lorenzo fontana 3

“LORENZO FONTANA? MENO MALE CHE AL SENATO C’È IL MODERATO LA RUSSA” – LA MIGLIORE BATTUTA (DI UN CRONISTA) SULL’ELEZIONE DEL LEGHISTA CON UN PASSATO FILO-RUSSO A PRESIDENTE DELLA CAMERA – LETTA: "IL PRIMO A ESSERE CONTENTO DELLA SUA ELEZIONE È PUTIN” – NEL SUO DISCORSO FONTANA CITA PAPA FRANCESCO, IL GIOVANE CARLO ACUTIS E RILANCIA L’AUTONOMIA (CHE NE PENSA FRATELLI D’ITALIA?) – L’OPPOSIZIONE NON APPLAUDE E IL LEGHISTA BORGHI SI SCAGLIA CONTRO “GLI STRONZI CHE NON HANNO BATTUTO LE MANI” – VIDEO

https://video.repubblica.it/politica/camera-letta-elezione-fontana-primo-a-essere-contento-e-putin/429284/430238?ref=RHTP-BH-I369768886-P2-S2-T1

 

Monica Guerzoni per corriere.it

lorenzo fontana meme

Ore 12.50 Il leghista Claudio Borghi contro «quelli str. che non hanno applaudito». Ce l’ha con il centrosinistra

 

Ore 12.10 La battuta di un cronista in tribuna: «Eletto Fontana. Menomale che al Senato c’è il moderato La Russa»

 

 

LETTA

Da video.repubblica.it

 

Così il segretario del Pd Enrico Letta ha commentato l'elezione a presidente della Camera dei Deputati del leghista Lorenzo Fontana. "La scelta fatta dalla Camera va contro gli interessi dell'Italia e la sposta sempre più lontana dal cuore dell'Europa", ha detto Letta. "E' una scelta che troverà fuori dall'Italia alcuni che saranno sicuramente contenti - ha aggiunto -, Putin sarà sicuramente il primo a esserlo".

 

 

FONTANA

Da www.lastampa.it

 

Letta: “Fontana? Putin sarà primo ad essere contento”

MATTEO SALVINI ABBRACCIA LORENZO FONTANA

«Ci hanno raccontato che starebbe stata una legislatura di moderatismo, di continuità nelle scelte nell'interesse del Paese. Mi sembra che il voto alla Camera oggi sia contro gli interessi del Paese, che ci allontana dal cuore dell'Europa, una scelta sbagliata che conferma che questa è una maggioranza spostata verso la destra, verso il sovranismo.

 

Fuori dall'Italia qualcuno sarà contento, sicuramente Putin sarà il primo ad esserlo. Una scelta profondamente sbagliata per noi e siamo continuamente ancora di più all'opposizione». Così il segretario Enrico Letta dopo il voto in Aula per la elezione del presidente della Camera, Lorenzo Fontana.

 

12.47 – Fontana: “Mercoledì 19 elezione vicepresidenti”

«L'aula della Camera è convocata mercoledì 19 ottobre alle 14 per l'elezione dei vicepresidenti, dei questori e dei segretari d'Aula». Lo ha annunciato il presidente della Camera Lorenzo Fontana.

 

ETTORE ROSATO E LORENZO FONTANA

12.45 – Fontana: “Sforzo per rialzare l'Italia”

«Serve uno sforzo per rialzare l'Italia». Lo ha detto il presidente della Camera Lorenzo Fontana. «La legislatura che si apre dovrà affrontare temi fondamentali per il futuro del Paese», ha aggiunto citando guerra e pandemia. Servirà un «rinsaldarsi dell'Italia quale stato fondatore dell'Unione europea» con il Pnrr tenendo conto dell'«aumento dei costi dei beni primari delle materie prime». Fontana si è impegnato a svolgere questo «alto incarico con profondo senso di responsabilità avendo come riferimento la promozione e la tutela della persona». Questo, ha concluso «richiede leale collaborazione tra le istituzioni» per la «massima coesione politica e sociale».

 

12.40 – Fontana: “Recuperare l'orgoglio degli italiani”

«La paura del futuro e l'insicurezza sono minacce. Quando si smette di credere nel futuro migliore è il momento in cui ci si ferma: dobbiamo offrire agli italiani un futuro possibile, l'orgoglio di un Paese creatore di bellezza e di gusto. Gli italiani hanno saputo rialzarsi dalla seconda guerra mondiale: serve recuperare orgoglio di quello che siamo». Lo afferma il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, nel suo intervento dopo la proclamazione.

 

LORENZO FONTANA 2

12.35 – Niente applauso dalle opposizioni

di Carlo Bertini

Una scena inedita nella storia della Repubblica. Nessun applauso finale dai banchi, mezzi vuoti, delle opposizioni al neo presidente Fontana. Tutti seduti al loro posto di fronte alla standing ovation della maggioranza. Una manifestazione di ostilità di cui non si ha memoria negli ultimi decenni.

 

12.34 – Letta non è in Aula

Di Niccolò Carratelli

Il segretario Enrico Letta non è in Aula. Dall'opposizione due soli applausi durante il discorso di Fontana, riservati agli omaggi per Sergio Mattarella e Papa Francesco.

 

12.33 – Banchi vuoti tra le file dell’opposizione mentre Fontana pronuncia il discorso di insediamento

di Carlo Bertini

Banchi vuoti tra le fila dell'opposizione mentre Lorenzo Fontana pronuncia il suo discorso di insediamento. La maggior parte dei deputati di PD non è presente e tra gli altri non si vede Enrico Letta. Nessun applauso finora dalle opposizioni. Entra in aula però Alessandro Zan, protagonista nella scorsa legislatura di una battaglia per i diritti Lgbtq, che ha visto Fontana su posizioni diametralmente opposte.

LORENZO FONTANA

 

12.32 – Fontana: “Papa Francesco è riferimento maggioranza italiani”

«Volevo dedicare un primo saluto al pontefice Francesco che rappresenta un riferimento spirituale per la maggioranza dei cittadini italiani». Così il neoeletto presidente della Camera Lorenzo Fontana nel discorso dopo la proclamazione. Applauso dell'Aula. «Il Papa sta svolgendo un'azione diplomatica a favore della pace senza uguali», ha aggiunto.

 

12.31 – Applausi a Fontana

di Francesco Olivo

Quando il neo presidente della Camera, Lorenzo Fontana ricorda l'elezione di Ignazio La Russa alla presidenza del Senato, applausi del centrodestra e dei deputati del Terzo Polo, ma non di M5S, Pd e Sinistra italiana. Poi Fontana, oltre al presidente della Repubblica, ricorda l'opera di Papa Francesco: tra i parlamentari del centrodestra scatta la standing ovation, seguiti più timidamente da quello del Pd.

 

12.30 – Fontana: "Tutelerò diritti maggioranza e opposizione”

Il neo eletto presidente della Camera, Lorenzo Fontana, garantisce il «rispetto assoluto della parità dei diritti di tutti i deputati, siano essi di opposizione e maggioranza».

 

12.29 – Meloni: “Opposizione? Dice quello che ritiene dire”

LORENZO FONTANA 3

«L'opposizione fa l'opposizione. Mi sembra normale che dica quello che ritiene di dire. Se mi dovessi soffermare su quello che dice l'opposizione non farei il governo». Lo ha detto Giorgia Meloni dopo l'elezione di Lorenzo Fontana alla presidenza della Camera.

 

12.20 – Renzo Bossi

di Francesco Moscatelli

Alla Camera per accompagnare il Senatùr Umberto Bossi c’era anche il figlio Renzo, un tempo il famigliare più attivo sul fronte politico. «Oggi però faccio altro - mette le mani avanti lui, intercettato dai giornalisti mentre il padre è impegnato a votare per il presidente della Camera -. Ho le mie attività, un’azienda agricola e un’altra società a Milano, e ho già abbastanza problemi da gestire. Tra la guerra e il Covid oggi per chi fa l’imprenditore sono momenti complicati: i prezzo delle semenze sono raddoppiati e pure le bollette sono alle stelle».

 

12.17 – Meloni: “Anche alla Camera buona la prima,procediamo spediti”

LORENZO FONTANA

«Anche qui alla Camera buona la prima. Stiamo procedendo in modo spedito, sono contenta e faccio le mie congratulazioni a Fontana». Lo afferma la leader di Fdi Giorgia Meloni commentando in Transatlantico l'elezione di Lorenzo Fontana alla presidenza della Camera.

 

12.15 – Salvini: “Fontana pro Putin? È pro Italia”

«Non è giorno di polemiche: essere cattolico non è un disvalore. Pro Putin? Fontana è pro Italia». Lo dice il leader della Lega Matteo Salvini interpellato sulle critiche del centrosinistra al neopresidente della Camera Lorenzo Fontana in Transatlantico a Montecitorio.

lorenzo fontana 2lorenzo fontana - umberto bossi - giancarlo giorgetti - roberto calderoli - matteo salvini STRISCIONE DI PROTESTA CONTRO LORENZO FONTANA ALLA CAMERA MOSTRATO DA ALESSANDRO ZAN E RACHELE SCARPA LORENZO FONTANALORENZO FONTANA UMBERTO BOSSI matteo salvini andrea crippa lorenzo fontana giancarlo giorgetti riccardo molinari lorenzo fontana

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO