TREMONTI, MEJO DI GRILLO! - “NON MI INTERESSA LA POLITICA DELLE POLTRONE: MA DOBBIAMO DECIDERE SE DOBBIAMO ESSERE PADRONI A CASA NOSTRA O CALPESTI E DERISI” - A RICCIONE LANCIA LA SUA LISTA E ATTACCA MONTI MA SOPRATTUTTO BERLUSCONI - “FINO AL GIUGNO 2011 LA SITUAZIONE TENEVA, TUTTO SI ROMPE QUANDO DUE POLITICHE SI CONFRONTANO: QUELLA DEL TESORO E QUELLA DI PALAZZO CHIGI” - CICCHITTO: ‘’MA CHI TI DA I VOTI?’’…

Simone Canettieri per "Il Messaggero"

Sarà che il Rubicone è davvero a due passi da qui, sta di fatto che la nuova versione di Giulio Tremonti sembra proprio quella di un condottiero. Solo contro tutti, l'ex ministro dell'Economia si rilancia nell'agone politico con la sua nuova creatura 3L-Lista Lavoro e Libertà al grido autarchico-nazionalista: «Basta tasse, stop paura: l'Italia deve uscire dallo schiaffo tedesco».

E in chiusura della due giorni di dibattito - «ma il mio tour toccherà tante città italiane» - fissa i primi paletti della sfida verso le politiche. Con una premessa: «Non mi interessa la politica delle poltrone: ma dobbiamo decidere se dobbiamo essere padroni a casa nostra o calpesti e derisi».

Dal Palacongressi di Riccione, l'ex mente economica di Berlusconi mena fendenti a destra e a manca. Ce n'è per tutti, ma il bersaglio preferito del professore valtellinese rimane il «collega» che ora siede a palazzo Chigi: Mario Monti. E cioè «un viceré che è riuscito a fare tutto quello che non voleva e a non fare quello che voleva. A partire - scandisce dopo un rimando a Goethe - dal rapporto con la Germania: un conto è il rispetto, un altro è l'ossequio». E così la nuova versione del Tremonti istrione, più di lotta che di governo, pungola il professore parafrasando Nanni Moretti: «Mario, dicci qualcosa di Made in Italy».

E il pubblico sembra gradire le invettive dell'ex ministro. In sala c'è il nuovo mondo politico treellino: giovani, docenti universitari, qualche deluso del Pdl ma anche imprenditori come il presidente di Confapi, Maurizio Casasco e Francesco Amadori. Non poteva nemmeno mancare un padre nobile nel neo partito (di cui Tremonti ha disegnato anche il logo): il senatore di lungo ex socialista Rino Formica.

Parlano un po' tutti, sul palco, cinque minuti ciascuno, per dare quel tocco di americano alla convention, come insegnano le nuove regole della comunicazione politica. Ma poi il vero mattatore in questa domenica - «in cui abbiamo passato il Rubicone» - rimane proprio l'ex mente economica del Cavaliere. E a Berlusconi, in Russia per i 60 anni di Putin, Tremonti manda parole al fiele.

Lo accusa di avergli sostanzialmente sabotato le ricette anti-crisi che stava mettendo a punto da ministro del Tesoro. «Fino a giugno del 2011 la situazione economica tutto sommato teneva - spiega - poi tutto si rompe quando due politiche si confrontano; quella del Tesoro e quella di Palazzo Chigi. Per me era saggio seguire una politica della prudenza: ho detto Vula bass e schiva i sass, invece fu fatta una scelta irresponsabile e opposta».

La guerra di Giulio però abbraccia tutti: il vecchio, come il nuovo. Beppe Grillo viene liquidato con due battute («Dicevo quelle cose sulle banche 20 anni fa»), gli amici della Lega del fu cerchio magico e del nuovo corso marroniano diventano «signori con i quali non mi sento più da tempo». Solo contro tutti, dunque. Anche se dal Pdl un altro ex socialista e già sodale gli risponde per le rime. Così: «Giulio - dice il capogruppo alla Camera Fabrizio Cicchitto - è ideologo neomarxista e che, in passato, si è servito del consenso ottenuto da altri, in primo luogo quello di Silvio Berlusconi».

 

GIULIO TREMONTI BEPPE GRILLO DURANTE UN COMIZIORino Formica CICCHITTO FOTO MEZZELANI GMT

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”