LETTA SI INSABBIA: NIENTE STOP ALL’IVA E IMU, PDL ALL’ATTACCO E PD INCAZZATO NERO COL PREMIERINO - ORA IL CAINANO HA BUON GIOCO A DIVENTARE LA BANDIERA CONTRO L’EURO-RIGORE

Roberto Mania per "la Repubblica"

Tutti contro Saccomanni. La difficile coabitazione tra Pd e Pdl si scarica sull'ex banchiere centrale, ministro tecnico dell'Economia. L'attacco in pubblico è arrivato, con il loro stile, dai falchi del centrodestra, Renato Brunetta e Renato Schifani, ma il malessere c'è, eccome, anche nelle file dei democratici:

«Saccomanni non può limitarsi a dire che non ci sono le coperture. Deve inventarsi qualcosa. Questo non è un governo tecnico. È un atteggiamento inaccettabile, tanto valeva tenersi Grilli e il governo Monti», si sfogava ieri sera, al termine di una giornata di tensioni, un importante esponente del Pd.

Perché il rischio è che il centrosinistra finisca per interpretare il ruolo dell'ala rigorista della maggioranza lasciando così al centrodestra campo libero nel chiedere politiche sviluppiste, e un cambio di rotta nel rapporto con le autorità di Bruxelles. Un esempio?

Le parole di ieri, durante un colloquio privato con un parlamentare, del leader del Pdl, Silvio Berlusconi: «Noi dobbiamo insistere sull'Iva, sull'Imu, sui giovani. E dobbiamo costringere il governo a fare uno strappo serio con le politiche recessive attuate finora. Ma non sarà facile perché questo è un governo di pavidi».

Dunque il Pdl sta nel governo, ma anche all'opposizione. In costante campagna elettorale, per nascondere le proprie magagne, soprattutto dopo la batosta del "16 a zero" alle amministrative, ha deciso di alzare il tiro per intestarsi le battaglie sulle tasse (Imu e Iva) e sul lavoro.

Pure con l'obiettivo di ricomporre i legami con la sua tradizionale, per quanto delusa, base sociale, a cominciare da quella dei commercianti che non casualmente hanno fischiato due giorni fa alla loro assemblea il ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato, reo di aver detto quello che tutti nel Pdl sanno bene: le risorse sono scarse, scarsissime. Mentre ci vorrebbero otto miliardi l'anno per abolire la tassa sulle prime case e bloccare l'aumento dell'aliquota dell'Iva dal 21 al 22 per cento dal prossimo primo luglio.

Fabrizio Saccomanni, d'altra parte, l'aveva spiegato dettagliatamente tre sere fa a Palazzo Chigi durante un vertice ristretto con il premier Enrico Letta, il vicepremier Angelino Alfano, e il Ragioniere generale dello Stato,Daniele Franco, convocato per una ricognizione delle cose da fare e dei vincoli finanziari.

Alfano non può non aver informato i suoi anche se poi ieri il capogruppo alla Camera Brunetta, spalleggiato da Schifani, è andato giù duro. A freddo: «Non possiamo sopportare un tale stato confusionale, in un momento delicato per l'economia del nostro
Paese. A questo punto l'unico che può riportare ordine è il presidente del Consiglio, Enrico Letta. Ne va della dignità dell'intero esecutivo».

Alza il tiro, il Pdl, per posizionarsi su una linea border line. Mentre il Pd sa di potersi intestare i provvedimenti sul lavoro, questa volta presumibilmente con il consenso delle parti sociali. L'abbraccio ricercato e plateale di Letta con il leader della Cisl, Raffaele Bonanni, due giorni fa al Palazzo dei Congressi dell'Eur di Roma, è stato la premessa per l'avvio del dialogo tra il ministro del Lavoro, Enrico Giovannini, e Cgil, Cisl e Uil sul pacchetto giovani. La sponda sindacale, tanto più unitaria, serve anche al partito di Guglielmo Epifani.

Ma al Pd non può bastare il capitolo lavoro. A parte l'Imu, per il cui riordino c'à tempo fino alla fine di agosto, l'eventuale aumento dell'Iva si scaricherebbe su tutta la filiera della nostra distribuzione commerciale, con effetti più pesanti su chi ha meno reddito a disposizione. Anche questo è un pezzo di elettorato di centrosinistra. Da giorni il viceministro dell'Economia, Stefano Fassina, sostiene che non si può togliere l'Imu «alla prima casa di Zio Paperone e colpire famiglie e imprese con l'aumento dell'Iva».

Certo di tempo ce n'è ancora. E a Letta, che ieri ha illustrato al Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, il cosidddetto "decreto del fare", i democrat rimproverano di aver spezzettato tutte le partite, riducendo al minimo le possibilità di scambio. Per questo sarà soprattutto il premier a dover compiere le scelte. Uscendo da quel che il Financial Times ha definito «la letargia di Letta».

 

FLAVIO ZANONATOENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONIBrunetta Renato RENATO SCHIFANI MARIO MONTI LEGGE RESTART ITALIA daniele franconudo primi ministri STEFANO FASSINA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....