LETTA FA IL DURO E SILVIO LA COLOMBA – DA UNA CRISI, POTREBBE SBUCARE UN GOVERNO DI LETTA CON I DISSIDENTI GRILLINI E FUORUSCITI PDL GUIDATI DA ALFANO

Francesco Bei per La Repubblica

A dispetto della maschera neo dorotea che ha indossato fin dal primo giorno del suo incarico di governo, l'Enrico Letta che ieri sera ha accolto Silvio Berlusconi a Palazzo Chigi ha tirato fuori le zanne.

«Queste fibrillazioni - è il senso delle discorso fatto dal premier al Cavaliere - le paga tutto il paese, lo spread sta risalendo anche perché gli investitori scommettono sulla crisi di governo: a questo punto io voglio un sostegno pieno, altrimenti andare avanti non ha senso». Un ragionamento duro, con parole nette, perché alla vigilia del consiglio europeo di domani Letta non vuole finire vittima del fuoco "amico".

Nella strategia del capo del governo l'importante è scavallare l'estate, poi tutto dovrebbe essere più semplice. Come ha spiegato a Mario Monti, incontrato due giorni fa, «la mia scommessa è arrivare a settembre: a quel punto potremo sederci tutti insieme e stendere un vero programma per la nuova fase che si aprirà grazie ai margini di flessibilità che avremo conquistato in Europa».

Ma, a sorpresa, quello che il premier si è trovato di fronte è stato un Berlusconi in versione ultramoderata. Molto lontano dai toni bellicosi di certa propaganda Pdl. Sarà perché era accompagnato da due colombe come Angelino Alfano e Gianni Letta, il Cavaliere ("briffato" per due ore da Capezzone sui temi economici) non ha affatto minacciato la crisi di governo o lanciato ultimatum su Iva e Imu.

«È stato un incontro teso a costruire - riferisce una fonte vicina Berlusconi al termine della cena - , abbiamo cercato dei punti di convergenza per dar seguito agli impegni su Iva, Imu e strategia europea». Toni molto diversi da quelli risuonati all'ora di pranzo a palazzo Grazioli durante il vertice del Pdl. Una riunione che ha confermato la divisione del partito fra moderati e incendiari.

Alla presenza di Berlusconi, dei capigruppo e dello stato maggiore del partito, Denis Verdini e Daniela Santanché si sono infatti schierati per la crisi di governo a luglio. Ma altrettanto radicalmente Alfano (con il supporto inaspettato di Renato Brunetta) ha guidato il fronte delle colombe sulla linea della prudenza. Indeciso sul da farsi, Berlusconi ha lasciato per ora tutte le porte aperte. Certo, di fronte a Enrico Letta il leader del Pdl ha alzato la voce, eccome, quando si è arrivati a toccare il punto dolente della condanna a Milano al processo Ruby.

Non ce l'aveva tanto con i giudici, quanto con gli alleati: «Nessuno del Pd mi ha difeso, eppure facciamo parte della stessa maggioranza!». Una requisitoria che, durante il vertice a via del Plebiscito, aveva coinvolto anche il capo dello Stato: «Napolitano è rimasto alla finestra, non ha fatto o detto nulla per difendermi». E tuttavia, a parte la solidarietà umana, nell'incontro a palazzo Chigi Berlusconi non ha ottenuto nulla da Letta. Nessuna garanzia di salvacondotto
«(«tanto - osserva un lettiano - in Parlamento non passerebbe nulla») e nemmeno uno scudo politico: «Il nostro è un governo di servizio al paese e non si occupa di vicende giudiziarie. La nostra missione è l'economia e il lavoro: stiamo sul pezzo».

Uno stato d'animo che il ministro Dario Franceschini definisce «atarassico » e risolve con uno scioglilingua: «Facciamo quel che dobbiamo fare, finché ce lo fanno fare. Che altro dobbiamo fare?». Oltretutto la convinzione diffusa nel Pd e tra i ministri del governo Letta è che, al di là della rabbia per la sentenza e della pressione dei falchi Pdl, alla fine il Cavaliere non farà nulla. Non avendo carte forti in mano, si limiterà ad alzare la voce. Anche perché, come fa notare il ministro Andrea Orlando, «qualsiasi altro scenario per lui è pieno di incognite e, alla fine, peggiore di questo».

Minacciare la crisi di governo? E con quale scopo? La questione la inquadra Pier Ferdinando Casini, conversando con Anna Finocchiaro in un corridoio del Senato: «Voi del Pd state usando Renzi come spauracchio elettorale. Se infatti Berlusconi va allo scontro diretto con Renzi perde di brutto, la sa anche lui. Ma non è detto che si vada a elezioni anticipate, anzi. È più probabile che Napolitano rimandi il governo di fronte alle Camere. A quel punto anche la solidarietà del Pdl nei confronti di Berlusconi sarebbe messa alla prova».

E questo sarebbe lo scenario peggiore per il Cavaliere: lo spettro di un governo diverso, con dentro grillini e scissionisti Pdl, pronto a votare la sua decadenza da parlamentare.

 

ENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONILetta e Berlusconi Mario Monti Angelino Alfano gianniletta Capezzone DENIS VERDINI DANIELA SANTANCHE DARIO FRANCESCHINI MATTEO RENZI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO