gentiloni sulla nave etna

MACRON L’AFRICANO S’AFFIDA ALL’ASCARO GENTILONI – L’ITALIA INVIERA’ 470 MILITARI IN NIGER – FINIRANNO NEL FORTINO DELLA “LEGIONE STRANIERA” – L’OBIETTIVO DI PARIGI E’ RICOSTITUIRE UNA FORZA ARMATA PAN AFRICANA: NON PUO’ PIU’ SPENDERE UN MILIONE AL GIORNO PER I SOLDATI NEL DESERTO

 

1. UN TAPPO VERSO LA LIBIA

Da Avvenire

 

base Legione straniera Niger

Continua a far discutere l’annuncio arrivato nei giorni scorsi da parte del premier Paolo Gentiloni a proposito di una missione militare italiana in Niger. Il decreto legge sulle missioni all’estero, che contiene le linee guida sull’intervento nel Paese africano, è pronto e verrà approvato dal Consiglio dei ministri quanto prima, forse già oggi.

 

«Sono state contemplate una serie di iniziative di supporto allo sviluppo e alla formazione delle forze armate e delle forze di sicurezza. Lo scopo sarà realizzare un’attività di training che non avrà l’obiettivo di contenere i flussi migratori, ma di governare i confini di Paesi che sono di transito dei flussi». Così tenta di calmare le acque il presidente della commissione Difesa del Senato, Nicola Latorre, di fronte alle polemiche sull’invio di nostri soldati in Africa.

 

GENTILONI MACRON

Secondo Latorre «sarà prioritario il contrasto al terrorismo; da quelle frontiere possono passare anche i foreign fighter di ritorno»; inoltre si potrà «intensificare la lotta contro il traffico di esseri umani. Siamo un Paese che finalmente, non solo sulle questioni dell’immigrazione ma in generale, ha una strategia che contempla un ruolo da protagonista».

 

base Legione Niger

Dal versante opposto si dice «preoccupata» Eleonora Cimbro, deputata di Articolo uno Mdp, componente della commissione Esteri a Montecitorio ed esponente di Liberi e Uguali: «Di fatto si compie il progetto avviato da tempo di sigillare la Libia a nord e a sud, lasciando centinaia di bambini, donne e uomini in una terra destabilizzata, vittime di violenze di ogni tipo. Non possiamo permettere che si faccia demagogia».

 

 

2. L’ELISEO AGLI ITALIANI: ARMIAMOCI E PARTITE

Gentiloni sulla nave Etna

Francesco Palmas per Avvenire

 

L' operazione si chiamerà 'Deserto Rosso' e avrà due punti di riferimento in Niger: la capitale Niamey e il crocevia di Madama, ex forte coloniale della legione straniera dell' Ottocento. I francesi, che presidiano quest' ultima località da fine 2014, hanno sempre vietato alle loro pattuglie terrestri di spingersi oltre i 60 chilometri dal presidio. Verosimilmente gli italiani faranno lo stesso, per essere sempre a meno di un' ora dai medici del contingente.

base avanzata Legione Niger

 

Il terreno è minato e le imboscate sono dietro l' angolo. In Niger, operano infatti i jihadisti del Gsim, gruppo che riunisce i battaglioni, le cosiddette katibe Macina e degli Almoravidi, i qaedisti di Aqmi e Ansar Dine. Soprattutto a nord e a ovest, lì dove azzardano incursioni anche gli uomini di Adnan Abu Walid Al-Sahraoui, leader dello Stato islamico nel Grande Sahara.

 

A sud-est, è terra d' elezione di Boko Haram, che ha colpito nelle regioni di Diffa e Bosso, muovendo dalle roccaforti della Nigeria settentrionale. Siamo nella zona della triplice frontiera, a due ore e un quarto di volo da N' Djaména, in Ciad, cuore pulsante delle operazioni antiterroristiche in corso nel Sahel. Un' area vastissima e sfuggente, estesa per 4mila chilometri e larga mille. Una sorta di Europa occidentale a ridosso del Maghreb.

militari francesi Niger

 

Le iniziative fervono. Guarda caso la missione italiana partirà quando i francesi cercano disperatamente un disimpegno. L' 11 gennaio 2018 saranno infatti cinque anni che Parigi combatte nel Sahel.

 

L' ELISEO E LE FORZE ARMATE

Continua a far discutere l' annuncio arrivato nei giorni scorsi da parte del premier Paolo Gentiloni a proposito di una missione militare italiana in Niger. Il decreto legge sulle missioni all' estero, che contiene le linee guida sull' intervento nel Paese africano, è pronto e verrà approvato dal Consiglio dei ministri quanto prima, forse già oggi.

 

migranti in Niger

«Sono state contemplate una serie di iniziative di supporto allo sviluppo e alla formazione delle forze armate e delle forze di sicurezza. Lo scopo sarà realizzare un' attività di training che non avrà l' obiettivo di contenere i flussi migratori, ma di governare i confini di Paesi che sono di transito dei flussi». Così tenta di calmare le acque il presidente della commissione Difesa del Senato, Nicola Latorre, di fronte alle polemiche sull' invio di nostri soldati stanno cercando una via d' uscita, «senza abbassare troppo la guardia», ma rimodulando l' operazione Barkhane, che sta bloccando a sud del Sahara 4.500 uomini.

 

base legione Niger1

Le missioni costano, in soldi e vite umane. La Francia spende più di un milione di euro al giorno solo in quel teatro e vi ha perso negli ultimi anni 20 uomini. Ecco perché ha accettato che l' Italia mettesse piede nel suo 'cortile di casa'. È un modo di condividere i rischi, perché a Parigi mancano mezzi a sufficienza per giocare la politica 'coloniale' di un tempo. L' epoca dei grossi battaglioni pan-francesi di Barkhane sta infatti scadendo. Durerà massimo due mandati ancora, non di più.

 

La coperta è corta, tanto più che i francesi hanno ancora 10mila uomini impegnati in operazioni antiterroristiche nel territorio metropolitano. C' è da scommettere che Macron voglia copiare la strategia di Barack Obama: puntare sulle forze speciali e comandare gli altri, da un trono sicuro nelle retrovie. Il presidente francese l' ha fatto capire fra le righe. Quando era in Africa dell' Ovest nella prima decade di dicembre, ha volutamente fortemente incontrare i 400 uomini e donne delle forze speciali in missione nel Sahel.

 

MILITARI ITALIANI

Non c' erano media al seguito, ma tutto suona comunque chiaro. Si tratta di un passaggio del testimone, prossimo a venire. La verità è che mentre l' Italia si azzarda in Niger, la Francia sta già 'africanizzando' il conflitto con i gruppi jihadisti. È solo per questo che, a inizio 2017, ha cominciato a prendere forma l' idea tutta francese di una forza comune ai cinque Paesi della regione: Mauritania, Mali, Burkina Faso, Niger e Ciad. Nell' ottica di Parigi, la forza penta-partita metterà la carne da cannone (indigena) nel grosso delle operazioni militari a terra. La Francia salverà a suo dire la faccia, fornendo appoggio logistico e copertura aerea, insieme ad altri Paesi occidentali, Usa in testa. Ma dovrebbe presto richiamare in patria metà dei suoi uomini in Africa.

 

MILITARI ITALIANI1

Secondo Latorre «sarà prioritario il contrasto al terrorismo; da quelle frontiere possono passare anche i foreign fighter di ritorno»; inoltre si potrà «intensificare la lotta contro il traffico di esseri umani. Siamo un Paese che finalmente, non solo sulle questioni dell' immigrazione ma in generale, ha una strategia che contempla un ruolo da protagonista». Dal versante opposto si dice «preoccupata» Eleonora Cimbro, deputata di Articolo uno Mdp, componente della commissione Esteri a Montecitorio ed esponente di Liberi e Uguali: «Di fatto si compie il progetto avviato da tempo di sigillare la Libia a nord e a sud, lasciando centinaia di bambini, donne e uomini in una terra destabilizzata, vittime di violenze di ogni tipo. Non possiamo permettere che si faccia demagogia».

Macromn con i soldati nel Sahel

 

Un classico della storia militare recente, che non induce a facili ottimismi, se solo si pensi ai risultati della vietnamizzazione e dell' afghanizzazione delle guerre. La forza multinazionale che si sta imbastendo ha un nome altisonante, G-5 Sahel, e deficit enormi. A partire dai finanziamenti, garantiti in parte per un anno soltanto e miriadi di lacune operative.

 

Gentiloni e Pinotti

Quanto all' Italia, lo schieramento in Niger prevede un contingente di 470 militari, forti di blindati leggeri e di elicotteri da trasporto (NH-90) e d' attacco (Mangusta). Velivoli necessari per rendere il pacchetto di forze italiano del tutto autonomo. La missione si svolgerà forse su due piani: uno umanitario, per promuovere lo sviluppo dell' area frontaliera fra il Niger e il Mali, e l' altro militar-poliziesco, con tirocini di addestramento per le fragilissime forze nigerine. Se è vero che gli italiani faranno rotta sul forte di Madama, il 'Deserto rosso' sarà il loro habitat.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...