luigi di maio e giuseppe conte

“LUIGI, QUESTO LO POSSO DIRE?”, “NO!”. ECCO LE GAFFE A MONTECITORIO DI GIUSEPPE CONTE - DURANTE IL VOTO DI FIDUCIA ALLA CAMERA, IL PREMIER SI FA DETTARE LA LINEA DA LUIGINO. POI SI PERDE GLI APPUNTI, CERCA SUL TAVOLO I FOGLI GIUSTI E IL GRILLINO LO SPINGE E DICE... - DELRIO LO ATTACCA PER AVER RICORDATO L’OMICIDIO DEL FRATELLO DI MATTARELLA SENZA NOMINARLO: “SI CHIAMAVA PIERSANTI! NON FACCIA IL PUPAZZO NELLE MANI DEI PARTITI..."

di maio conte salvini

Monica Guerzoni per il “Corriere della Sera”

 

Tra i latinismi, gli inglesismi e i «bellicismi» di una replica distillata a braccio e quasi sottovoce, la seconda fiducia sul governo di Giuseppe Conte va giù come un sorso d' acqua in un tifo da stadio, grandi abbracci e pacche sulle spalle. Ma gaffe, equivoci e omissis rendono il bis assai meno spavaldo dell' esordio al Senato.

andrea orlando e giuseppe conte

 

La partenza in diretta tv vede l'«avvocato del popolo» che si consulta con Luigi Di Maio, ignaro del fuorionda: «Questo lo posso dire?». E il capo del M5S: «No». Poi Conte si perde gli appunti, cerca sul tavolo i fogli giusti e il vicepremier lo spinge nell' arena: «Vai, te li cerco io...Hai il microfono aperto».

 

Il secondo scivolone lo smaschera Mariastella Gelmini: «Vogliamo immaginare sia stato un lapsus legato all' emozione, ma lei non ha parlato di presunzione di innocenza, bensì di presunzione di colpevolezza». Azzurri e dem si danno di gomito, ironizzano sull'«avvocato dei cittadini» che si è mangiato un «non», trasformandoli in presunti colpevoli. Paolo Gentiloni si tiene la testa con le mani, sconsolato.

emanuele fiano enrico borghi delrio

 

E non è ancora niente. Graziano Delrio, schiacciato nella precedente legislatura dalla leadership di Matteo Renzi, tira fuori tutta la grinta che ha dentro e la riversa sul premier, reo di aver dimenticato il nome del fratello del presidente Mattarella, ucciso dalla mafia. Riavvolgiamo il nastro del film, che da ore rimbalza sul web.

 

franceschini giachetti lotti guerini boschi

Ecco Conte che si dice addolorato per gli attacchi sui social «alla memoria di un congiunto» del capo dello Stato. Ecco il capogruppo dem che si alza e chiama la standing ovation in memoria del presidente della Regione Sicilia, ucciso nel 1980 da Cosa nostra: «Si chiamava Piersanti! Si chiamava Piersanti!». Passa un minuto eterno e l'applauso non si ferma, finché il commesso si china per suonare la campanella e Roberto Fico lo stoppa: «Aspetta, lascia fare».

 

È bagarre. Gridano tutti, scattano tutti in piedi, leghisti e grillini emettono fragorosi «buuuuu» e fa impressione davvero un emiciclo dove il dissenso è schiacciato sulle ali e il consenso va ben oltre il corpaccione centrale dell' Aula. E quando le urla sembrano placarsi, subito il caos ricomincia. «Non faccia il pupazzo nelle mani dei partiti - incalza Delrio -. Ci faccia un piacere, riprenda il programma e lo riscriva, rifaccia di suo pugno la lista dei ministri». E ancora: «In nome del popolo sono stati commessi omicidi orrendi, tutti i grandi dittatori lo fanno in nome del popolo».

 

giuseppe conte

Conte appare frastornato ed è la prima volta, per uno che aveva preso gusto a rintuzzare le critiche dei deputati, da Giachetti a Scalfarotto. È rissa verbale anche su giustizia e conflitto di interessi, con il dem Lele Fiano che punta vistosamente il dito contro Fico e gli rimprovera di non difendere i diritti dei parlamentari, perché i grillini in barba al regolamento filmano le gesta degli oppositori. «Lei non faceva così quando stava da questa parte dell' Aula», geme Fiano. E Fico, con aria di sfida: «Ma adesso sono da quest' altra parte».

la fiducia alla camera per il governo conte

 

Vincitori e vinti, lo spettacolo è questo. Comincia al mattino Giorgio Mulè. Il portavoce unico dei gruppi di Forza Italia strappa risate agli azzurri dicendo di essersi imbattuto, «nella prosa elegante» di Conte, in giganti del pensiero come Jonas, Beck, Dostoevskij e in un «noto filosofo» che il capo del governo deve aver conosciuto in America: «The whatever, in Italia lo chiamiamo Cetto La Qualunque». Benvenuto a Montecitorio, signor presidente.

 

Renato Brunetta teorizza che «quando unisci capre e cavoli viene fuori un governo mostruoso». E mentre Fico bacchetta Salvini perché «deve stare seduto sui banchi del governo», alla buvette i deputati si gettano sulla degustazione di ciliegie Ferrovia: «Davvero sono gratis?». Beatrice Lorenzin informa Maria Elena Boschi di aver scritto a Renzi: «Gli ho detto "torna, Matteo, ti prego"». E la ex ministra del giglio magico: «In politica non ci si improvvisa, il nuovo premier mi è parso un po' in confusione». Eppure il leghista Roberto Calderoli è convinto che Conte ci stupirà: «Non è un flat premier, è tutt' altro che piatto».

luigi di maio giuseppe conte matteo salviniluigi di maio e giuseppe contesgarbi e minnitidi maio conte salvinimaria elena boschi e giancarlo giorgetti

 

maurizio martina tra i colleghi pd

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO