LETTA E IL MONTI-BIS MASCHERATO: L’ITALIA NON PUO’ CERTO PERMETTERSI IL LUSSO DELLA DEMOCRAZIA…

Marco Valerio per "il Foglio"

Inutile lasciarsi ingannare dai toni da finimondo della campagna elettorale, o dalle attuali rivendicazioni di protagonismo dei dirigenti di partito: "La grande coalizione che sostiene il governo di Enrico Letta è una versione ‘soft' di uno spazio depoliticizzato - dice al Foglio il politologo e giornalista americano Nathan Gardels - I vari partiti hanno smussato i loro spigoli più partigiani nel nome del compromesso e dell'interesse generale".

Gardels - citato più volte nel libro che Mario Monti aveva scritto l'anno scorso mentre era a Palazzo Chigi, insieme all'europarlamentare francese Sylvie Goulard, intitolato "La democrazia in Europa" (Rizzoli) - è un teorico della democrazia elitaria, cioè della necessità di innervare di competenza e organismi tecnocratici i nostri regimi politici, in modo da non lasciarli arenare nella faziosità e nella partigianeria.

Già oggi ci serviamo di Banche centrali autonome e authority indipendenti, questo metodo va ampliato. Oggi Gardels non ha problemi a parlare di quello che, al di là delle apparenze, definisce "una sorta di Monti-bis", una tecnocrazia ben dissimulata. D'altronde lo aveva già previsto sul Foglio all'indomani delle elezioni da cui il partito dell'ex presidente della Bocconi era uscito ridimensionato rispetto alle attese.

Ma non, invece, il suo "esperimento tecno-democratico". Diceva Gardels: "Nei prossimi giorni ci sarà la necessità di una forma di ‘unità nazionale' e di una ‘casta tecnocratica', necessariamente no-partisan e in un certo senso ‘depoliticizzata', affinché qualsiasi futuro governo sia preso sul serio". Era il 27 febbraio, oggi siamo al primo maggio.

Nel frattempo il detour elettorale è stato intenso, seguito poi da trattative movimentate e inconcludenti per formare un governo a guida Pd, e per finire da una scelta rocambolesca del presidente della Repubblica: "Oggi però il nuovo governo pare molto simile a quello precedente, con qualche piccolo ritocco. Ha una significativa componente tecnocratica per garantire la competenza necessaria, e un buon livello di non-partigianeria".

Al ministero dell'Economia c'è infatti un dirigente della Banca d'Italia (Fabrizio Saccomanni), agli Affari europei c'è un ex grand commis dell'Unione europea (Enzo Moavero Milanesi), alla Giustizia un ex prefetto (Annamaria Cancellieri), al Lavoro l'ex presidente dell'Istat (Enrico Giovannini), agli Esteri un ex commissario Ue (Emma Bonino, che pure è leader politico), poi ci sono ex amministratori locali e quindi politici di Pdl e Pd. Nell'esecutivo c'è un po' meno Bocconi, forse, ma più Sant'Anna di Pisa (vera università di eccellenza). Tanto rumore elettorale per nulla, quindi?

"Essenzialmente siamo davanti alla stessa ‘grande coalizione' che sosteneva Monti", commenta Gardels. Ancora: rispetto a due mesi fa, abbiamo pure lo stesso presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, eccezionalmente riconfermato proprio per la sua capacità di essere garante della Costituzione (e fautore di un armistizio tra le parti politiche).

Per non dire dell'agenda economica, obbligata per ragioni di necessità. Oggi la querelle dell'Imu sulla prima casa dà molto lavoro alle agenzie di stampa e ai quotidiani, ma - come ripete Gardels - "il mercato dei bond statali, con tutti i suoi squilibri, non l'ha inventato Monti". Come dire che la necessità di rifinanziare il nostro debito pubblico rimane, e va di pari passo con l'obbligo di offrire garanzie agli investitori italiani e stranieri sulla sostenibilità delle nostre finanze pubbliche.

"Nonostante tutto il comprensibile clamore, l'Italia non ha, da sola, uno spazio di manovra fiscale per stimolare un'economia gravata da un debito pubblico pari al 130 per cento del pil. Un eventuale stimolo dovrà venire dalla Germania, che però non ha oggi l'attitudine per farlo, viste le elezioni incombenti in autunno".

Il politologo californiano non vuole passare per un fautore dell'austerity, ammette che siano da ricercare strade per dare respiro all'economia, via Banca europea degli investimenti e fondi strutturali comunitari, ma non ritiene che il governo Letta possa tentare avventure sul bilancio (non a caso è contrario all'abolizione dell'Imu, "meglio una sospensione per due anni"): "Il governo deve solo mettere assieme un piano per far affluire quei fondi in maniera efficiente verso l'Italia".

Insomma, soprattutto in economia siamo al necessario predominio delle "politiche" sulla "politica", per usare la distinzione che Letta ha attribuito a Beniamino Andreatta durante il suo primo discorso alla Camera dei deputati, ma che Gardels ha mutuato più semplicemente dalla lingua anglosassone, e in particolare dal fatto che in una crisi strutturale che viene dopo 20 anni di mancata crescita, le "policies" dovranno prevalere sulla "politics".

La democrazia perciò va depoliticizzata, soprattutto per evitare che interessi particolari e di breve termine continuino a prevalere su quelli generali e di lungo termine. Monti questo lo ripeteva spesso e volentieri, con guizzi di decisionismo ad alto tasso di anti corporativismo e anti concertativismo (che non a caso infastidirono molto burocrazie confindustriali e sindacali).

Letta oggi è più minimalista e democristiano, ma anche lui ha parlato in questi giorni della necessità di unire le forze politiche per superare "veti reciproci, chiusure partigiane, prese di posizione strumentali e contrapposizioni dannose".

"La cosa peggiore per l'Italia sarebbe ora il tentativo di provare a soddisfare tutti gli interessi acquisiti a spese della crescita e della competitività future - conclude Gardels - Il nuovo esecutivo si dovrebbe limitare a creare un po' di respiro rispetto al regime di austerity, ma se comincerà a tornare indietro sulle riforme avviate da Monti, allora la situazione non potrà che aggravarsi".

Perciò, non essendoci una Margaret Thatcher all'orizzonte, ben venga l'unità di intenti tra partiti al posto della rissa continua, e pure la stampella dei tecnocrati. Come ha scritto il politologo di Princeton Philip Pettit, teorico della depoliticizzazione, "così come la guerra è una questione troppo seria per lasciarla ai generali, la democrazia è troppo importante per lasciarla nelle mani dei politici". Per ora.

 

passaggio di consegne enrico letta mario monti mario monti enrico letta il pizzino di enrico letta di augurio a mario monti enrico letta e francois hollande Nathan Gardels

Ultimi Dagoreport

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO