FURBETTI A 5 STELLE! I GRILLINI ALLA CAMERA SI INVENTANO IL FONDO RISCHI PER LE ESPULSIONI: METTONO DA PARTE 1,5 MILIONI PER POSSIBILI FUGHE O EPURAZIONI, INVECE DI RESTITUIRLI ALLO STATO COME PROMESSO

Pietro Salvatori per “Huffingtonpost.it

logo cinque stelle logo cinque stelle

 

"Un fondo per coprire i costi in caso di espulsioni". È così che alcuni parlamentari del Movimento 5 stelle definiscono il "Fondo rischi" inserito nel bilancio di previsione 2014 del gruppo stellato a Montecitorio. "L'altro giorno in assemblea ci abbiamo anche scherzato su, anche se è stata fatta solo qualche battuta, il tema non è stato affrontato compiutamente". 500mila euro all'anno per tre anni, 1,5 milioni che, secondo le ricostruzioni di alcuni parlamentari, sarebbero messi da parte per tamponare eventuali altre fuoriuscite.

 

Ma andiamo con ordine. Il 22 ottobre scorso Vincenzo Caso, tesoriere del gruppo, ha presentato ai suoi colleghi il preventivo del 2014. Nel quale ha inserito un accantonamento del 15% dei circa 4,2 milioni di euro che la Camera destina al gruppo parlamentare grillino. Un "Fondo rischi" speciale, che si aggiunge a quello ordinario, fissato a 100mila euro.

BEPPE GRILLO E CASALEGGIO AL QUIRINALE BEPPE GRILLO E CASALEGGIO AL QUIRINALE

Il tesoriere, raggiunto da Huffpost, spiega: "Il ragionamento è semplice: abbiamo avanzi, come decidiamo di spenderli?

 

Le nostre voci di bilancio principali sono tre: stipendi, campagne d'informazione, consulenze su temi specifici. Posto il fatto che le voci di spesa per il personale non subiranno grandi variazioni, perché la maggior parte delle assunzioni sono state fatte, abbiamo pensato di mettere da parte dei soldi per far fronte ad una programmazione che cambia di settimana in settimana". Insomma, continua Caso, "ci tuteliamo da qualunque tipo di imprevisto".

 

Tra i quali, gioco forza, considerato l'accidentato percorso parlamentare della pattuglia stellata, potrebbero essere messi in conto ulteriori abbandoni ed espulsioni. Caso non nega direttamente la fattispecie, ma allarga il campo: "Mettiamo da parte una certa somma a prescindere dalla riduzione dei numeri del gruppo. Non si sa mai in questa fase politica cosa ci si può aspettare, magari l'anno prossimo dobbiamo approntare una campagna molto dispendiosa".

CASALEGGIO E GRILLO f afd a a f f d a ea CASALEGGIO E GRILLO f afd a a f f d a ea

 

Sono gli 840mila euro di avanzo oltre a quelli stanziati per "i rischi" (e che dunque consentono un margine ampio per imprevisti dell'ultimo minuto) a far dire a molti deputati che il fondo è destinato alle espulsioni. La faccenda è semplice. Le Camere erogano i contributi ai gruppi in base alla loro dimensione. Al Senato il passaggio da 54 a 39 eletti non è stato indolore. Così i soldi del fondo rischi cautelerebbero le spese del gruppo, in particolar modo quelle relative al personale dipendente, in caso di addio di un gruppo di parlamentari e relativi restringimenti del budget totale.

 

Sono proprio gli stipendi a fare la parte del leone alla voce uscite. Tra i dipendenti del legislativo e quelli del gruppo comunicazione se ne vanno circa 3,3 milioni di euro, pari al 70% del budget totale. Mentre le quarantuno persone che assistono (o hanno assistito) i deputati nella scrittura delle leggi percepisce (in media e al netto delle diverse competenze) 41.900 euro lordi l'anno, i diciotto dipendenti del comparto comunicazione hanno in media stipendi pari a 66.500 euro lordi annui.

 

Banchi con deputati del M S alla Camera jpegBanchi con deputati del M S alla Camera jpeg

Decisamente inferiore l'impatto del monte stipendi per l'amministrazione (160mila euro) e della segreteria generale (230mila euro). Ci sono poi gli acquisti di beni, che incidono per 8mila euro, gli acquisti di servizi per 31mila euro e le consulenze, contenute entro i 110mila euro.

 

Interessante, in chiusura, una proposta di vademecum per le spese degli onorevoli a 5 stelle. Pollice verso per le "spese di viaggio, vitto e alloggio parlamentari e politici in generale", le "spese per feste e ricevimenti (rinfreschi di qualsiasi genere)" e le "spese non direttamente approvate dal direttivo".

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”