LETTA FA IL DURO E SILVIO LA COLOMBA – DA UNA CRISI, POTREBBE SBUCARE UN GOVERNO DI LETTA CON I DISSIDENTI GRILLINI E FUORUSCITI PDL GUIDATI DA ALFANO

Francesco Bei per La Repubblica

A dispetto della maschera neo dorotea che ha indossato fin dal primo giorno del suo incarico di governo, l'Enrico Letta che ieri sera ha accolto Silvio Berlusconi a Palazzo Chigi ha tirato fuori le zanne.

«Queste fibrillazioni - è il senso delle discorso fatto dal premier al Cavaliere - le paga tutto il paese, lo spread sta risalendo anche perché gli investitori scommettono sulla crisi di governo: a questo punto io voglio un sostegno pieno, altrimenti andare avanti non ha senso». Un ragionamento duro, con parole nette, perché alla vigilia del consiglio europeo di domani Letta non vuole finire vittima del fuoco "amico".

Nella strategia del capo del governo l'importante è scavallare l'estate, poi tutto dovrebbe essere più semplice. Come ha spiegato a Mario Monti, incontrato due giorni fa, «la mia scommessa è arrivare a settembre: a quel punto potremo sederci tutti insieme e stendere un vero programma per la nuova fase che si aprirà grazie ai margini di flessibilità che avremo conquistato in Europa».

Ma, a sorpresa, quello che il premier si è trovato di fronte è stato un Berlusconi in versione ultramoderata. Molto lontano dai toni bellicosi di certa propaganda Pdl. Sarà perché era accompagnato da due colombe come Angelino Alfano e Gianni Letta, il Cavaliere ("briffato" per due ore da Capezzone sui temi economici) non ha affatto minacciato la crisi di governo o lanciato ultimatum su Iva e Imu.

«È stato un incontro teso a costruire - riferisce una fonte vicina Berlusconi al termine della cena - , abbiamo cercato dei punti di convergenza per dar seguito agli impegni su Iva, Imu e strategia europea». Toni molto diversi da quelli risuonati all'ora di pranzo a palazzo Grazioli durante il vertice del Pdl. Una riunione che ha confermato la divisione del partito fra moderati e incendiari.

Alla presenza di Berlusconi, dei capigruppo e dello stato maggiore del partito, Denis Verdini e Daniela Santanché si sono infatti schierati per la crisi di governo a luglio. Ma altrettanto radicalmente Alfano (con il supporto inaspettato di Renato Brunetta) ha guidato il fronte delle colombe sulla linea della prudenza. Indeciso sul da farsi, Berlusconi ha lasciato per ora tutte le porte aperte. Certo, di fronte a Enrico Letta il leader del Pdl ha alzato la voce, eccome, quando si è arrivati a toccare il punto dolente della condanna a Milano al processo Ruby.

Non ce l'aveva tanto con i giudici, quanto con gli alleati: «Nessuno del Pd mi ha difeso, eppure facciamo parte della stessa maggioranza!». Una requisitoria che, durante il vertice a via del Plebiscito, aveva coinvolto anche il capo dello Stato: «Napolitano è rimasto alla finestra, non ha fatto o detto nulla per difendermi». E tuttavia, a parte la solidarietà umana, nell'incontro a palazzo Chigi Berlusconi non ha ottenuto nulla da Letta. Nessuna garanzia di salvacondotto
«(«tanto - osserva un lettiano - in Parlamento non passerebbe nulla») e nemmeno uno scudo politico: «Il nostro è un governo di servizio al paese e non si occupa di vicende giudiziarie. La nostra missione è l'economia e il lavoro: stiamo sul pezzo».

Uno stato d'animo che il ministro Dario Franceschini definisce «atarassico » e risolve con uno scioglilingua: «Facciamo quel che dobbiamo fare, finché ce lo fanno fare. Che altro dobbiamo fare?». Oltretutto la convinzione diffusa nel Pd e tra i ministri del governo Letta è che, al di là della rabbia per la sentenza e della pressione dei falchi Pdl, alla fine il Cavaliere non farà nulla. Non avendo carte forti in mano, si limiterà ad alzare la voce. Anche perché, come fa notare il ministro Andrea Orlando, «qualsiasi altro scenario per lui è pieno di incognite e, alla fine, peggiore di questo».

Minacciare la crisi di governo? E con quale scopo? La questione la inquadra Pier Ferdinando Casini, conversando con Anna Finocchiaro in un corridoio del Senato: «Voi del Pd state usando Renzi come spauracchio elettorale. Se infatti Berlusconi va allo scontro diretto con Renzi perde di brutto, la sa anche lui. Ma non è detto che si vada a elezioni anticipate, anzi. È più probabile che Napolitano rimandi il governo di fronte alle Camere. A quel punto anche la solidarietà del Pdl nei confronti di Berlusconi sarebbe messa alla prova».

E questo sarebbe lo scenario peggiore per il Cavaliere: lo spettro di un governo diverso, con dentro grillini e scissionisti Pdl, pronto a votare la sua decadenza da parlamentare.

 

ENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONILetta e Berlusconi Mario Monti Angelino Alfano gianniletta Capezzone DENIS VERDINI DANIELA SANTANCHE DARIO FRANCESCHINI MATTEO RENZI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?