FINE DELLA LUNA DI MIELE? I SINDACATI S’INCAZZANO CON LA RIFORMA DELLE PENSIONI FORNERO-MONTI: “INACCETTABILE, ALTRO CHE EQUITÀ” - VISTO CHE IN QUESTE SETTIMANE NON HANNO FATTO UN CAZZO, I SENATORI AL RIENTRO FANNO MANCARE IL NUMERO LEGALE - COLLOQUIO FINI-CICCHITTO-REGUZZONI - PER I PM, IL PC PRESO DA LABOCCETTA È DI CORALLO - LA PATRIMONIALE “SOFT” DI CDB - QUANDO IL FASSINA STUDENTE BOCCONIANO “PIEGÒ” IL “RETTORE” MONTI - DI PIETRO E IL GOVERNO: “SONO COME SAN TOMMASO”…

1. SUICIDI
Jena per "La Stampa" - La sinistra italiana non ha avuto bisogno di andare in Svizzera.

2. CGIL, IPOTESI INACCETTABILI,NO BLOCCO PEREQUAZIONE
(ANSA) - La Cgil considera "inaccettabili" le ipotesi circolate sugli interventi che il Governo sta mettendo a punto in materia di pensioni. "Senza interventi sulla crescita e senza una vera svolta sull'equità - dice il segretario confederale Vera Lamonica - il Paese non esce dalla condizione difficile che si è determinata. Il ventilato blocco dell'adeguamento all'inflazione delle pensioni in essere è esattamente il contrario dell'equità perché colpisce le fasce più deboli, già impoverite dalla caduta del potere d'acquisto di salari e pensioni, e non in grado di reggere ulteriori colpi".

"Se sono vere le anticipazioni - dice ancora Vera Lamonica - l'approccio ai temi più generali della previdenza sarebbe ancora una volta basato sulla volontà di fare esclusivamente cassa con le pensioni, e sarebbe anche la dimostrazione che il tema giovani viene usato solo strumentalmente, e non per dare risposte effettive".

La Cgil conferma la sua netta opposizione a cancellare il tetto dei 40 anni, peraltro già oltre 41 con la finestra mobile, e a ulteriori anticipazioni dell'innalzamento dell'età per le donne del settore privato. Il sindacato chiede di affrontare i privilegi e le disparita che "non sono legati al lavoro dipendente e vanno affrontati sul serio" a partire dalla parificazione delle aliquote tra dipendenti e autonomi. Infine la Cgil chiede che in materia previdenziale ci sia un confronto e, auspica Lamonica, " il consenso, delle parti sociali". "Se le misure alla fine fossero davvero quelle che oggi sono sulle prime pagine - conclude - non saremmo neanche di fronte a ipotesi di riforma ma a puri e semplici interventi di cassa, senza alcun profilo di discontinuità rispetto a quanto avvenuto nel recente passato".

3. REGUZZONI,PREOCCUPATI E OFFESI DA SILENZIO SU MISURE
(ANSA) - "Siamo un po' sconcertati, come tutti i cittadini di questo Paese
, perché nessuno di noi sa nulla" delle misure che il governo varerà la prossima settimana. Lo dice il capogruppo della Lega alla Camera, Marco Reguzzoni. "Sarebbe stato più opportuno e utile che come chiesto da noi il governo riferisse in Aula. Ora siamo preoccupati e anche un po' offesi", sottolinea. Quanto all'ipotesi di un intervento sulle pensioni, il capogruppo della Lega ribadisce la posizione contraria del suo partito, considerato anche che "il nostro sistema pensionistico é in equilibrio".

4. COLLOQUIO FINI-CICCHITTO-REGUZZONI IN TRANSATLANTICO
(ANSA) - Un breve colloquio, di una decina di minuti, si è svolto questa mattina nel Transatlantico di Montecitorio tra il presidente della Camera Gianfranco Fini, il capogruppo del Pdl Fabrizio Cicchitto e il presidente dei deputati della Lega Marco Reguzzoni. Al centro della conversazione ci sarebbe stata tra l'altro la questione sollevata dal Carroccio della presidenza della commissioni che sono affidate all'opposizione e che la Lega ora reclama per sé. Il tema era stato al centro di un intervento di Fini nella riunione della conferenza dei presidenti di gruppo del 22 novembre. "Nella capigruppo di domani replicherò alle sue osservazioni", ha anticipato Reguzzoni ai giornalisti.

5. SENATO: MANCATO NUMERO LEGALE AD AVVIO LAVORI
(ANSA) - All'avvio dei lavori dell'aula del Senato sul ddl di riforma dei Conservatori è mancato il numero legale. La richiesta di verificare la presenza dei senatori in aula è venuta dal senatore del Carroccio Roberto Mura che, viste le assenze, ha sottolineato come, "nonostante la maggioranza così schiacciante" che appoggia ora il governo Monti al Senato, mancava il numero legale. I lavori sono ripresi dopo le 10 e sono cominciate le dichiarazioni di voto sulla riforma dei Conservatori.

6. «LABOCCETTA PRESE IL PC DI CORALLO»...
Dal "Corriere della Sera" - «È fondato ritenere» che il pc che il deputato pdl Amedeo Laboccetta ha portato via durante una perquisizione a Francesco Corallo, titolare della società Atlantis, nell'inchiesta della Procura di Milano su un presunto finanziamento irregolare da parte di Bpm, «appartenga allo stesso Corallo». È quanto si legge nella richiesta dei pm a eseguire il sequestro del pc, giunta alla Camera.

7. DE BENEDETTI: "SÌ A UNA PATRIMONIALE SOFT"
Da "la Repubblica" - Una patrimoniale soft, modello Svizzera, che permetta di abbassare la tassazione sul lavoro e favorisca la crescita. Carlo De Benedetti, presidente del gruppo Espresso, non crede che l´austerità sia la via giusta per portarci fuori dalla crisi: usare troppo rigore nel momento sbagliato può essere, al contrario, molto «pericoloso». All´Italia serve invece un tassa sul patrimonio, lo ha detto in un´intervista a «Otto e mezzo» in onda su La 7.

Quello a cui pensa è «una imposta su tutto il patrimonio, con una tassazione inferiore all´1 per cento e una soglia d´ingresso di un milione». Non provvedimento «fatto apposta per punire i ricchi» ha precisato: la misura deve essere volta «a ridurre le imposte sul lavoro» perché «la crescita viene creata da chi lavora e da chi intraprende».
De Benedetti si è detto «sollevato» per le dimissioni di Berlusconi: «ne sono da sempre un oppositore - ha affermato - al contrario di altri imprenditori che lo sono da poco perché hanno fatto affari con il suo governo».

La Marcegaglia, per esempio, «ha affittato ad un prezzo risibile le attrezzature per il vertice della Maddalena che poi non si è fatto». Ora Monti è l´uomo giusto, «ma la Merkel deve convincersi che un´Europa germanizzata non va bene». Anche per la cancelliera «è suonata la campanella: deve buttarsi». L´euro non può fallire, ha ribadito: «Si aprirebbe uno scenario che sconvolgerebbe il mondo intero».

Quanto alle sue mosse da imprenditore, De Benedetti - in merito al lodo Mondadori - ha annunciato che intenterà «una causa per danni d´immagine» chiedendo un risarcimento importante, ma inferiore a quanto già ottenuto dalla Fininvest per i danni materiali. Comprerà una tivù? gli è stato chiesto: «Mi piacerebbe La 7 - ha ammesso - ma Bernabè non ha alcuna intenzione di vendere».

8. IL PD FASSINA SI VANTA: «IO CONTRO IL PROF QUANDO LO SCONFISSI DA STUDENTE»
Da "il Giornale" - Finito nella bufera per il suo approccio critico al governo di Mario Monti, Stefano Fassina ha rivelato che quella con il premier è una contesa che data al 1989. Era«l'anno del crollo del muro Berlino, della Pantera e di Mario Monti nuovo rettore della Bocconi», ha ricordato il responsabile Economia del Pd in un'intervista al settimanale «A» in edicola oggi. Il consiglio di amministrazione dell'università decise di abolire il corso di laurea cui era iscritto Fassina che riuscì però a «piegare» Monti.

«Ci mobilitammo, pacificamente sì, ma sa cosa vuol dire una occupazione alla Bocconi, con le lezioni interrotte in aula magna?», ha confessato. Il neorettore convocò i contestatori. «Andai solo io,come rappresentante degli studenti. Avevo 23 anni. Mario Monti mi accolse con una certa freddezza, ma alla fine il corso venne salvato», ha riferito Fassina.

9. «SONO COME SAN TOMMASO PRIMA TOCCO, POI GIUDICO»...
Da "la Stampa" - Antonio Di Pietro ribadisce, intervenendo a «La Crisi» il programma condotto da Lucia Annunziata su Raitre, le prime misure che, secondo l'Italia dei valori, il premier Mario Monti dovrebbe realizzare: una patrimoniale sui grandi patrimoni, la reintroduzione dell'Ici «ma non per tutte le abitazioni» e «un accordo con la Svizzera» per recuperare i fondi portati in nero dagli italiani nelle banche elvetiche. «L'Idv - ricorda Di Pietro - ha votato la fiducia al governo Monti perchè ci fosse finalmente un governo capace. Ora noi lo metteremo alla prova dei fatti. Attendiamo: io sono come san Tommaso - sottolinea - prima tocco e poi darò il mio giudizio».

 

SUSANNA CAMUSSOElsa Fornero MONTICICCHITTO GIANFRANCO FINI MARCO REGUZZONI ANTONIO DI PIETROAmedeo LaboccettaCARLO DE BENEDETTI

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?