GRASSO IN ECCESSO - SMS INTERCETTATI DELLA FINOCCHIARO: LA LETTERA DEL PRESIDENTE DEL SENATO ALLA CANCELLIERI E AL PG DELLA CASSAZIONE SCATENA UN POLVERONE – GRASSO: ‘NESSUNA PRESSIONE INDEBITA’

Marco Lillo per "Il Fatto Quotidiano"

La lettera è indirizzata alle due autorità che in Italia possono esercitare l'azione disciplinare contro i magistrati: il ministro della giustizia e il Procuratore Generale della Cassazione. Il presidente del Senato Piero Grasso il 14 ottobre del 2013 ha sentito l'esigenza di sollecitare l'attenzione di Anna Maria Cancellieri e di Gianfranco Ciani sulla pubblicazione delle intercettazioni di Anna Finocchiaro, ascoltata casualmente dal Ros dei Carabinieri di Firenze mentre conversava con la sua compagna di partito Maria Rita Lorenzetti, finita agli arresti domiciliari il 16 settembre scorso.

IL 14 OTTOBRE Grasso scrive a Ciani e per conoscenza a Cancellieri:
"Gentilissimo Procuratore desidero sottoporre alle Vostra cortese attenzione le notizie di stampa allegate, che riferiscono asserite conversazioni telefoniche e messaggi di testo della senatrice Anna Finocchiaro, presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato, che sarebbero state intercettate e registrate nell'ambito di un procedimento penale in fase di indagini preliminari. Poiché non risultano mai pervenute al Senato richieste di alcun genere in proposito al fine di consentire di esercitare i miei doveri di tutela dei senatori del Senato della Repubblica sarò grato per volermi informare per quanto di rispettiva competenza delle circostanze di fatto e della legittimità della pubblicazione di tali notizie".

La scelta del presidente del senato del PD di porre il dubbio sulla "legittimità" non aiuta la serenità di chi indaga sul sistema di potere che lega imprenditoria e politica rossa. E non sembra coerente con la storia di un pm che ha visto decine di intercettazioni di politici finire sui giornali senza autorizzazione né scandalo. La Procura di Firenze ha registrato le parole di Anna Finocchiaro involontariamente mentre intercettava Maria Rita Lorenzetti. Poi ha deciso di trascrivere e allegare le conversazioni alla richiesta di arresto contro la ex presidente di Italferr Lorenzetti.

La ex presidente della Regione Umbria del Pd è finita agli arresti domiciliari il 16 settembre scorso proprio perché avrebbe partecipato a un "articolato sistema corruttivo (...) mettendo a disposizione le proprie conoscenze personali, i propri contatti politici (indovinate con quale partito? Ndr) e una vasta rete di contatti grazie ai quali era in grado di promettere utilità ai pubblici ufficiali avvicinati, nell'interesse e a vantaggio della controparte Novadia e Coopsette", cioé delle società che hanno vinto l'appalto dei lavori dell'alta velocità ferroviaria di Firenze, integrate nel sistema cooperativo rosso.

Tra le intercettazioni sulle quali i pm di Firenze saranno costretti a ‘difendersi' con il PG Ciani, ci sono per esempio le telefonate e gli sms di Anna Finocchiaro sulle manovre politiche per la nomina di Lorenzetti all'Autorità Garante dei Trasporti in quota Pd. E soprattutto quella nella quale Finocchiaro e Lorenzetti parlano dell'esistenza di un'attività di intercettazione svelata loro dalla presidente dell'Umbria Catuscia Marini. "Maria Rita Lorenzetti - scrivono i pm - fa capire che sa già il tipo di informazione che avrebbe ricevuto la Marini e che cioé si sarebbe un po' tutti interessati ad intercettazione telefonica ...cioè che saremmo tutti quanti sotto controllo?

Anna Finocchiaro - proseguono i pm - risponde in maniera evasiva, rimandando l'approfondimento della questione alla prima occasione utile ... no non so... non lo so Rita... poi ne parliamo ... vedi tu ... con lei poi magari se passi uno di questi giorni".

Su sollecitazione di Grasso, il Pg Ciani ha scritto alla Procura di Firenze, e i pm Giulio Monferini e Gianni Tei, si sono così trovati nella poco piacevole situazione di dover rendere conto a Ciani, che ha appena inviato l'avviso di garanzia disciplinare al presidente di Cassazione della condanna a Berlusconi. Lo stesso Ciani che ha dato seguito alle richieste del presidente Napolitano in favore di Mancino. Per un paradosso, in quel caso Grasso aveva opposto un rifiuto a Ciani sulla richiesta di un maggiore intervento nella sua veste di Procuratore Nazionale Antimafia sulla Procura di Palermo.

Anna Finocchiaro dice al Fatto: "Io non ho sollecitato formalmente alcun intervento a mia tutela". Mentre Grasso spiega: "Quando ho letto sui giornali quelle intercettazioni mi sono posto un quesito nella mia veste di presidente del Senato che deve tutelare le prerogative dei senatori. Se la Procura avesse intenzione di usare quelle conversazioni e quegli sms intercettati sull'utenza di Lorenzetti contro la senatrice Finocchiaro, avrebbe dovuto presentare una richiesta alla Giunta del Senato che invece non è mai pervenuta.

La sentenza 390 del 2007 della Consulta è intervenuta in questa materia stabilendo che le intercettazioni indirette dei parlamentari devono essere conservate se possono essere utilizzabili nei confronti di altre persone. Qualora si voglia utilizzarle proprio nei confronti del parlamentare però è necessario chiedere l'autorizzazione alla camera di appartenenza. La mia richiesta di informazioni mirava a comprendere se ci trovavamo nel primo caso o nel secondo caso.

Lo avrei fatto per qualsiasi senatore. Si tratta di una richiesta di informazioni senza alcun fine punitivo". Perché non l'ha inviata al Procuratore di Firenze? "Il Procuratore Generale e il Ministro della Giustizia - spiega Grasso - sono gli interlocutori del Presidente del Senato. Non la Procura di Firenze. Comunque non ho ancora ricevuto risposta". E dopo due mesi pensa di sollecitare? "Non credo".

 

PORCELLUM FINOCCHIARO DAVID THORNE PIETRO GRASSO FOTO DA FLICKR AMBASCIATA USA Fedele Confalonieri e Anna Finocchiaro maria rita lorenzetti arrestata x Anna Maria Cancellieri Ciani

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO