giuseppe conte luigi di maio beppe grillo

LUIGINO UNO E TRINO – PANARARI: "LA CENTRALITA’ DI DI MAIO E’ TORNATA DI PREPOTENZA IN QUESTA FASE DI SCONTRO FRONTALE TRA GRILLO E CONTE – IL MINISTRO DEGLI ESTERI È SEMPRE STATO ATTRATTO DAL POTERE, E PER QUESTO SI È RIVELATO IL PIÙ RISOLUTO NELL' INTRAPRENDERE LA STRADA DELL'ISTITUZIONALIZZAZIONE TUTTORA INCOMPLETA DEL "MAGMA 5 STELLE". UN POSTMODERNISSIMO "DOROTEO 2.0"...

Massimiliano Panarari per "la Stampa"

 

BEPPE GRILLO GIUSEPPE CONTE LUIGI DI MAIO

«Il sole splendeva, non avendo altra alternativa, sul niente di nuovo». Così, Samuel Beckett cominciava il suo romanzo Murphy, uscito nel 1938. Un incipit che vale, a ben guardare, anche per la carriera di una figura irrinunciabile nella breve ma vorticosa esistenza del Movimento 5 Stelle. Di cui rappresenta un volto imprescindibile, anzi tre al medesimo tempo.

 

Si tratta di «Giggino uno e trino», detto con rispetto parlando. Ovvero, l' uomo di governo (e la figura istituzionale), il competitor e avversario di Giuseppe Conte (la cui ascesa dentro il Movimento si deve precisamente a lui, ma che ha finito per sottrargli in parte la leadership politica) e, in queste ore concitate, il mediatore (e reintermediatore) proprio tra l' ex premier e Beppe Grillo.

 

La sua centralità (di più, indispensabilità) è ritornata di prepotenza in questa fase di scontro frontale tra il Garante e il Leader designato (e poi stoppato). Come accade, a volte, nelle vicende della politica nostrana al modello dell'«usato sicuro», per dirla in bersanese. Visto il precipitare degli eventi, inopinatamente, tertium datur; e Luigi Di Maio si è attivato in una mission (al momento data più come possible che impossible) di mediazione tra i contendenti.

 

LUIGI DI MAIO

All' insegna di un attivismo condiviso da Roberto Fico, l' altra anima del grillismo politico delle origini: quella barricadiera-pasionaria e proveniente da una sinistra radicalissima e antisistema (la scena napoletana dei centri sociali), tanto quanto Di Maio incarna, invece, quella più conservatrice e moderata (nell' antropologia ancor più che nei toni, che ha cambiato con notevole flessibilità e altrettanto fiuto politicistico nel corso degli anni).

 

Sin dagli esordi, quindi, il «fondamentalista» e il «realista», come si direbbe nel linguaggio delle correnti dei Verdi tedeschi: e «Dimma» per biografia, ambizioni e pure physique du rôle, ovviamente, non poteva che essere il secondo. Tanto che il suo «ritratto dell' artista da giovane» di rivoluzionario aveva, già a un primo sguardo, ben poco, se non nulla, contrariamente alla narrazione ufficiale anti-establishment sparsa a piene mani dai grillini - e ben presto infrantasi di fronte ai muri della realtà e della frequentazione delle stanze dei bottoni. E, dunque, secondo i suoi detrattori descamisados e anticasta, un giovane nato vecchio, stile «ritratto di Dorian Gray» (per continuare a saccheggiare la letteratura anglosassone), o genere lo stendhaliano Julien Sorel.

conte di maio

 

Uno nato troppo «con la cravatta» - da lui adottata rapidamente, e si sa quanto questo tipo di dress code non fosse propriamente nelle corde del partito iperpopulista del Vaffa e dell' oggi infine archiviato «uno vale uno». Agli inizi valido per tutti tranne che per lui che, infatti, ricevette ben presto l' investitura benevola dei cofondatori Grillo e Gianroberto Casaleggio, avendo saputo - a dispetto dei rivali - rendersi irrinunciabile per la meccanica del Movimento, soprattutto nei momenti di difficoltà, allorché gli ingranaggi si inceppano e il motore del grillismo (che va a benzina altamente incendiaria, con buona pace della tanto richiamata transizione ecologica) finisce per battere in testa.

 

di maio lezzi

Insomma, una «riserva del Movimento» - come giustappunto lo è, su un altro versante, Fico - da richiamare in servizio quando il gioco si fa duro, e le sue doti mediatrici (o, per dirla berlusconianamente, le sue capacità di «farsi concavo e convesso») risultano necessarie. Peraltro, uno dei rarissimi tratti che ha in comune con l' ex «avvocato del Popolo».

 

«Giggino uno e trino» è sempre stato attratto dal potere, e per questo si è rivelato il più risoluto nell' intraprendere la strada dell' istituzionalizzazione - tuttora incompleta - del «Magma 5 Stelle»; e, naturalmente, molto ben gliene colse sul piano personale alla luce dei ruoli ministeriali ricoperti fin da giovanissima età (specie per gli standard della politica nazionale). Il realismo in politica costituisce, molto sovente, una virtù.

 

Luigi di Maio sul balcone di palazzo chigi

E in un movimento che si è fatto ancor più gassoso nonostante i proclami sul dotarsi di un' organizzazione e di una strutturazione (e dove la parola partito fa ancora storcere il naso a molti militanti e perfino ad alcuni parlamentari, pardon «portavoce») equivale, di sicuro, a possedere almeno una bussola di navigazione. Ora, non ci si deve nascondere il fatto che le conversioni repentine conducono qualche volta a discutibili eccessi di entusiasmo, inducendo a essere più realisti del re: come quando Di Maio se ne uscì definendo il M5S una «forza moderata, liberale ed europeista».

 

Un (troppo) «vasto programma», viene da commentare. E, tuttavia, accanto all' abbondante dose di tatticismo che guida le sue scelte, è stato proprio l' approccio realista ad averlo portato ad approdi innegabili. È lui il pivot di quell' ala governista che riconosce nel governo Draghi uno stadio fondamentale per la messa in sicurezza e il rilancio dell' Italia (e lo stesso, malauguratamente, non si può dire della corrente contiana).

mario draghi luigi di maio

 

E, nonostante i flirt e le corrispondenze d' amorosi sensi sbocciate sulla Via della Seta fino a qualche tempo fa (per non dire delle inusitate scampagnate del passato tra i gilet gialli in compagnia di Alessandro Di Battista), l' attuale orientamento euroatlantista dimaiano appare saldo. In buona sostanza, un postmodernissimo «doroteo 2.0» (chiedendo preventivamente venia a Marco Follini, fine conoscitore della storia dc). E nel paesaggio di un partito assai movimentato - anzi, al momento proprio shakerato - come il Movimento 5 Schegge, «Giggino uno e trino» (o, se si preferisce, la «Trimurti Dimma») è quanto di più vicino a un punto di riferimento solido si possa immaginare.

conte grillogrillo contemario draghi luigi di maio

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)