare a regime, spiega il progetto, gli altri uffici della presidenza per i quali attualmente si paga una pigione.

Sono stati già fatti sopralluoghi in alcuni edifici inutilizzati del ministero della Difesa, per esempio la caserma Ruffo e il forte Trionfale. E se le trattative con l'Agenzia del Demanio e il ministro Mario Mauro avranno successo, già entro la fine del 2014 l'autoparco e i magazzini di Castel Nuovo di Porto, un paese sulla via Flaminia a 28 chilometri da Roma, potrebbero essere trasferiti in una struttura ex militare.

Resta il problema Sergio Scarpellini. Direte: che c'entra con Palazzo Chigi l'immobiliarista che affitta alla Camera i palazzi Marini nei quali si trovano gli uffici dei deputati? C'entra eccome, anche qui. Perché è lui il proprietario dello stabile nella centralissima via dell'Umiltà, al numero 13, affittato alla presidenza del Consiglio per un milione 80 mila euro l'anno. Lì dentro c'è la sede della stampa estera in Italia: un lascito dell'ex ministero delle Poste rimasto sul groppone della presidenza del Consiglio.

Ma per quanto possa sembrare assurdo che un qualunque governo si sobbarchi la spesa per dare una sede ai corrispondenti dei giornali stranieri nel proprio Paese, non è nemmeno facile risolvere la questione. Perché la cosa è prevista nientemeno che dalla legge sulla stampa degli anni Ottanta. Dove un comma recita: «Il ministro delle Poste e delle telecomunicazioni è autorizzato ad istituire sale stampa, destinandovi appositi locali e proprio personale. È autorizzato inoltre a porre a disposizione dell'Associazione della stampa estera in Italia un'idonea sede e proprio personale».

Dunque bisognerebbe cambiare la legge. In caso contrario, qualcuno riesce a immaginare che i giornalisti esteri possano finire in una caserma, gomito a gomito con gli impiegati del governo?

 

LETTA enricol Enrico Letta Palazzo ChigiSergio Scarpellini saluta il Sindaco Marino MARIO MAURO BOSSI E CALDEROLI AL CONGRESSO DELLA LEGA jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”