LETTA SCARICA GIUSEPPONA IDEM IN DUE MINUTI - È L’ENNESIMA SCONFITTA DELLA SOCIETÀ CIVILE PRESTATA ALLA POLITICA

Alessandra Arachi per il "Corriere della Sera"

Non deve essere facile per chi è abituato a combattere ostacoli fisici e nemici in carne ossa, doversi arrendere ad un bombardamento di notizie che fluttuano fra l'etere e la carta, senza soluzione di continuità. Josefa Idem ha dovuto trovarsi davanti lo sguardo gentile di Enrico Letta per capire che era arrivato il momento di fermarsi. Per realizzare che la battaglia politica non è una gara olimpionica.

Quando alle cinque meno un quarto di ieri pomeriggio è arrivata a Palazzo Chigi aveva già saputo che per raggiungere la stanza di Enrico Letta avrebbe fatto meglio ad usare l'ingresso posteriore del palazzo, dove poteva entrare in automobile e dribblare così i giornalisti che, minuto dopo minuto, continuavano ad affollare il palazzo del governo, aspettando proprio lei. Ma non per applaudirla, questa volta.

Questa volta la stella delle olimpiadi Josefa Idem è salita dalla scala posteriore per scappare dalla stampa. Il presidente del Consiglio non l'ha fatta aspettare.

Alle cinque meno un quarto in punto Enrico Letta ha abbandonato la riunione con l'Anci per andare da lei, la campionessa di canoa che proprio lui aveva voluto mettere nel governo come paladina dello Sport e delle Pari opportunità. Lei era arrivata da lui con il desiderio di dimostrargli la sua onestà, desiderosa di non darla vinta a quella che in questi giorni non ha mai esitato a definire «una montatura mediatica».

Lo aveva ripetuto tante volte poche ore prima di salire sopra un aereo che dalla sua Germania la riportasse a Roma per incontrare in grande emergenza il capo del suo governo italiano: «Sono tranquillissima. Ho fiducia che potrò spiegare tutto a Enrico Letta. Mostrargli tutte le mie carte e fargli capire che non sono disonesta, che questa è tutta una montatura che passa sopra la mia persona».

Enrico Letta è stato ad ascoltarla paziente e partecipe. Josefa Idem gli ha spiegato tutto: l'Ici, l'Imu, gli abusi edilizi, la palestra, il lavoro di suo marito. Tante cattiverie. Qualche verità. Si può mollare tutto per qualche errore di piccola entità, comune a tanti cittadini?

Il premier non ha risposto. Non a questa domanda. Non era questa la domanda da farsi, in quel momento. Anche pubblicamente Enrico Letta ribadirà subito dopo la fiducia per l'onestà di una ministra che aveva voluto nel suo governo anche per la sua integrità morale. Ma il punto era un altro.

Ieri il presidente del Consiglio Letta ha dovuto spiegarlo per bene a Josefa Idem: il problema adesso è che, evidentemente, non hai più la serenità per portare avanti un incarico così delicato come lo è quello di guidare un dicastero. La campionessa olimpica lo ha ascoltato, con attenzione.

Del resto lo aveva detto proprio lei, per prima: la persona Josefa non ne può più di tutte queste ingiurie e di questo linciaggio mediatico. Non avrebbe fatto alcuna fatica a mollare, la persona. Era la ministra che teneva duro per non darla vinta ai nemici. Enrico Letta le ha fatto capire che la storia non funzionava così.

Che negli ultimi giorni le vicende avevano davvero travolto Josefa Idem, che la sua serenità si era perciò smarrita in troppi tentativi di difendersi da un nemico tentacolare ed inafferrabile come inafferrabile può essere soltanto il vortice dell'informazione. Josefa non ha fatto alcuna obiezione.

Ha salutato Enrico Letta dopo poco più di un'ora di colloquio, ha lasciato Palazzo Chigi sempre uscendo con l'automobile dalla porta posteriore e ha raggiunto il suo dicastero, a poche decine di metri di distanza. Si è chiusa nel suo ufficio, in silenzio. Ha pensato, riflettuto. E dopo circa un'ora e mezza ha vergato di suo pugno il comunicato delle sue dimissioni.

Subito dopo è stato Enrico Letta a far seguire i suoi comunicati. Uno lo ha scritto tutto per lei: «Spero che sia salvaguardata la sua vita privata e quella della sua famiglia. A Josefa ho espresso il più sincero ringraziamento per questi cinquanta giorni di lavoro comune nei quali ha avuto modo di dimostrare qualità politiche e amministrative che al governo del Paese sarebbero state utilissime».

 

 

josefa idem medaglie Josefa Idem e famiglia idem col suo avvocato a palazzo chigijosefa idem x LA CASA PALESTRA IN CUI RISULTAVA RESIDENTE JOSEFA IDEM josefa idem pilates josefa idem tapis roulant enrico letta ok

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....