conte di maio zingaretti

ASSALTO ALLA DILIGENZA - NELLA MAGGIORANZA È GIÀ PARTITA LA RISSA SU COME SPENDERE I MILIARDI DI BRUXELLES (CHE ARRIVERANNO TRA ANNI) - L'IPOTESI TASK FORCE A GUIDA CONTE-CASALINO FA INCAZZARE LA MAGGIORANZA E IL PD LANCIA L'IDEA DI UNA COMMISSIONE BICAMERALE PER GESTIRE LE RISORSE - GIALLOROSSI DIVISI AL PARLAMENTO UE SULL'EMENDAMENTO (POI BOCCIATO) PRESENTATO DALLA LEGA SULLE CONCLUSIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO CHE CHIEDEVA DI RESPINGERE L'UTILIZZO DEL MES…

A.G. per “il Messaggero”

 

ZINGARETTI - CONTE - DI MAIO

Duecentonove miliardi fanno gola. Eccome. Decidere come spenderli, su quali progetti investire in vista della presentazione a Bruxelles a metà ottobre del Recovery plan, è un'occasione ghiotta. Così, a dispetto di Giuseppe Conte che vuole avocare a sé la decisione istituendo a palazzo Chigi una task force, cresce la pressione affinché sia invece il Parlamento a stabilire come spendere i fondi europei. Nella zuffa si getta anche il presidente della Camera. Roberto Fico (M5S) non nega a Conte la sua task force, ma sostiene che debba essere «il Parlamento, con un atto di indirizzo e con un voto, a esercitare una funzione di controllo».

 

la quarantena di maria stella gelmini

Questo perché «il Parlamento è la prima task force degli italiani» e dunque dovrà «indicare le priorità sull'utilizzo delle risorse» targate Bruxelles: «Qui ci giochiamo davvero il futuro dell'Italia per i prossimi 20 anni». Poi, nel pomeriggio, il presidente della Camera propone «l'istituzione di una Commissione speciale Recovery».

 

Idea che incontra immediatamente il plauso di Forza Italia con Silvio Berlusconi che chiede a Conte di «coinvolgere il Parlamento» e con la capogruppo alla Camera, Maria Stella Gelmini. Al Senato non stanno a guardare. In barba all'intesa tra il premier e i ministri dem di trasformare il Comitato interministeriale per gli affari europei nella task force per scrivere il Recovery plan, i senatori dem scrivono ben due mozioni.

nicola zingaretti foto di bacco (2)

 

La prima è di Base riformista, la corrente del ministro della Difesa Lorenzo Guerini, che propone di creare una commissione bicamerale (aperta naturalmente alle opposizioni) con il compito di «indirizzo strategico sul rilancio economico, sull'utilizzo delle risorse e sul nuovo modello di sviluppo per l'Italia». La seconda mozione invece è dell'intero gruppo del Pd e chiede di istituire una «commissione straordinaria sull'Investment review» per «garantire la centralità del Parlamento sul tema dei finanziamenti del Recovery fund».

 

«IL PIANO GIOVANI» DEL PD

L'assedio a Conte non si ferma qui. Il segretario dem Nicola Zingaretti, che chiede di aprire all'opposizione («è l'Abc»), lancia il Patto giovani. La premessa: «Prima del Covid si ripeteva che l'Italia non è un Paese per giovani, perché troppi erano esclusi dal lavoro e da percorsi formativi e per gli stipendi bassi.

 

buffagni alessandro profumo

Oggi la situazione è ancora più drammatica». Seguono 10 proposte tra cui «rendere gratuite tutte le spese sostenute nei primi mille giorni di vita dei bambini, azzerare i costi dell'istruzione dal nido all'università per le famiglie con redditi medio-bassi», etc. Si fanno sentire anche i 5Stelle e Italia Viva. I grillini propongono la riforma fiscale riducendo le aliquote Irpef, portandole da cinque a tre.

 

Costo: circa 13 miliardi. E il viceministro Stefano Buffagni indica come priorità digitalizzazione e infrastrutture tecnologiche», oltre a «un grande piano per il Sud» e per l'assunzione di giovani «attraverso decontribuzioni e taglio del cuneo fiscale». Anche i renziani sollecitano il taglio del cuneo fiscale e ci aggiungono fondi per l'edilizia scolastica.

 

roberto speranza

L'APPELLO DI SPERANZA

Il ministro della Salute, Roberto Speranza (Leu), invece torna alla carica per l'adesione al Meccanismo europeo di stabilità (Mes): «Per il potenziamento del Sistema sanitario nazionale (Ssn) sono necessari almeno 20 miliardi. In una stagione di investimenti, la Sanità deve essere il primo capitolo da finanziare. La lezione che ci ha dato il coronavirus è che c'è bisogno di un investimento straordinario per il Ssn».

 

Tornano a chiedere il Mes anche il Pd e Italia Viva. Dice Luigi Marattin: «I soldi del Recovery Fund sono sottoposti a rigide condizionalità, come è giusto che sia, per questo è incredibile che non si voglia accedere al Mes che ha solo il vincolo delle spese sanitarie». Proprio sul Mes diventa plastica all'Europarlamento la divisione tra Pd e 5Stelle. Dem e grillini si spaccano a Strasburgo sull'emendamento (poi bocciato) presentato dalla Lega sulle conclusioni del Consiglio europeo che chiedeva di respingere l'utilizzo del Mes. A favore hanno votato leghisti e 5Stelle, contro il Pd e Forza Italia.

 

luigi marattin

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?