franco gabrielli pignatone

LA SCARICANO IN 101 - GRAN CONFUSIONE TRA PROCURA E PREFETTURA SULLA ''LISTA DEI 101'', I SOGGETTI COINVOLTI A VARIO TITOLO IN MAFIA CAPITALE SECONDO LA RELAZIONE DI GABRIELLI - "È STATA DESECRETATA", "NO ERA GIÀ PUBBLICA"...

1. MAFIA ROMA: GABRIELLI, NOMI 'LISTA 101' GIÀ PUBBLICI

GABRIELLIGABRIELLI

 (ANSA) - La 'lista dei 101' annessa alla relazione della Commissione di accesso presso Roma Capitale, è "una guida predisposta per agevolare la lettura della corposa relazione e contiene i nominativi delle persone" riportati al suo interno. Così il prefetto Franco Gabrielli: si tratta non solo di dipendenti comunali, "ma anche amministratori pubblici, soggetti appartenenti o collusi a Mafia Capitale ed altre persone, citati, a vario titolo, negli atti pubblici" dell' inchiesta su cui si fonda in larga parte la relazione.

 

Il prefetto, in una nota, scrive, inoltre, che "il testo della relazione, in adesione ad una richiesta della Procura è già stato 'desecretato', in vista di un suo possibile utilizzo nell'ambito della fase dibattimentale del processo".

GABRIELLI 1GABRIELLI 1

 

Nel comunicato della Prefettura viene spiegato che "Roma Capitale, fino ad oggi, non ha mai formalmente rappresentato l'esigenza di acquisire la 'lista dei 101'. Difatti, i nominativi dei dipendenti capitolini (complessivamente 18), per i quali era stato richiesto, sulla base delle determinazioni assunte il 27 agosto scorso dal Consiglio dei Ministri, l'avvio del procedimento disciplinare, sono stati comunicati" all'amministrazione capitolina "fin dai primi giorni dello scorso mese di settembre".

 

GABRIELLIGABRIELLI

E ancora: "da quanto comunicato dal Campidoglio, risulta che le relative iniziative disciplinari siano state intraprese alla metà di ottobre. In particolare è stato segnalato che, ad oggi, i dipendenti oggetto di misure cautelari sono stati sospesi dal servizio, altri sono stati trasferiti ad altro incarico, per altri ancora l'Amministrazione sta procedendo ad approfondimenti informativi al suo interno".

 

Gabrielli, infine, sottolinea come "il clamore mediatico" di questi giorni relativo alla lista "sia il frutto di inesattezze che finiscono per alimentare l'idea - destituita di fondamento e della quale non si avverte il bisogno - di processi non trasparenti, logorando i rapporti di collaborazioni tra le Istituzioni che agiscono nel contesto capitolino".

 

 

2. MAFIA ROMA: RELAZIONE DESECRETATA VENERDÌ, MA NON LISTA 101

MARINO GABRIELLIMARINO GABRIELLI

 (ANSA) - La relazione della Commissione di accesso presso Roma Capitale è stata desecretata venerdì scorso: ma la decisione non ha riguardato la 'lista dei 101', annessa al documento prefettizio di oltre 800 pagine e sulla quale è rimasto e rimane il segreto. Lo si apprende da fonti qualificate secondo le quali la procura di Roma ha dunque già a disposizione, per una sua eventuale inclusione nel processo, la Relazione senza che vi siano ulteriori passaggi formali.

 

giuseppe pignatonegiuseppe pignatone

Le stesse fonti sottolineano che la decisione di non desecretare l'elenco di tutti quei soggetti individuati dalla Commissione e che sarebbero stati 'attenzionati' da Mafia Capitale è stata presa in quanto tutti i nomi sono già inseriti nella Relazione della Commissione.

 

"Dal punto di vista processuale - dicono le fonti - non cambia assolutamente nulla - La lista è stata realizzata per facilitare la lettura della relazione ma non aggiunge e non toglie nulla a quando scritto dalla Commissione". Nella lista ci sono i nomi di soggetti imputati al processo contro Mafia Capitale, di funzionari e dirigenti del Comune e anche di privati che compaiono nelle carte della Commissione prefettizia.

 

 

3. MAFIA CAPITALE, LA LISTA DEI 101 FINALMENTE AI PM

Carlo Di Foggia per il “Fatto Quotidiano

 

giuseppe pignatone (2)giuseppe pignatone (2)

La relazione della commissione prefettizia che voleva sciogliere il Comune di Roma per infiltrazioni mafiose non è più segreta. Ieri, il prefetto della Capitale Franco Gabrielli ha firmato l' atto di desecretazione del documento che comprende anche la lista dei 101 tra dirigenti, funzionari e politici dell' amministrazione capitolina "attenzionati" perché entrati in contatto con la presunta associazione mafiosa dell' ex Nar Massimo Car minati e del suo braccio destro, il ras delle cooperative "rosse" Salvatore Buzzi.

 

Sarà possibile leggerla quando il procuratore Giuseppe Pignatone e i suoi sostituti la metteranno a disposizione delle parti del processo su Mafia Capitale che inizierà giovedì, con i suoi 46 imputati solo per quanto riguarda il troncone principale.

 

massimo carminatimassimo carminati

Come anticipato dal Fatto Quotidiano, la Procura aveva chiesto a Gabrielli di poter usare il documento, di cui già dispone ma solo in versione "copia riservata", finora inutilizzabile perchè secretata. Ieri le agenzie battevano la richiesta di Pignatone, prefigurando "due giorni di tempo" per ottenere la risposta. A quanto risulta al Fatto, invece, Gabrielli ha firmato l' atto ieri. Atto che sarà notificato già nella mattinata di oggi alla Procura.

 

Il documento redatto dalla commissione di accesso guidata dal prefetto Marilisa Magno, nominata dal predecessore di Gabrielli, Giuseppe Pecoraro, si dipana in 850 pagine zeppe di nomi di funzionari e dirigenti che a vario titolo sono entrati in contatto con il sistema criminale creato da Buzzi e Car minati. E non solo: ci sarebbero anche altri elementi che sarebbero stati utili per fare pulizia in Comune.

 

Il documento è frutto di un lavoro di ispezione degli atti iniziato a dicembre 2014 e arrivato sul tavolo del prefetto a giugno scorso. Per mesi, l' allora assessore alla legalità della giunta Marino, il magistrato Alfonso Sabella ha chiesto invano che potessero essere desecretate parti della relazione. "Magari passi non rile vanti dal punto di vista penale ma che ci avrebbero aiutato a capire dove potesse nascondersi il marcio negli uffici", ha ribadito ieri.

CARMINATI CARMINATI

 

La richiesta è caduta nel vuoto. In quel documento i tre commissari hanno anche incrociato gli atti amministrativi emessi durante la consiliatura con le risultanze investigative del Ros dei carabinieri, permettendo così di poter capire quali delibere potessero essere frutto dei contatti tra quei dirigenti e il mondo di Mafia Capitale. La politica non ha risposto all' ex assessore, che ieri ha spiegato: "La decisione della Procura di avere il documento è sicuramente una scelta giusta perché potrebbe rinvenire elementi utili da un punto di vista investigativo".

 

L' intero documento è finito il 27 agosto sul tavolo del Consiglio dei ministri, insieme alla relazione di Gabrielli, entrambe secreta te sulla base della legge sullo scioglimento dei Comuni. Gli atti sono finiti in un documento parimenti secretato del Cdm: sarebbe servito anche un input a monte per desecretarne delle parti-tanto più che almeno la relazione Gabrielli era consultabile dai parlamentari (che non potevano però averne copia) della commissione Antimafia - ma così non è stato.

 

ALFANO RENZIALFANO RENZI

È storia nota che le conclusioni della commissione - che chiedeva di sciogliere subito il Comune di Roma - non hanno convinto il ministro dell' Interno Alfano, Gabrielli e il premier Matteo Renzi della necessità di commissariare l' amministrazione, e alla fine è stato sciolto solo il municipio di Ostia.

 

Chi ha cercato di fare pulizia al Comune si è dovuto basare su proprie intuizioni e sulla conclusione della relazione di Alfano, che conteneva solo alcuni nomi di dirigenti, poi cacciati o spostati in altri uffici. La relazione è rimasta segreta, Ignazio Marino è stato fatto decadere. Ora il documento finirà agli atti del processo.

 

Ieri si è insediato in Campidoglio il neo commissario capitolino Francesco Paolo Tronca, che ha avuto un breve colloquio con Papa Bergoglio al cimitero del Verano per la messa di Ognissanti.

 

MARCO RETTIGHIERIMARCO RETTIGHIERI

Tolto di mezzo Marino, a breve arriveranno i nuovi fondi per il Giubileo e verrà formalizzata la squadra che affiancherà Tronca, il famoso dream team fantasticato da Renzi. In pole, direttamente dall' Expo di Milano, ci sono Marco Rettighieri e Gloria Zavatta, destinati ad occuparsi di due settori cruciali per Roma, rispettivamente, Trasporti e Rifiuti. E poi il sovrintendente del Teatro dell' Opera di Roma Carlo Fuortes, destinato alla Cultura, e il numero uno del Coni Giovanni Malagò, ovviamente in corsa per una delega a sport e Olimpiadi 2024.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?