ENRICHETTO GIOCA IN CONTROPIEDE: DOPO LE DIMISSIONI DI FASSINA, VUOLE INCONTRARE IL ROTTAM’ATTORE PER DISCUTERE IL RIMPASTO E FRENARNE IL DELIRIO - SUPERPROMOZIONE PER DELRIO?

Tommaso Ciriaco per "la Repubblica"

La notizia arriva con un sms. Il testo, brutalmente sintetico, è di Stefano Fassina: «Enrico, mi dimetto». Era nell'aria, ma Letta resta comunque scosso. Senza perdere un minuto, contatta il viceministro. Tenta di trattenerlo.

Discute anche con un preoccupato Giorgio Napolitano della novità piombata su palazzo Chigi. Senza esito, però: «Sono dispiaciuto per le dimissioni - tira le somme il premier a sera - ho provato a dissuaderlo. Senza riuscirci». Proverà ancora a convincerlo, nelle prossime ore. Non perché speri davvero nella possibilità di far cambiare idea a Fassina, piuttosto per muovere una pedina nel risiko intrapreso con Matteo Renzi. Il governo, intanto, precipita nel caos.

La sfida, ormai, è aperta. Un braccio di ferro «politico» che va oltre la casella dell'esecutivo occupata dall'esponente dem. Certo, in passato i due hanno duellato sui dossier economici. Ma Letta si confronta spesso con il suo viceministro e gli ha chiesto di seguire in Parlamento l'ultima legge di stabilità. «Hanno un rapporto franco e corretto», giurano gli staff. Dovesse convincerlo a restare, il premier segnerebbe un punto nel confronto con Renzi.

In pista per la successione, però, c'è già il renziano Yoram Gutgeld. È una battaglia che si nutre di affondi e reazioni quotidiane. Prima le unioni civili e la Bossi-Fini, poi il rilancio sulla legge elettorale. Infine quel «Fassina chi?» capace di far tremare Palazzo Chigi. Il segretario del Pd, d'altra parte, non sembra intenzionato a cambiare rotta. L'aveva promesso: «Non arretro neanche di un centimetro». E infatti non è disponibile ad alzare il piede dal pedale neanche stavolta: «La mia era solo una battuta - minimizza a sera - Lui non vuole più stare al governo e ha colto il pretesto per lasciare».

Una battuta, forse. Capace però di terremotare i già fragili equilibri che reggono l'esecutivo. Non è un caso che in soccorso di Fassina siano subito intervenuti i big della minoranza dem guidati da Gianni Cuperlo - ma anche esponenti dell'ala governista della maggioranza che non militano del Pd. Il timore è che l'incidente possa provocare una slavina.

Consapevole dei rischi, Letta studia da giorni le contromosse. L'obiettivo è imbrigliare il nuovo leader democratico con il rimpasto. Vuole incontrarlo, pensa a una faccia a faccia subito dopo la Befana. Per scoprire le carte, giura: «Una volta che si ragiona del patto di governo, si ragiona su tutto. Io sono pronto».

Conosce i rischi di mettere mano alla squadra. Potrebbe rimandare l'avvicendamento dei viceministri dimissionari (agli Esteri ha lasciato anche Bruno Archi), oppure semplicemente lasciar cadere la cosa. Ma al Presidente del Consiglio interessa di più l'opportunità di frenare il pressing renziano. Per questo, alzerà l'asticella e tornerà alla carica per proporre la «promozione» di Graziano Delrio, unico ministro vicino al sindaco. Interni, Difesa
o Giustizia: questo è il ventaglio sottoposto a Renzi.

Il segretario, per adesso, prende tempo. Reclama innanzitutto un'intesa sulla legge elettorale, ha buon gioco a chiedere una scossa «sui problemi, non sulle poltrone». I suoi, poi, sembrano scatenati. Sentite Ernesto Carbone: «È la seconda volta che Fassina annuncia dimissioni in otto mesi. È una pantomima ridicola, l'obiettivo politico di chi non si rassegna al voto di milioni di elettori del Pd. Per noi, comunque, è buona la seconda... «. Altro discorso, però, vale per la pancia dei gruppi parlamentari democratici, sempre più in ebollizione.

Per non parlare del trattamento riservato ad Angelino Alfano. Non passa giorno che un renziano non rinfacci al Nuovo centrodestra la folta pattuglia di cinque ministri. Sproporzionata, dopo la scissione del Pdl. Il vicepremier, dal canto suo, dosa ogni sillaba per evitare incedenti.

Tiene la posizione sulla Bossi-Fini, resta in trincea sui diritti civili. Ed è convinto di trovare nel premier una sponda sicura. Proprio Letta, non a caso, è sicuro che alcuni temi attengano «al dibattito parlamentare». Pronto, insomma, a sostenere che un esecutivo di larghe intese non possa partorire un patto di governo troppo sbilanciato su una forza politica.

Renzi cerca intanto di condurre in porto la trattativa sulla riforma del sistema del voto. Su questo, almeno, con Letta concorda. Per il premier «non c'è tempo da perdere» e per il segretario quasi tutto si gioca su questo terreno. Ha già pronto il calendario informale delle consultazioni. E aspetta di portare a casa i primi frutti del dialogo con le altre forze politiche, Forza Italia compresa. Si attendono scintille.

 

Stefano Fassina RENZI E LETTAASSEMBLEA PD PRIMA FILA MADIA RENZI LETTAYoram GutgeldBRUNO ARCHIERNESTO CARBONE

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)