zanda meloni

“PER PASSARE DALLA REPUBBLICA PARLAMENTARE A QUELLA PRESIDENZIALE, CI VUOLE UNA ASSEMBLEA COSTITUENTE” - LUIGI ZANDA, EX SENATORE DEL PD, SILURA LA RIFORMA DELLA MELONI: "L’ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO TRASFORMA L’ORDINAMENTO PARLAMENTARE DELLA REPUBBLICA IN PRESIDENZIALE. E UNA MODIFICA DI QUESTO TIPO STRAVOLGE LA CARTA. LA CORTE COSTITUZIONALE VA CHIAMATA IN CAUSA? DOBBIAMO AUGURARCI CHE…”

Giovanna Casadio per “la Repubblica” - Estratti

 

luigi zanda foto di bacco

«Il sistema parlamentare è uno dei “principi supremi” della nostra Costituzione, non è possibile trasformarlo con una semplice legge di revisione costituzionale. Per passare dalla Repubblica parlamentare a quella presidenziale, ci vuole una assemblea costituente». Luigi Zanda, ex senatore del Pd, non sta mandando la palla in tribuna. Semplicemente avverte: attenti, la posta in palio istituzionale, politica e culturale è altissima. Non scherziamo col fuoco, stiamo parlando delle fondamenta repubblicane.

 

Zanda, il premierato comincia il suo percorso parlamentare. Sarà il momento dei chiarimenti e delle modifiche?

giorgia meloni

«Se la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni avesse voluto rafforzare il premier sarebbe stato sufficiente attribuirgli il potere di revoca dei ministri e prevedere la sfiducia costruttiva. Viceversa la scelta dell’elezione diretta del premier non garantisce stabilità, irrigidisce le istituzioni e alimenta i conflitti. Al di là del merito, ci sono tre questioni pregiudiziali che rendono pericoloso il premierato e sono di ordine costituzionale, politico e in prospettiva europeo».

 

La sua è una critica radicale?

«L’elezione diretta del presidente del Consiglio trasforma l’ordinamento parlamentare della Repubblica in presidenziale. E una modifica di questo tipo stravolge la Carta, quindi non è sufficiente il riferimento all’articolo 138 della Costituzione che disciplina la revisione della Costituzione.

 

luigi zanda foto di bacco

L’assetto della nostra democrazia si regge sul sistema parlamentare, che è uno dei “principi supremi” della Carta, che non è possibile modificare con una legge di revisione costituzionale».

 

Come, allora?

«La Repubblica presidenziale è sbagliata per l’Italia, ma chi la vuole deve passare da una assemblea costituente. Un premier eletto a suffragio universale e diretto avrebbe una tale forza politica e di influenza che ne farebbe il dominus dell’intero sistema istituzionale. Non solo rispetto al presidente della Repubblica ma anche nei confronti del Parlamento, delle alte cariche dello Stato e persino della Corte costituzionale e della magistratura. Qualche giorno fa l’ex presidente della Consulta, Silvana Sciarra, si è chiesta in una intervista se ci fosse compatibilità tra premierato e la prima parte inviolabile della Carta. La democrazia, lo Stato e l’ordinamento costituiscono un unico corpo vivente che è tenuto insieme dall’equilibrio dei poteri».

GIORGIA MELONI

 

La Consulta va chiamata in causa?

«Dobbiamo augurarci che la Corte costituzionale possa valutare, anche incidentalmente, se la forma della Repubblica possa essere modificata con una legge di revisione costituzionale secondo l’articolo 138 della Carta oppure no. Io penso di no».

luigi zanda foto di bacco

 

Il premierato è un progetto rischioso insomma?

«Ci sono anche ragioni politiche che sconsigliano la riforma Meloni. Il malato non è la nostra sanissima Costituzione ma il sistema politico, i partiti e le loro classi dirigenti. L’idea di risolvere l’instabilità politica con una riforma costituzionale è un’illusione. Il presidenzialismo francese e americano ha garantito la stabilità finché quei sistemi politici hanno tenuto. Oggi scricchiolano perché le due società e i relativi sistemi politici sono attraversati da malessere e fratture».

 

 

(...)

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…