LETTA DURA, IL BANANA NON FA PAURA – ‘’COSA DOVREMMO FARE? INTERVENIRE NEI PROCESSI DI BERLUSCONI? MA NON ESISTE’’

Goffredo De Marchis per "la Repubblica"

«Cosa dovremmo fare? Intervenire nei processi di Berlusconi? Ma non esiste, non ci penso proprio». Enrico Letta sgombra il campo del suo governo dal tema giustizia piegato alle esigenze del Cavaliere. Verranno altri procedimenti giudiziari, altre requisitorie o rinvii a giudizio per il leader del Pdl. L'esecutivo se ne terrà alla larga evitando riforme strumentali e, ovviamente, leggi ad personam. La risposta secca in conferenza stampa spiega con efficacia lapidaria la posizione del premier: «Non commento le sentenze e i processi. Non lo ho mai fatto e non lo faccio neanche ora».

Angelino Alfano gli siede accanto e non batte ciglio. Il silenzio del vicepremier conferma il clima positivo nell'Abbazia stabilito dopo la mezza crisi del giorno prima. Nessun ministro del centrodestra ha posto il problema di un intervento governativo nelle vicende giudiziarie del Cavaliere. Nessuno ha tirato per la giacca il Guardasigilli Anna Maria Cancellieri che è stata, anzi, la più silenziosa della compagnia. Salvata anche da una speciale regola d'ingaggio che ha escluso i titolari di Giustizia, Interno, Difesa ed Esteri da una relazione sul loro lavoro.

Pericolo scampato? Non del tutto, anche se Letta è fiducioso: i dibattimenti e le inchieste non interferiranno nell'attività di governo. Ma l'ex presidente del Senato Renato Schifani, al Corriere della Sera, è tornato a chiedere una riforma della giustizia. Un segnale d'allarme piuttosto evidente. Berlusconi distingue la sua persona dall'esecutivo, però è nervoso. E non fa finta di niente. Quello di Schifani è dunque un sasso gettato nello stagno, un messaggio che si può facilmente far risalire ad Arcore.

Dopo la lite nel pulmino, Alfano ha riunito la delegazione del Pdl prima di entrare nell'Abbazia. Gli altri ministri si sono seduti intorno al tavolo con una certa preoccupazione perché la faccia di Letta e Franceschini non prometteva niente di buono. Il vicepremier ha spiegato la situazione ai colleghi. Ha illustrato lo stop sulle presenze televisive e nei comizi, ottenendo il sì da tutti.

Però a Letta qualche ministro Pdl ha ricordato i termini dell'impegno al governo: «Tu ci vuoi rendere troppo tecnici. Noi non lo siamo e non vogliamo esserlo. Perciò devi sapere che, messi alle strette, tra il governo e il partito scegliamo il partito. E tra te e Berlusconi, scegliamo Berlusconi». Più chiaro di così.

Molto dipende dalla tenuta del Cavaliere di fronte all'incalzare dei suoi iter giudiziari. Perché nessun salvacondotto potrà essere immaginato e varato dall'esecutivo delle larghe intese. In sostanza, il divieto di partecipazione ai talk show (in veste di politici)
sembra toccare proprio la possibile escalation giudiziaria del Cavaliere.

Se ciascuno può parlare soltanto delle materie del proprio dicastero si dovrebbero evitare le tele-risse sui processi del Cavaliere. Proprio dal Pdl, consapevole che la "museruola" riguarda soprattutto loro, è venuta la richiesta (accolta dal premier) di fare lo stesso "discorsetto" comportamentale ai viceministri e ai sottosegretari. Perché se i ministri del Pd sono poco politicizzati, gli uomini e le donne democratiche nei posti di sottogoverno lo sono molto più di quelli del Pdl.

Il bavaglio sulla giustizia deve funzionare soprattutto nei primi cento giorni. Sono quelli decisivi per giudicare il governo alla prova dei fatti secondo le priorità indicate da Letta ieri. Il premier vuole che in questo periodo il protagonista assoluto diventi il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni.

E il vero risultato dello "spogliatoio" è che il successore di Tremonti e Grilli ha conquistato tutti. Con la simpatia e con la promessa di coinvolgere i ministri in ogni decisione «fatto salvo il rigore dei conti». Per chi conosceva la distanza e la freddezza dei suoi predecessori, da amministratore locale o da collega di partito, è stata una felice novità.

 

ENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONISILVIO BERLUSCONI ENRICO LETTA ENRICO LETTA E BERLUSCONI Silvio Berlusconi con Alfano e Schifani berlusconi e alfano LETTA E ALFANO SACCOMANNI IN RITIRO

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...